After a historical-introductory overview of Schizophrenia disorder and its spectrum, some references to issues still unresolved today in terms of diagnostic entity as well as nomenclature, brief notes about the type of projects and early interventions in the perspective of a clinical-diagnostic paradigm founded on the concept of vulnerability and mental states at risk that sees its main lines of investigation and intervention on the model of basic symptoms (BS) and criteria on high risk of psychosis (ultra high risk, UHR), we will get to the heart of the matter with the unraveling of an attempt, albeit brief and limited also for the number of pages at my disposal, to trace as much in the psychoanalytic field as in the fertile field of phenomenological psychiatry and psychopathology, all those authors who have expressed themselves on psychotic (schizophrenic) disorders by recognizing a disturbance of the self and related subjective experience, all through to contemporary evidence of disorders of the Ich-heit or mineness or meinhaftigkeit (first-person dateness in the sense of I-me-myself) made evident in the phenomenological field by the model of the ‘hypseity disorder’ with its two complementary distortions, hyper-reflexivity and diminished self-affection. Drawing from the reflection, always steeped in a cultural undercurrent of the philosophy of existence, of psychiatrists, psychopathologists and psychoanalysts both from nowadays and those part of the past, which nevertheless appears to go to some extent for the lesser in the current neo-Kraepelinian context of DSMs and biologistic psychiatry that seeks to grasp natural taxa proper to a level of naive realism rather than conventional constructs, the schizophrenic psychopathological constellation will find space for investigation in the analysis aimed at the self and its impairment in the hypseity components of the so-called minimal self, i.e., that minimal, basic, primordial, pre-reflective self, a condition of the possibility of subjectivity as such, as well as a series of anomalous self-experience or basic self-disturbances through the psychometric instrument of EASE (Parnas et al., 2005). Results consistently show that self-disorders hyper-aggregate in schizophrenia spectrum disorders, but not in other mental disorders; that self disorders are found in individuals at clinical risk of developing psychosis; that self disorders predict later development of schizophrenia spectrum disorders; and, finally, that these are correlated with the canonical dimensions of schizophrenia psychopathology, impaired social functioning and suicidality. Part of the reflection will be devoted to highlighting those clinical pictures that aren’t easily amenable to clear diagnostic categorization as paucisymptomatic syndromes of schizophrenia, moving, finally, from the disturbance of pre-reflective self-consciousness as a psychopathological organizer of schizophrenia spectrum disorders to the hypothesis (and its phenomenological and neuroscientific evidence) of an impairment of intersubjectivity in the subject with schizophrenia that is also ultimately intercorporeality.

