Introduction: Parkinson’s disease (PD) is the second most frequent neurodegenerative disease and it is the leading cause of disability. It is characterized by the presence of motor and non motor symptoms. To relieve motor symptoms, in the advanced stages of the disease, since drug therapy loses effectiveness and involves side effects - the most important of which are the dyskinesias -, treatment with deep brain stimulation (DBS) is proposed. This therapy allows an improvement of the motor symptomatology of PD and the reduction of the side effects due to high doses of drugs; However, recent literature has focused on the non-motor symptoms of the disease with the presence of studies that report controversial outcomes on the effect of DBS on cognitive, behavioral and functional aspects. Method: This research aims to investigate the influence of DBS on non-motor symptomatology through a retrospective longitudinal monocentric study comparing a group of patients with DBS with a control group of patients eligible for DBS but treated with optimal medical therapy (DBS-candidate). Patients are evaluated in baseline and in short (1-3 years) and medium (4-5 years) term follow-ups through the administration of a neuropsychological battery consisting of functional and behavioral questionnaires and cognitive testing. Results: In the baseline the post-DBS group shows, compared to the DBS-candidate group, a lower levodopa intake and frequency, a better score at the PDQ-8 and STAI-Y2 scales, and a reduction in the presence of symptoms resistant to levodopa, like balance disturbances and motor fluctuations. No difference was detected in the cognitive and behavioral framework. No changes were found in the short and medium-term follow-ups compared to the baseline for both groups regarding functional indices and cognitive domains; even for behavioral indices no differences were found except in the STAI-Y2 (p = 0.045) in the medium term, with a significant worsening of post-DBS patients with a pre-existing worsening compared to DBS-candidate which show an improvement. Comparing the short-term follow-ups of the two groups an improvement trend (p = 0.056) has emerged in the post DBS patients with regard to H&Y staging, greater in baseline patients with a more compromised framework. No other significant differences were found between the two groups in the short-term regarding functional index sub-items, behavioral indices, and in the short and medium-term regarding the cognitive domains. Conclusion: This study, in line with the scientific literature, supports the effectiveness of DBS in reducing the severity of motor symptoms not responsive to dopaminergic therapy (motor fluctuations and dyskinesias); it also shows the safety of the therapy in the treatment of PD as regards functional, cognitive and behavioural aspects, as there were no worsening following this except for the sudden anxiety in patients with a pre-existing pathological state.

