Il seguente elaborato vuole, partendo da un background teorico, proporre l’analisi di elementi cinematografici rappresentativi di un caso attuale e reale e illustrare come la cinematografia possa essere un racconto sociale e nel caso specifico un racconto di eco-narrazione. La teoria proposta prima della presentazione del caso PFAS in Veneto e dell’analisi dei documentari ad esso attinenti riguarda la narrazione e i disastri ambientali. Per quanto riguarda la narrazione viene proposta una visione di questa all’interno delle scienze sociali e la letteratura di Bruner dove emerge l’importanza della narrazione nella costruzione della realtà e nell’attribuzione di senso per poi arrivare ai più recenti accenni sull’eco-narrazione. Riguardo i disastri ambientali invece ne viene data una definizione, si delineano le conseguenze psicologiche e i maggiori disastri ambientali avvenuti in Italia. Si apre poi la parte più inerente alla cinematografia, vengono riportati esempi filmistici che si sono occupati di riportare e denunciare i più grandi disastri ambientali nel mondo e l’importanza della narrativa cinematografica. Dopo aver esposto il caso di inquinamento dell’acqua a causa dei PFAS che tutt’oggi sta colpendo il Veneto vengono presentati documentari e film che si sono occupati di riportare la vicenda e segue una loro analisi. Si conclude con la discussione.
Eco-narrazione: cinematografia come racconto sociale.
BALLOTTA, CHIARA ANDREA
2021/2022
Abstract
Il seguente elaborato vuole, partendo da un background teorico, proporre l’analisi di elementi cinematografici rappresentativi di un caso attuale e reale e illustrare come la cinematografia possa essere un racconto sociale e nel caso specifico un racconto di eco-narrazione. La teoria proposta prima della presentazione del caso PFAS in Veneto e dell’analisi dei documentari ad esso attinenti riguarda la narrazione e i disastri ambientali. Per quanto riguarda la narrazione viene proposta una visione di questa all’interno delle scienze sociali e la letteratura di Bruner dove emerge l’importanza della narrazione nella costruzione della realtà e nell’attribuzione di senso per poi arrivare ai più recenti accenni sull’eco-narrazione. Riguardo i disastri ambientali invece ne viene data una definizione, si delineano le conseguenze psicologiche e i maggiori disastri ambientali avvenuti in Italia. Si apre poi la parte più inerente alla cinematografia, vengono riportati esempi filmistici che si sono occupati di riportare e denunciare i più grandi disastri ambientali nel mondo e l’importanza della narrativa cinematografica. Dopo aver esposto il caso di inquinamento dell’acqua a causa dei PFAS che tutt’oggi sta colpendo il Veneto vengono presentati documentari e film che si sono occupati di riportare la vicenda e segue una loro analisi. Si conclude con la discussione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ballotta_Chiara_Andrea.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39983