Il presente elaborato tratta la tematica del drop-out scolastico e propone, a fronte dell’esigenza delineata, la descrizione di una ricerca svolta in due classi ad indirizzo professionale di un Istituto Superiore di II grado. Tale ricerca è stata condotta secondo la metodologia M.A.D.I.T., nata in seno alla Scienza Dialogica. In riferimento ai dati ottenuti dalla ricerca, è stato possibile costruire uno strumento di valutazione (questionario a risposta multipla) del grado di orientamento all’obiettivo formativo degli studenti. Oltre alla descrizione della ricerca che ha consentito di ottenere i dati necessari alla creazione dello strumento, quest’ultimo viene, quindi, presentato e descritto. Inoltre, si descrive come lo strumento sia stato somministrato alle classi partecipanti la ricerca e, in virtù dei dati ottenuti, vengono offerte delle proposte di intervento future.
Drop-out scolastico: uno strumento per la valutazione del grado di orientamento all'obiettivo formativo e proposte future.
COVALLERO, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato tratta la tematica del drop-out scolastico e propone, a fronte dell’esigenza delineata, la descrizione di una ricerca svolta in due classi ad indirizzo professionale di un Istituto Superiore di II grado. Tale ricerca è stata condotta secondo la metodologia M.A.D.I.T., nata in seno alla Scienza Dialogica. In riferimento ai dati ottenuti dalla ricerca, è stato possibile costruire uno strumento di valutazione (questionario a risposta multipla) del grado di orientamento all’obiettivo formativo degli studenti. Oltre alla descrizione della ricerca che ha consentito di ottenere i dati necessari alla creazione dello strumento, quest’ultimo viene, quindi, presentato e descritto. Inoltre, si descrive come lo strumento sia stato somministrato alle classi partecipanti la ricerca e, in virtù dei dati ottenuti, vengono offerte delle proposte di intervento future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI MAGISTRALE DEF.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39738