Introduzione: La malattia di Parkinson (MP) è la seconda più frequente malattia neurodegenerativa ed è la principale causa di disabilità. È caratterizzata dalla presenza di sintomi motori e non motori. Per alleviare la sintomatologia motoria, negli stadi avanzati della malattia, dal momento che la terapia farmacologica perde efficacia e comporta degli effetti collaterali – i più importanti dei quali sono le discinesie –, viene proposto il trattamento con la stimolazione cerebrale profonda (DBS). Questa terapia ha permesso un miglioramento della sintomatologia motoria della MP e una riduzione degli effetti collaterali dovuti alle alte dosi dei farmaci; tuttavia la letteratura recente si è focalizzata sui sintomi non motori della malattia con la presenza di studi che riportano esiti controversi tra loro sull’effetto della DBS sugli aspetti cognitivi, comportamentali e funzionali. Metodo: Questa ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’influenza della DBS sulla sintomatologia non motoria tramite uno studio monocentrico retrospettivo longitudinale che confronta un gruppo di pazienti con la DBS con un gruppo di controllo formato da pazienti candidabili alla DBS ma trattati con terapia medica ottimale (DBS-candidate). I pazienti vengono valutati in baseline e nei follow up a breve (1-3 anni) e a medio termine (4-5 anni) tramite la somministrazione di una batteria neuropsicologica composta da questionari che indagano gli aspetti funzionali, comportamentali e da test cognitivi. Risultati: Alla baseline il gruppo post-DBS si presenta, rispetto al gruppo DBS-candidate, con una minor assunzione e frequenza di levodopa, un miglior punteggio alle scale PDQ-8 e STAI-Y2, e una riduzione della presenza di sintomi resistenti alla levodopa, come i disturbi dell’equilibrio e le fluttuazioni motorie. Nessuna differenza è stata rilevata nel quadro cognitivo e comportamentale. Non sono state trovate variazioni nei follow up del breve e del medio periodo rispetto alla baseline per entrambi i gruppi per quanto riguarda gli indici funzionali e i domini cognitivi; anche per gli indici comportamentali non sono state ritrovate delle differenze se non nella STAI-Y2 (p = 0,045) nel medio periodo, con un peggioramento significativo dei pazienti post-DBS con un preesistente peggioramento rispetto ai pazienti con DBS-candidate che presentano, invece, un miglioramento. Confrontando i follow up a breve termine dei due gruppi è emerso un trend di miglioramento (p = 0,056) nei pazienti post DBS per quanto concerne la stadiazione H&Y, maggiore nei pazienti che alla baseline partivano da un quadro più compromesso. Non sono state trovate altre differenze significative tra i due gruppi nel breve termine per quanto riguarda i sub-item degli indici funzionali, gli indici comportamentali e nel breve e nel medio termine per quanto riguarda i domini cognitivi. Conclusione: Questo studio, in linea con la letteratura scientifica, supporta l’efficacia della DBS nel ridurre la gravità dei sintomi motori non responsivi alla terapia dopaminergica ( fluttuazioni motorie e discinesie); inoltre mostra la sicurezza della terapia nel trattamento della MP per quanto riguarda gli aspetti funzionali, cognitivi e comportamentali, in quanto non si sono evidenziati dei peggioramenti in seguito a questa se non per l’ansia di tratto nei pazienti con un preesistente stato patologico.

Impatto a medio termine del trattamento di stimolazione cerebrale profonda sul profilo cognitivo in pazienti con malattia di Parkinson: uno studio controllato longitudinale

