La tesi presente è di tipo bibliografico, si suddivide in tre capitoli, l’argomento principale è il disturbo di panico e le sue manifestazioni corporee, la presente tesi approfondisce quindi vari temi partendo dalla parte introduttiva nel capitolo 1, in cui viene introdotto il disturbo di panico, citando vari argomenti (con i relativi studi scientifici), tra cui, i criteri diagnostici utilizzati nel DSM5 e l’età media in cui si sviluppa. Nel capitolo 1 ho anche parlato del ruolo della paura nel disturbo di panico citando diversi studi di letteratura scientifica, uno studio citato è stato quello di Michael et al., (2007) Nel capitolo 2 ho parlato della serotonina nel disturbo di panico, citando anche lo studio di Lin; Lee; Yang; (2014), ho approfondito poi i farmaci utilizzati, citando un testo di Mantua; Pani (2019) e uno di Marazziti (2020). Sempre in questo capitolo ho approfondito il tema dell'ictus e dei problemi cardiaci in relazione al disturbo di panico. Nello stesso capitolo ho parlato delle psicoterapie utilizzate per il disturbo di panico e quest'ultimo in relazione ad asma e sincope. Per ognuno di questi temi è stata riportata della letteratura scientifica attinente. Il capitolo 3 è invece dedicato al biofeedback e al ruolo che può avere per i pazienti con il disturbo sopracitato, portando esempi di letteratura scientifica anche molto recente.

Il disturbo di panico e le sue manifestazioni corporee

RYDER, FRANCESCA MARIA SOLE
2021/2022

Abstract

La tesi presente è di tipo bibliografico, si suddivide in tre capitoli, l’argomento principale è il disturbo di panico e le sue manifestazioni corporee, la presente tesi approfondisce quindi vari temi partendo dalla parte introduttiva nel capitolo 1, in cui viene introdotto il disturbo di panico, citando vari argomenti (con i relativi studi scientifici), tra cui, i criteri diagnostici utilizzati nel DSM5 e l’età media in cui si sviluppa. Nel capitolo 1 ho anche parlato del ruolo della paura nel disturbo di panico citando diversi studi di letteratura scientifica, uno studio citato è stato quello di Michael et al., (2007) Nel capitolo 2 ho parlato della serotonina nel disturbo di panico, citando anche lo studio di Lin; Lee; Yang; (2014), ho approfondito poi i farmaci utilizzati, citando un testo di Mantua; Pani (2019) e uno di Marazziti (2020). Sempre in questo capitolo ho approfondito il tema dell'ictus e dei problemi cardiaci in relazione al disturbo di panico. Nello stesso capitolo ho parlato delle psicoterapie utilizzate per il disturbo di panico e quest'ultimo in relazione ad asma e sincope. Per ognuno di questi temi è stata riportata della letteratura scientifica attinente. Il capitolo 3 è invece dedicato al biofeedback e al ruolo che può avere per i pazienti con il disturbo sopracitato, portando esempi di letteratura scientifica anche molto recente.
2021
Panic disorder and bodily manifestations
disturbo di panico
attacchi di panico
biofeedback
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ryder_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 896.9 kB
Formato Adobe PDF
896.9 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/39972