L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’efficacia di un intervento di Auto-Aiuto Guidato. L’intervento è stato strutturato secondo tre componenti: un manuale titolo “Breve manuale di auto-aiuto guidato per fronteggiare i sintomi della Bulimia Nervosa e del Disturbo da Alimentazione Incontrollata”, brevi videoclip contenenti testimonianze di ex-pazienti, terapeuti e nutrizionisti e dal supporto settimanale di una guida terapeutica. L’intero intervento si è basato sul modello cognitivo-comportamentale di self-help ideato da Fairburn e sul modello cognitivo-interpersonale di Treasure e Schmidt. Quindici pazienti sono stati valutati attraverso due diversi questionari: Difficulties in Emotion Regulation Strategies (DERS) e The Italian version of the Eating Disorder Quality of Life (IEDQOL). Dai risultati emerge un miglioramento significativo alle misure post-trattamento rispetto alla DERS e IEDQOL. Inoltre sono state trovate correlazioni significative tra regolazione emozionale e qualità della vita delle pazienti. Per completare lo studio è stata condotta un’analisi tematica delle interviste semi-strutturate svolte a due settimane dalla chiusura del trattamento con l’obiettivo di valutare qualitativamente l’intervento e sondare eventuali miglioramenti.
L'impatto di un intervento di auto-aiuto guidato per pazienti affetti da Bulimia Nervosa o Disturbo da Alimentazione Incontrollata su regolazione emotiva e benessere individuale: uno studio pilota
DONVITO, ANTONELLA
2021/2022
Abstract
L’obiettivo dello studio è quello di valutare l’efficacia di un intervento di Auto-Aiuto Guidato. L’intervento è stato strutturato secondo tre componenti: un manuale titolo “Breve manuale di auto-aiuto guidato per fronteggiare i sintomi della Bulimia Nervosa e del Disturbo da Alimentazione Incontrollata”, brevi videoclip contenenti testimonianze di ex-pazienti, terapeuti e nutrizionisti e dal supporto settimanale di una guida terapeutica. L’intero intervento si è basato sul modello cognitivo-comportamentale di self-help ideato da Fairburn e sul modello cognitivo-interpersonale di Treasure e Schmidt. Quindici pazienti sono stati valutati attraverso due diversi questionari: Difficulties in Emotion Regulation Strategies (DERS) e The Italian version of the Eating Disorder Quality of Life (IEDQOL). Dai risultati emerge un miglioramento significativo alle misure post-trattamento rispetto alla DERS e IEDQOL. Inoltre sono state trovate correlazioni significative tra regolazione emozionale e qualità della vita delle pazienti. Per completare lo studio è stata condotta un’analisi tematica delle interviste semi-strutturate svolte a due settimane dalla chiusura del trattamento con l’obiettivo di valutare qualitativamente l’intervento e sondare eventuali miglioramenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Donvito_Antonella.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/37694