Dopo una premessa storico-introduttiva sulla Schizofrenia e il suo spettro, alcuni accenni a problematiche oggi ancor irrisolte in termini di entità diagnostica nonché nomenclatura, brevi note sul tipo di progetti e interventi precoci nell’ottica di un paradigma clinico-diagnostico fondantesi sul concetto di vulnerabilità e di stati mentali a rischio che vede le sue principali linee di indagine e intervento sul modello dei sintomi di base (basic symptoms, BS) e sui criteri ad alto rischio di psicosi (ultra high risk, UHR), si entrerà nel vivo della faccenda con il dipanarsi di un tentativo, seppur abbozzato e limitato anche per il numero di facciate a disposizione, di rintracciare tanto in ambito psicoanalitico che nell’alveo fertile delle psichiatria e psicopatologia fenomenologiche, tutti quegli Autori che si sono espressi in merito ai disturbi psicotici (schizofrenici) ravvisandone un disturbo del sé e dell’esperienza soggettiva, sino a evidenze contemporanee di disturbi dell’Ich-heit o mineness o meinhaftigkeit (datità in prima persona nel senso di un I-me-myself) resi evidenti nell’ambito fenomenologico dal modello di “disturbo dell’ipseità” con le sue due complementari distorsioni, iperriflessività e diminuita autoaffezione. Prendendo le mosse dalla riflessione, sempre intrisa di sottotrame e uno sottosfondo culturale della filosofia dell’esistenza, di psichiatri, psicopatologi e psicoanalisti tanto odierni che facenti parte dei grandi maestri del passato, che pur appare in qualche misura andare per la minore nell’attuale contesto neo-kraepeliniano dei DSM e della psichiatria biologista che cerca di cogliere taxa naturali propri di un livello di realismo ingenuo anziché costrutti convenzionali, la costellazione psicopatologica schizofrenica troverà spazio di indagine nell’analisi mirata al sé e alla sua compromissione nelle componenti dell’ipseità del cosiddetto minimal self, ovvero di quel sé minimale, basico, primordiale, pre-riflessivo, condizione della possibilità di soggettività in quanto tale, nonché di una serie di anomalie dell’esperienza di sé o “disturbi” del sé di base tramite lo strumento della EASE (Parnas et al., 2005). Le conclusioni sono nette: i disturbi del Sé sono iper-aggregati nei disturbi dello spettro schizofrenico, ma non in altri disturbi mentali; i disturbi del sé si riscontrano in individui a rischio clinico di sviluppare psicosi; i disturbi del sé predicono il successivo sviluppo di disturbi dello spettro schizofrenico e, infine, questi sono correlati alle dimensioni canoniche della psicopatologia della schizofrenia, la compromissione del funzionamento sociale e la suicidalità. Parte della riflessione sarà dedicata a mettere in luce quei quadri che non si prestano a facile categorizzazione diagnostica in quanto forme fruste, sindromi di schizofrenia paucisintomatiche, muovendo, infine, dal disturbo della coscienza pre-riflessiva di sé come organizzatore psicopatologico all’ipotesi (e alle sue validazioni fenomenologiche e neuroscientifiche) di una compromissione dell’intersoggettività nel soggetto con schizofrenia che è anche in ultima analisi intercorporeità.

IL SÉ NEI DISTURBI DELLO SPETTRO SCHIZOFRENICO: DISTURBI DEL SÉ DI BASE COME POSSIBILE CONGIUNZIONE TRA PSICHIATRIA FENOMENOLOGICA E PSICOANALISI

