Background: Gender dysphoria takes the form of a distressing condition that can occur when there is no congruence between the experienced gender and the assigned gender. The diagnosis is not applicable to all transgender individuals and should not be seen as categorical and static. Since the transgender person embodies and expresses a gender identity that does not reflect traditional expectations and the sociocultural context is characterized by a dichotomous view of gender binarism, the phenomenon of transgenderism is pathologized and medicalized. The objective of the research was to investigate the emotional experiences of a transgender girl and her narratives regarding some issues that emerged during the psychological journey, a delicate phase of the gender affirmation journey that occurred before the initiation of hormone replacement therapy (HRT). Method: The present qualitative study involved an adolescent transgender girl (AMAB) who embarked on the gender affirmation pathway about to resort to hormone therapy. The psychiatric and psychological assessments and the various instruments used, such as the Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent (MMPI-A), the Youth Self Report (YSR/11-18), the Gender Identity/Gender Disparity Questionnaire (GIGDQ), and the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), allowed for a more specific and consistent analysis integrated then with what emerged from the discourse analysis. The qualitative analysis was conducted using the Thematic Analysis (TA) method and was aimed at answering the research questions by going to analyze and code the discourses reported by the girl during ten interviews with the psychotherapist to arrive at a general mapping of the themes and sub-themes that emerged. Results: The results that emerged from the analysis of the six themes and specific sub-themes during the ten interviews made it possible to answer the research questions by going to highlight which thematic areas were significant. Statistical analyses reveal the fact that not all themes are found to be significant. The fourth theme, related to family and social support, reported the highest percentage of registered codes (30%) showing how crucial family and peer group support is in the path of gender affirmation. The third theme, concerning social stigma, (19%) highlights all the discrimination experienced by the girl that led her to experience negative reactions toward herself. The first thematic area, concerning the process of understanding and acceptance of one's gender identity, is also significant, with a prevalence of the discourses discussed during the interviews of 18.5%. The significance of the last thematic area shows how, compared to the past years, the girl has matured coming to have a positive outlook on life and things that happen helped also by strategies and resources to cope with them. The second theme appears to be insignificant along the ten interviews, however, the analysis of the sub-themes related to it shows that the girl has a strong will in undertaking hormone replacement therapy, in the final encounters the strong desire for parenthood and the young woman's conception regarding cryopreservation are also noted. The impact of war, represented by the fifth theme, also does not go to significantly influence the gender affirmation pathway despite the fact that the situation is very delicate. Conclusions: the results were consistent and in line with the objective of this paper and answered the research questions specifically. The limitations of the study and prospects for future research are also discussed.