GROSSELLE, MARTA
2021/2022

Abstract

Introduction: Parkinson’s disease (PD) is the second most frequent neurodegenerative disease and it is the leading cause of disability. It is characterized by the presence of motor and non motor symptoms. To relieve motor symptoms, in the advanced stages of the disease, since drug therapy loses effectiveness and involves side effects - the most important of which are the dyskinesias -, treatment with deep brain stimulation (DBS) is proposed. This therapy allows an improvement of the motor symptomatology of PD and the reduction of the side effects due to high doses of drugs; However, recent literature has focused on the non-motor symptoms of the disease with the presence of studies that report controversial outcomes on the effect of DBS on cognitive, behavioral and functional aspects. Method: This research aims to investigate the influence of DBS on non-motor symptomatology through a retrospective longitudinal monocentric study comparing a group of patients with DBS with a control group of patients eligible for DBS but treated with optimal medical therapy (DBS-candidate). Patients are evaluated in baseline and in short (1-3 years) and medium (4-5 years) term follow-ups through the administration of a neuropsychological battery consisting of functional and behavioral questionnaires and cognitive testing. Results: In the baseline the post-DBS group shows, compared to the DBS-candidate group, a lower levodopa intake and frequency, a better score at the PDQ-8 and STAI-Y2 scales, and a reduction in the presence of symptoms resistant to levodopa, like balance disturbances and motor fluctuations. No difference was detected in the cognitive and behavioral framework. No changes were found in the short and medium-term follow-ups compared to the baseline for both groups regarding functional indices and cognitive domains; even for behavioral indices no differences were found except in the STAI-Y2 (p = 0.045) in the medium term, with a significant worsening of post-DBS patients with a pre-existing worsening compared to DBS-candidate which show an improvement. Comparing the short-term follow-ups of the two groups an improvement trend (p = 0.056) has emerged in the post DBS patients with regard to H&Y staging, greater in baseline patients with a more compromised framework. No other significant differences were found between the two groups in the short-term regarding functional index sub-items, behavioral indices, and in the short and medium-term regarding the cognitive domains. Conclusion: This study, in line with the scientific literature, supports the effectiveness of DBS in reducing the severity of motor symptoms not responsive to dopaminergic therapy (motor fluctuations and dyskinesias); it also shows the safety of the therapy in the treatment of PD as regards functional, cognitive and behavioural aspects, as there were no worsening following this except for the sudden anxiety in patients with a pre-existing pathological state.
2021
Mid-term impact of deep brain stimulation treatment on the cognitive profile in patients with Parkinson’s disease: a longitudinal controlled study
Introduzione: La malattia di Parkinson (MP) è la seconda più frequente malattia neurodegenerativa ed è la principale causa di disabilità. È caratterizzata dalla presenza di sintomi motori e non motori. Per alleviare la sintomatologia motoria, negli stadi avanzati della malattia, dal momento che la terapia farmacologica perde efficacia e comporta degli effetti collaterali – i più importanti dei quali sono le discinesie –, viene proposto il trattamento con la stimolazione cerebrale profonda (DBS). Questa terapia ha permesso un miglioramento della sintomatologia motoria della MP e una riduzione degli effetti collaterali dovuti alle alte dosi dei farmaci; tuttavia la letteratura recente si è focalizzata sui sintomi non motori della malattia con la presenza di studi che riportano esiti controversi tra loro sull’effetto della DBS sugli aspetti cognitivi, comportamentali e funzionali. Metodo: Questa ricerca si pone l’obiettivo di indagare l’influenza della DBS sulla sintomatologia non motoria tramite uno studio monocentrico retrospettivo longitudinale che confronta un gruppo di pazienti con la DBS con un gruppo di controllo formato da pazienti candidabili alla DBS ma trattati con terapia medica ottimale (DBS-candidate). I pazienti vengono valutati in baseline e nei follow up a breve (1-3 anni) e a medio termine (4-5 anni) tramite la somministrazione di una batteria neuropsicologica composta da questionari che indagano gli aspetti funzionali, comportamentali e da test cognitivi. Risultati: Alla baseline il gruppo post-DBS si presenta, rispetto al gruppo DBS-candidate, con una minor assunzione e frequenza di levodopa, un miglior punteggio alle scale PDQ-8 e STAI-Y2, e una riduzione della presenza di sintomi resistenti alla levodopa, come i disturbi dell’equilibrio e le fluttuazioni motorie. Nessuna differenza è stata rilevata nel quadro cognitivo e comportamentale. Non sono state trovate variazioni nei follow up del breve e del medio periodo rispetto alla baseline per entrambi i gruppi per quanto riguarda gli indici funzionali e i domini cognitivi; anche per gli indici comportamentali non sono state ritrovate delle differenze se non nella STAI-Y2 (p = 0,045) nel medio periodo, con un peggioramento significativo dei pazienti post-DBS con un preesistente peggioramento rispetto ai pazienti con DBS-candidate che presentano, invece, un miglioramento. Confrontando i follow up a breve termine dei due gruppi è emerso un trend di miglioramento (p = 0,056) nei pazienti post DBS per quanto concerne la stadiazione H&Y, maggiore nei pazienti che alla baseline partivano da un quadro più compromesso. Non sono state trovate altre differenze significative tra i due gruppi nel breve termine per quanto riguarda i sub-item degli indici funzionali, gli indici comportamentali e nel breve e nel medio termine per quanto riguarda i domini cognitivi. Conclusione: Questo studio, in linea con la letteratura scientifica, supporta l’efficacia della DBS nel ridurre la gravità dei sintomi motori non responsivi alla terapia dopaminergica ( fluttuazioni motorie e discinesie); inoltre mostra la sicurezza della terapia nel trattamento della MP per quanto riguarda gli aspetti funzionali, cognitivi e comportamentali, in quanto non si sono evidenziati dei peggioramenti in seguito a questa se non per l’ansia di tratto nei pazienti con un preesistente stato patologico.
Parkinson
DBS
Profilo cognitivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Grosselle_Marta.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.2 MB
Formato Adobe PDF
5.2 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39971