MASIERO, GIULIA
2021/2022

Abstract

After a historical-introductory overview of Schizophrenia disorder and its spectrum, some references to issues still unresolved today in terms of diagnostic entity as well as nomenclature, brief notes about the type of projects and early interventions in the perspective of a clinical-diagnostic paradigm founded on the concept of vulnerability and mental states at risk that sees its main lines of investigation and intervention on the model of basic symptoms (BS) and criteria on high risk of psychosis (ultra high risk, UHR), we will get to the heart of the matter with the unraveling of an attempt, albeit brief and limited also for the number of pages at my disposal, to trace as much in the psychoanalytic field as in the fertile field of phenomenological psychiatry and psychopathology, all those authors who have expressed themselves on psychotic (schizophrenic) disorders by recognizing a disturbance of the self and related subjective experience, all through to contemporary evidence of disorders of the Ich-heit or mineness or meinhaftigkeit (first-person dateness in the sense of I-me-myself) made evident in the phenomenological field by the model of the ‘hypseity disorder’ with its two complementary distortions, hyper-reflexivity and diminished self-affection. Drawing from the reflection, always steeped in a cultural undercurrent of the philosophy of existence, of psychiatrists, psychopathologists and psychoanalysts both from nowadays and those part of the past, which nevertheless appears to go to some extent for the lesser in the current neo-Kraepelinian context of DSMs and biologistic psychiatry that seeks to grasp natural taxa proper to a level of naive realism rather than conventional constructs, the schizophrenic psychopathological constellation will find space for investigation in the analysis aimed at the self and its impairment in the hypseity components of the so-called minimal self, i.e., that minimal, basic, primordial, pre-reflective self, a condition of the possibility of subjectivity as such, as well as a series of anomalous self-experience or basic self-disturbances through the psychometric instrument of EASE (Parnas et al., 2005). Results consistently show that self-disorders hyper-aggregate in schizophrenia spectrum disorders, but not in other mental disorders; that self disorders are found in individuals at clinical risk of developing psychosis; that self disorders predict later development of schizophrenia spectrum disorders; and, finally, that these are correlated with the canonical dimensions of schizophrenia psychopathology, impaired social functioning and suicidality. Part of the reflection will be devoted to highlighting those clinical pictures that aren’t easily amenable to clear diagnostic categorization as paucisymptomatic syndromes of schizophrenia, moving, finally, from the disturbance of pre-reflective self-consciousness as a psychopathological organizer of schizophrenia spectrum disorders to the hypothesis (and its phenomenological and neuroscientific evidence) of an impairment of intersubjectivity in the subject with schizophrenia that is also ultimately intercorporeality.
2021
The Self in the schizophrenia spectrum disorders: basic self disturbances between Phenomenological Psychiatry and Psychoanalytic theory
Dopo una premessa storico-introduttiva sulla Schizofrenia e il suo spettro, alcuni accenni a problematiche oggi ancor irrisolte in termini di entità diagnostica nonché nomenclatura, brevi note sul tipo di progetti e interventi precoci nell’ottica di un paradigma clinico-diagnostico fondantesi sul concetto di vulnerabilità e di stati mentali a rischio che vede le sue principali linee di indagine e intervento sul modello dei sintomi di base (basic symptoms, BS) e sui criteri ad alto rischio di psicosi (ultra high risk, UHR), si entrerà nel vivo della faccenda con il dipanarsi di un tentativo, seppur abbozzato e limitato anche per il numero di facciate a disposizione, di rintracciare tanto in ambito psicoanalitico che nell’alveo fertile delle psichiatria e psicopatologia fenomenologiche, tutti quegli Autori che si sono espressi in merito ai disturbi psicotici (schizofrenici) ravvisandone un disturbo del sé e dell’esperienza soggettiva, sino a evidenze contemporanee di disturbi dell’Ich-heit o mineness o meinhaftigkeit (datità in prima persona nel senso di un I-me-myself) resi evidenti nell’ambito fenomenologico dal modello di “disturbo dell’ipseità” con le sue due complementari distorsioni, iperriflessività e diminuita autoaffezione. Prendendo le mosse dalla riflessione, sempre intrisa di sottotrame e uno sottosfondo culturale della filosofia dell’esistenza, di psichiatri, psicopatologi e psicoanalisti tanto odierni che facenti parte dei grandi maestri del passato, che pur appare in qualche misura andare per la minore nell’attuale contesto neo-kraepeliniano dei DSM e della psichiatria biologista che cerca di cogliere taxa naturali propri di un livello di realismo ingenuo anziché costrutti convenzionali, la costellazione psicopatologica schizofrenica troverà spazio di indagine nell’analisi mirata al sé e alla sua compromissione nelle componenti dell’ipseità del cosiddetto minimal self, ovvero di quel sé minimale, basico, primordiale, pre-riflessivo, condizione della possibilità di soggettività in quanto tale, nonché di una serie di anomalie dell’esperienza di sé o “disturbi” del sé di base tramite lo strumento della EASE (Parnas et al., 2005). Le conclusioni sono nette: i disturbi del Sé sono iper-aggregati nei disturbi dello spettro schizofrenico, ma non in altri disturbi mentali; i disturbi del sé si riscontrano in individui a rischio clinico di sviluppare psicosi; i disturbi del sé predicono il successivo sviluppo di disturbi dello spettro schizofrenico e, infine, questi sono correlati alle dimensioni canoniche della psicopatologia della schizofrenia, la compromissione del funzionamento sociale e la suicidalità. Parte della riflessione sarà dedicata a mettere in luce quei quadri che non si prestano a facile categorizzazione diagnostica in quanto forme fruste, sindromi di schizofrenia paucisintomatiche, muovendo, infine, dal disturbo della coscienza pre-riflessiva di sé come organizzatore psicopatologico all’ipotesi (e alle sue validazioni fenomenologiche e neuroscientifiche) di una compromissione dell’intersoggettività nel soggetto con schizofrenia che è anche in ultima analisi intercorporeità.
Schizophrenia
Minimal Self
Self disorders
EASE
Ipseity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Masiero_Giulia_.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.66 MB
Formato Adobe PDF
2.66 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38479