Dalla letteratura emerge che la gentilezza può promuovere il benessere e questa ricerca cerca di indagare il legame tra i due costrutti, focalizzandolo nel contesto del SARS-CoV 2, verso la fine del 2020. Dopo aver dato una definizione di gentilezza e della sua differenza da altri costrutti (empatia, comportamenti prosociali…), una definizione di benessere e aver esplicitato l’attuale stato della letteratura in merito, viene presentato il progetto “Porta la gentilezza”, definito su una popolazione di 70 partecipanti residenti in Trentino e che si impegnano a diventare autori di azioni gentili. Vengono descritti i questionari sui quali si misurano i costrutti: scala di misura del benessere (Mental Health Continuum - Petrillo, Giovanna & Capone, Vincenza & Caso, Daniela & Keyes, Corey. 2015); scala di misura del coping (Carver, 1997); scala di misura della gentilezza (Canter, 2016) e scala di misura del senso di comunità (Long, Perkins, 2007). I partecipanti sono divisi in modo casuale in due gruppi: al primo tempo tutti i partecipanti compilano i questionari e poi, settimana per settimana, un gruppo si concentra nel fare azioni gentili, mentre l’altro gruppo riporta, in forma di diario, le azioni fatte nella settimana precedente, al fine di monitorare il benessere individuale e di comunità. Dopo 5 settimane, al termine del progetto, emergono i risultati: i cambiamenti rilevati sono significativi solo sulla base dell'effetto del tempo, non della gentilezza. I due gruppi rimangono stabili, per cui non si notano cambiamenti significativi. La gentilezza funge da moderatore nel promuovere il benessere. Si riportano i limiti della ricerca: motivare i partecipanti a continuare il percorso; non è stato organizzato un momento in cui elicitare emozioni positive, il quale avrebbe reso più semplice eseguire i compiti richiesti; il periodo di cinque settimane è troppo lungo; il contesto (fine 2020-inizio 2021) è stato un momento particolare: era stato instaurato il coprifuoco, la divisione delle regioni in colori, alcune persone hanno subito dei lutti, nella provincia c'è stato un femminicidio che ha destabilizzato la comunità (in alcuni diari viene proprio riportato il dolore per questo evento). Infine, gli autori che hanno costruito la scala della gentilezza utilizzata in questa ricerca hanno modificato la scala, ampliando il numero degli item e togliendone alcuni, con modifiche significative.

Gentilezza e benessere ai tempi del SARS-CoV 2

COPAT, GIULIA
2021/2022

Abstract

Dalla letteratura emerge che la gentilezza può promuovere il benessere e questa ricerca cerca di indagare il legame tra i due costrutti, focalizzandolo nel contesto del SARS-CoV 2, verso la fine del 2020. Dopo aver dato una definizione di gentilezza e della sua differenza da altri costrutti (empatia, comportamenti prosociali…), una definizione di benessere e aver esplicitato l’attuale stato della letteratura in merito, viene presentato il progetto “Porta la gentilezza”, definito su una popolazione di 70 partecipanti residenti in Trentino e che si impegnano a diventare autori di azioni gentili. Vengono descritti i questionari sui quali si misurano i costrutti: scala di misura del benessere (Mental Health Continuum - Petrillo, Giovanna & Capone, Vincenza & Caso, Daniela & Keyes, Corey. 2015); scala di misura del coping (Carver, 1997); scala di misura della gentilezza (Canter, 2016) e scala di misura del senso di comunità (Long, Perkins, 2007). I partecipanti sono divisi in modo casuale in due gruppi: al primo tempo tutti i partecipanti compilano i questionari e poi, settimana per settimana, un gruppo si concentra nel fare azioni gentili, mentre l’altro gruppo riporta, in forma di diario, le azioni fatte nella settimana precedente, al fine di monitorare il benessere individuale e di comunità. Dopo 5 settimane, al termine del progetto, emergono i risultati: i cambiamenti rilevati sono significativi solo sulla base dell'effetto del tempo, non della gentilezza. I due gruppi rimangono stabili, per cui non si notano cambiamenti significativi. La gentilezza funge da moderatore nel promuovere il benessere. Si riportano i limiti della ricerca: motivare i partecipanti a continuare il percorso; non è stato organizzato un momento in cui elicitare emozioni positive, il quale avrebbe reso più semplice eseguire i compiti richiesti; il periodo di cinque settimane è troppo lungo; il contesto (fine 2020-inizio 2021) è stato un momento particolare: era stato instaurato il coprifuoco, la divisione delle regioni in colori, alcune persone hanno subito dei lutti, nella provincia c'è stato un femminicidio che ha destabilizzato la comunità (in alcuni diari viene proprio riportato il dolore per questo evento). Infine, gli autori che hanno costruito la scala della gentilezza utilizzata in questa ricerca hanno modificato la scala, ampliando il numero degli item e togliendone alcuni, con modifiche significative.
2021
Kindness and Well-Being at the time of SARS-CoV 2
gentilezza
benessere
SARS-CoV 2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Copat_Giulia.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38485