Premessa: La disforia di genere si configura come una condizione di sofferenza che può presentarsi quando non vi è congruenza tra il genere esperito e il genere assegnato. La diagnosi non è applicabile a tutti gli individui transgender e non deve essere vista come categorica e statica. Dal momento che la persona transgender incarna ed esprime un’identità di genere che non rispecchia le aspettative tradizionali e che il contesto socioculturale è caratterizzato da una visione dicotomica di binarismo di genere, il fenomeno del transgenderismo viene patologizzato e medicalizzato. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare i vissuti emotivi di una ragazza transgender e le sue narrazioni riguardo alcune tematiche emerse durante il percorso psicologico, fase delicata del percorso di affermazione di genere, avvenuto prima dell’avvio della terapia ormonale sostitutiva (TOS). Metodo: Il presente studio qualitativo ha coinvolto una ragazza transgender adolescente (AMAB) che ha intrapreso il percorso di affermazione di genere in procinto di ricorrere alla terapia ormonale. Le valutazioni psichiatriche e psicologiche e i vari strumenti impiegati, come il Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent (MMPI-A), lo Youth Self Report (YSR/11-18), il Gender Identity/Gender Disphorya Questionnaire (GIGDQ) e la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), hanno consentono di effettuare un’analisi più specifica e coerente integrata poi con quanto emerso dall’analisi dei discorsi. L’analisi qualitativa è stata condotta mediante il metodo dell’Analisi Tematica (AT) ed era volta a rispondere alle domande di ricerca andando ad analizzare e codificare i discorsi riportati dalla ragazza durante dieci colloqui con la psicoterapeuta per arrivare a delineare una mappatura generale dei temi e sotto-temi emersi. Risultati: I risultati emersi dall’analisi dei sei temi e degli specifici sotto-temi durante i dieci colloqui hanno permesso di rispondere alle domande di ricerca andando ad evidenziare quali fossero le aree tematiche significative. Dalle analisi statistiche emerge il fatto che non tutti i temi risultano essere significativi. Il quarto tema, relativo al supporto familiare e sociale, ha riportato la percentuale più alta di codici registrati (30%) dimostrando quanto il sostegno della famiglia e del gruppo dei pari sia fondamentale nel percorso di affermazione di genere. Il terzo tema, relativo allo stigma sociale, (19%) mette in evidenza tutte le discriminazioni subite dalla ragazza che l’hanno portata a sperimentare reazioni negative verso sé stessa. Anche la prima area tematica, riguardante il processo di comprensione e accettazione della propria identità di genere risulta significativa, con una prevalenza dei discorsi trattati durante i colloqui del 18,5%. La significatività dell’ultima area tematica mostra come, rispetto agli anni passati, la ragazza sia maturata arrivando ad avere una visione positiva della vita e delle cose che accadono aiutata anche da delle strategie e risorse per fronteggiarle. Il secondo tema risulta non significativo lungo i dieci colloqui, tuttavia dall’analisi dei sotto-temi relativi ad esso emerge il fatto che la ragazza abbia una forte volontà nell’intraprendere la terapia ormonale sostitutiva, negli incontri finali si nota inoltre il forte desiderio di genitorialità e la concezione della giovane riguardo la criopreservazione. Anche l’impatto della guerra, rappresentato dal quinto tema, non va ad influenzare in modo significativo il percorso di affermazione di genere nonostante la situazione sia molto delicata. Conclusioni: i risultati sono stati coerenti e in linea con l’obiettivo del presente lavoro e hanno risposto alle domande di ricerca in modo specifico. Sono discussi anche i limiti dello studio e le prospettive per delle ricerche future.

Il percorso di affermazione di genere in età evolutiva: analisi qualitativa di un'esperienza di transizione

