Questo lavoro di tesi si concentra sul costrutto della cooperazione umana, inteso come un comportamento indirizzato ad altri o insieme ad altri per il raggiungimento di un obiettivo, che possa conferire dei vantaggi ai membri del gruppo. La finalità di questo elaborato finale è indagare la relazione diretta e indiretta tra comportamenti cooperativi, intelligenza emotiva di tratto ed Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI), attraverso la somministrazione di Slingshot Game Challenge, TEIQue-SF e ACEs Score. Nello specifico, si intende verificare se l'intelligenza emotiva di tratto è un fattore significativo per il manifestarsi di comportamenti cooperativi, se le esperienze avverse durante l'infanzia influenzano le modalità di cooperazione nell'individuo in periodi di vita successivi e se i comportamenti cooperativi variano in funzione dell'interazione tra le due variabili considerate. Dai risultati del presente studio, che verranno poi analizzati e discussi nello specifico, non è emersa alcuna relazione significativa tra cooperazione, ESI e intelligenza emotiva di tratto.
La cooperazione in età adulta: il ruolo dell'intelligenza emotiva di tratto e delle ESI (Esperienze Sfavorevoli Infantili)
SOLIVO, SILVIA
2021/2022
Abstract
Questo lavoro di tesi si concentra sul costrutto della cooperazione umana, inteso come un comportamento indirizzato ad altri o insieme ad altri per il raggiungimento di un obiettivo, che possa conferire dei vantaggi ai membri del gruppo. La finalità di questo elaborato finale è indagare la relazione diretta e indiretta tra comportamenti cooperativi, intelligenza emotiva di tratto ed Esperienze Sfavorevoli Infantili (ESI), attraverso la somministrazione di Slingshot Game Challenge, TEIQue-SF e ACEs Score. Nello specifico, si intende verificare se l'intelligenza emotiva di tratto è un fattore significativo per il manifestarsi di comportamenti cooperativi, se le esperienze avverse durante l'infanzia influenzano le modalità di cooperazione nell'individuo in periodi di vita successivi e se i comportamenti cooperativi variano in funzione dell'interazione tra le due variabili considerate. Dai risultati del presente studio, che verranno poi analizzati e discussi nello specifico, non è emersa alcuna relazione significativa tra cooperazione, ESI e intelligenza emotiva di tratto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Solivo_Silvia.pdf
Riservato
Dimensione
885.89 kB
Formato
Adobe PDF
|
885.89 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/38495