Il Photovoice è una metodologia di ricerca-azione partecipata che coinvolge diversi attori della comunità nella valutazione dei bisogni, nel dialogo critico e nell’azione sociale. Nasce dalle radici teoriche della pedagogia problematizzante di Freire, dalle teorie femministe e dalla fotografia documentaristica. Le potenzialità di questi progetti risiedono nella loro capacità di adattarsi alle diverse problematiche a livello sociale. Il mezzo fotografico è l’elemento che documenta e fornisce l’incontro tra le narrazioni dei partecipanti, permettendo alle persone di testimoniare la loro singolare visione delle realtà in cui vivono. Alcuni dei punti di forza di questa metodologia sono il processo di partecipazione attivo dei partecipanti e la promozione di un cambiamento a livello sociale. Nonostante questi presupposti, i progetti in letteratura mostrano diverse carenze e limiti nella realizzazione di entrambi questi aspetti. Se in qualche circostanza queste scelte sono motivate, da criteri teorici dei ricercatori o dovute all’adattamento della metodologia a specifici bisogni di attuazione del progetto, in altri casi queste scelte risultano un possibile limite sia di coerenza con l’applicazione del processo che di valutazione dell’impatto sul cambiamento sociale. Questo studio si dedicherà a queste tematiche svolgendo un’analisi critica della metodologia attraverso un approccio sia globale che specifico. Utilizzeremo come base del nostro lavoro alcune delle review più significative presenti in letteratura, andando a selezionare alcuni articoli rappresentativi dei concetti espressi.
Costruire un progetto Photovoice. Un' analisi critica tra metodo, pratica e obiettivi.
GODIZZI, MARCO
2021/2022
Abstract
Il Photovoice è una metodologia di ricerca-azione partecipata che coinvolge diversi attori della comunità nella valutazione dei bisogni, nel dialogo critico e nell’azione sociale. Nasce dalle radici teoriche della pedagogia problematizzante di Freire, dalle teorie femministe e dalla fotografia documentaristica. Le potenzialità di questi progetti risiedono nella loro capacità di adattarsi alle diverse problematiche a livello sociale. Il mezzo fotografico è l’elemento che documenta e fornisce l’incontro tra le narrazioni dei partecipanti, permettendo alle persone di testimoniare la loro singolare visione delle realtà in cui vivono. Alcuni dei punti di forza di questa metodologia sono il processo di partecipazione attivo dei partecipanti e la promozione di un cambiamento a livello sociale. Nonostante questi presupposti, i progetti in letteratura mostrano diverse carenze e limiti nella realizzazione di entrambi questi aspetti. Se in qualche circostanza queste scelte sono motivate, da criteri teorici dei ricercatori o dovute all’adattamento della metodologia a specifici bisogni di attuazione del progetto, in altri casi queste scelte risultano un possibile limite sia di coerenza con l’applicazione del processo che di valutazione dell’impatto sul cambiamento sociale. Questo studio si dedicherà a queste tematiche svolgendo un’analisi critica della metodologia attraverso un approccio sia globale che specifico. Utilizzeremo come base del nostro lavoro alcune delle review più significative presenti in letteratura, andando a selezionare alcuni articoli rappresentativi dei concetti espressi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Godizzi_Marco.pdf
accesso riservato
Dimensione
634.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
634.15 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39965