POTTINI, SARA
2021/2022

Abstract

Background: Gender dysphoria takes the form of a distressing condition that can occur when there is no congruence between the experienced gender and the assigned gender. The diagnosis is not applicable to all transgender individuals and should not be seen as categorical and static. Since the transgender person embodies and expresses a gender identity that does not reflect traditional expectations and the sociocultural context is characterized by a dichotomous view of gender binarism, the phenomenon of transgenderism is pathologized and medicalized. The objective of the research was to investigate the emotional experiences of a transgender girl and her narratives regarding some issues that emerged during the psychological journey, a delicate phase of the gender affirmation journey that occurred before the initiation of hormone replacement therapy (HRT). Method: The present qualitative study involved an adolescent transgender girl (AMAB) who embarked on the gender affirmation pathway about to resort to hormone therapy. The psychiatric and psychological assessments and the various instruments used, such as the Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent (MMPI-A), the Youth Self Report (YSR/11-18), the Gender Identity/Gender Disparity Questionnaire (GIGDQ), and the Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), allowed for a more specific and consistent analysis integrated then with what emerged from the discourse analysis. The qualitative analysis was conducted using the Thematic Analysis (TA) method and was aimed at answering the research questions by going to analyze and code the discourses reported by the girl during ten interviews with the psychotherapist to arrive at a general mapping of the themes and sub-themes that emerged. Results: The results that emerged from the analysis of the six themes and specific sub-themes during the ten interviews made it possible to answer the research questions by going to highlight which thematic areas were significant. Statistical analyses reveal the fact that not all themes are found to be significant. The fourth theme, related to family and social support, reported the highest percentage of registered codes (30%) showing how crucial family and peer group support is in the path of gender affirmation. The third theme, concerning social stigma, (19%) highlights all the discrimination experienced by the girl that led her to experience negative reactions toward herself. The first thematic area, concerning the process of understanding and acceptance of one's gender identity, is also significant, with a prevalence of the discourses discussed during the interviews of 18.5%. The significance of the last thematic area shows how, compared to the past years, the girl has matured coming to have a positive outlook on life and things that happen helped also by strategies and resources to cope with them. The second theme appears to be insignificant along the ten interviews, however, the analysis of the sub-themes related to it shows that the girl has a strong will in undertaking hormone replacement therapy, in the final encounters the strong desire for parenthood and the young woman's conception regarding cryopreservation are also noted. The impact of war, represented by the fifth theme, also does not go to significantly influence the gender affirmation pathway despite the fact that the situation is very delicate. Conclusions: the results were consistent and in line with the objective of this paper and answered the research questions specifically. The limitations of the study and prospects for future research are also discussed.
2021
Gender affirmation pathway in developmental age: qualitative analysis of a transition experience
Premessa: La disforia di genere si configura come una condizione di sofferenza che può presentarsi quando non vi è congruenza tra il genere esperito e il genere assegnato. La diagnosi non è applicabile a tutti gli individui transgender e non deve essere vista come categorica e statica. Dal momento che la persona transgender incarna ed esprime un’identità di genere che non rispecchia le aspettative tradizionali e che il contesto socioculturale è caratterizzato da una visione dicotomica di binarismo di genere, il fenomeno del transgenderismo viene patologizzato e medicalizzato. L’obiettivo della ricerca è stato quello di indagare i vissuti emotivi di una ragazza transgender e le sue narrazioni riguardo alcune tematiche emerse durante il percorso psicologico, fase delicata del percorso di affermazione di genere, avvenuto prima dell’avvio della terapia ormonale sostitutiva (TOS). Metodo: Il presente studio qualitativo ha coinvolto una ragazza transgender adolescente (AMAB) che ha intrapreso il percorso di affermazione di genere in procinto di ricorrere alla terapia ormonale. Le valutazioni psichiatriche e psicologiche e i vari strumenti impiegati, come il Minnesota Multiphasic Personality Inventory- Adolescent (MMPI-A), lo Youth Self Report (YSR/11-18), il Gender Identity/Gender Disphorya Questionnaire (GIGDQ) e la Difficulties in Emotion Regulation Scale (DERS), hanno consentono di effettuare un’analisi più specifica e coerente integrata poi con quanto emerso dall’analisi dei discorsi. L’analisi qualitativa è stata condotta mediante il metodo dell’Analisi Tematica (AT) ed era volta a rispondere alle domande di ricerca andando ad analizzare e codificare i discorsi riportati dalla ragazza durante dieci colloqui con la psicoterapeuta per arrivare a delineare una mappatura generale dei temi e sotto-temi emersi. Risultati: I risultati emersi dall’analisi dei sei temi e degli specifici sotto-temi durante i dieci colloqui hanno permesso di rispondere alle domande di ricerca andando ad evidenziare quali fossero le aree tematiche significative. Dalle analisi statistiche emerge il fatto che non tutti i temi risultano essere significativi. Il quarto tema, relativo al supporto familiare e sociale, ha riportato la percentuale più alta di codici registrati (30%) dimostrando quanto il sostegno della famiglia e del gruppo dei pari sia fondamentale nel percorso di affermazione di genere. Il terzo tema, relativo allo stigma sociale, (19%) mette in evidenza tutte le discriminazioni subite dalla ragazza che l’hanno portata a sperimentare reazioni negative verso sé stessa. Anche la prima area tematica, riguardante il processo di comprensione e accettazione della propria identità di genere risulta significativa, con una prevalenza dei discorsi trattati durante i colloqui del 18,5%. La significatività dell’ultima area tematica mostra come, rispetto agli anni passati, la ragazza sia maturata arrivando ad avere una visione positiva della vita e delle cose che accadono aiutata anche da delle strategie e risorse per fronteggiarle. Il secondo tema risulta non significativo lungo i dieci colloqui, tuttavia dall’analisi dei sotto-temi relativi ad esso emerge il fatto che la ragazza abbia una forte volontà nell’intraprendere la terapia ormonale sostitutiva, negli incontri finali si nota inoltre il forte desiderio di genitorialità e la concezione della giovane riguardo la criopreservazione. Anche l’impatto della guerra, rappresentato dal quinto tema, non va ad influenzare in modo significativo il percorso di affermazione di genere nonostante la situazione sia molto delicata. Conclusioni: i risultati sono stati coerenti e in linea con l’obiettivo del presente lavoro e hanno risposto alle domande di ricerca in modo specifico. Sono discussi anche i limiti dello studio e le prospettive per delle ricerche future.
Disforia di genere
Incongruenza
Ucraina
Analisi qualitativa
Transgender
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pottini_Sara.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.75 MB
Formato Adobe PDF
1.75 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/37765