Background. As part of the growing attention that Europe and international contexts are turning to the renewal of teaching in higher-level education, the University of Bologna has proposed a Teaching Innovation Project to its teachers. In fact, teachers, in addition to being the main actors of training actions, are those who can analyze their teaching contexts, identifying their needs and possible strategies for change. Purpose. The aim of this work was to investigate whether the 120 professors of the Degree Course in Physiotherapy of the University of Bologna know and use active teaching methods. Materials and methods. A questionnaire was sent via email that analyzed not only the knowledge and use of alternative teaching methods but also resistance to their use and the teachers' need to be trained. The methods analyzed were: the Flipped Classroom, Problem Based Learning (PBL), cooperative learning, simulations and laboratories, digital technologies, experiential and reflective methods, methods and support relationships. Results. From the results, a very different picture emerged between typically professionalizing Scientific Disciplinary Sectors (MED/48) and other SSDs relating to basic subjects (the various BIO, FIS, INF, IUS, SECS, PED, PSI) and to the various specialist medical clinical sciences (other MEDs). Teachers belonging to the MED/48 SSD generally make greater use of active teaching methods, especially laboratories and simulations (81% vs. 21%) and cooperative learning (57% vs. 13%). Teachers who do not belong to the MED/48 SSD make greater use of support methods and relationships (such as tutoring, peer-tutoring) (17%) compared to cooperative learning (13%). In general, among the reasons that limit the use of all the methods there is never having taken it into consideration and not feeling sufficiently trained, except for experiential and reflexive methods where non-relevance to the own teaching prevails. Conclusion. Regarding the different results between SSDs, an explanation could be found in the fact that professionalizing topics are more suitable for types of work where comparison and collaboration have a preponderant role; moreover, smaller classrooms and exercise rooms are often dedicated to these teachings, which allow for small groups to be arranged in comparison to lecture halls. However, it is very encouraging that the need for training is felt by almost all teachers of the Degree Course, testifying that a new teaching culture is spreading within the University.

Introduzione. Nell’ambito della crescita dell’attenzione che l’Europa e i contesti internazionali stanno rivolgendo al rinnovamento della didattica nell’educazione di livello superiore, l’Università di Bologna ha proposto ai propri docenti un Progetto di Innovazione della Didattica. I docenti, infatti, oltre a essere i principali attori di azioni formative, sono coloro che possono analizzare i propri contesti didattici individuandone bisogni e possibili strategie di cambiamento. Scopo. L’obiettivo di questo lavoro era indagare se i 120 docenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna conoscono e utilizzano metodi di didattica attiva. Materiali e metodi. Si è somministrato via mail un questionario che analizzasse non solo la conoscenza e l’utilizzo dei metodi didattici alternativi ma anche resistenze all’uso di essi e il bisogno dei docenti di essere formati. I metodi analizzati sono stati: la Flipped Classroom, il Problem Based Learning (PBL), il cooperative learning, simulazioni e laboratori, tecnologie digitali, metodi esperienziali e riflessivi, metodi e relazioni di supporto. Risultati. Dai risultati è emerso un quadro molto diverso tra Settori Scientifici Disciplinari (SSD) tipicamente professionalizzanti (MED/48) e altri SSD afferenti a materie di base (i vari BIO, FIS, INF, IUS, SECS, PED, PSI) e alle varie scienze cliniche mediche specialistiche (altri MED). I docenti afferenti al SSD MED/48 fanno generalmente maggior uso di metodi di didattica attiva, soprattutto di laboratori e simulazioni (81% vs. 21%) e cooperative learning/lavori di gruppo (57% vs. 13%). I docenti che non afferiscono al SSD MED/48 fanno maggior uso di metodi e relazioni di supporto (come tutoring, peer-tutoring) (17%) rispetto al cooperative learning/lavori di gruppo (13%). Per tutti i metodi e per tutto il campione, tra le motivazioni che ne limitano l’uso vi è il non averlo mai preso in considerazione e il non sentirsi formati a sufficienza, tranne che per i metodi esperienziali e riflessivi dove prevale la non pertinenza al proprio insegnamento . Conclusione. Riguardo ai risultati diversi tra SSD si potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che gli argomenti professionalizzanti si prestano maggiormente a tipi di lavoro dove il confronto e la collaborazione hanno un ruolo preponderante; inoltre, spesso, a questi insegnamenti vengono dedicate aule più contenute e sale esercitazioni che consentono la disposizione in piccoli gruppi rispetto alle aule magne. Molto incoraggiante però è che il bisogno di formazione sia avvertito da quasi tutti i docenti del Corso di Laurea, a testimonianza che una nuova cultura didattica si sta diffondendo all’interno dell’Università.

Indagine conoscitiva sui metodi di didattica attiva utilizzati dai docenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell'Università di Bologna

BOATTO, ELISABETTA
2021/2022

Abstract

Background. As part of the growing attention that Europe and international contexts are turning to the renewal of teaching in higher-level education, the University of Bologna has proposed a Teaching Innovation Project to its teachers. In fact, teachers, in addition to being the main actors of training actions, are those who can analyze their teaching contexts, identifying their needs and possible strategies for change. Purpose. The aim of this work was to investigate whether the 120 professors of the Degree Course in Physiotherapy of the University of Bologna know and use active teaching methods. Materials and methods. A questionnaire was sent via email that analyzed not only the knowledge and use of alternative teaching methods but also resistance to their use and the teachers' need to be trained. The methods analyzed were: the Flipped Classroom, Problem Based Learning (PBL), cooperative learning, simulations and laboratories, digital technologies, experiential and reflective methods, methods and support relationships. Results. From the results, a very different picture emerged between typically professionalizing Scientific Disciplinary Sectors (MED/48) and other SSDs relating to basic subjects (the various BIO, FIS, INF, IUS, SECS, PED, PSI) and to the various specialist medical clinical sciences (other MEDs). Teachers belonging to the MED/48 SSD generally make greater use of active teaching methods, especially laboratories and simulations (81% vs. 21%) and cooperative learning (57% vs. 13%). Teachers who do not belong to the MED/48 SSD make greater use of support methods and relationships (such as tutoring, peer-tutoring) (17%) compared to cooperative learning (13%). In general, among the reasons that limit the use of all the methods there is never having taken it into consideration and not feeling sufficiently trained, except for experiential and reflexive methods where non-relevance to the own teaching prevails. Conclusion. Regarding the different results between SSDs, an explanation could be found in the fact that professionalizing topics are more suitable for types of work where comparison and collaboration have a preponderant role; moreover, smaller classrooms and exercise rooms are often dedicated to these teachings, which allow for small groups to be arranged in comparison to lecture halls. However, it is very encouraging that the need for training is felt by almost all teachers of the Degree Course, testifying that a new teaching culture is spreading within the University.
2021
A survey on the active learning methods used by the Professors of Bologna University within the Physiotherapy Degree Course
Introduzione. Nell’ambito della crescita dell’attenzione che l’Europa e i contesti internazionali stanno rivolgendo al rinnovamento della didattica nell’educazione di livello superiore, l’Università di Bologna ha proposto ai propri docenti un Progetto di Innovazione della Didattica. I docenti, infatti, oltre a essere i principali attori di azioni formative, sono coloro che possono analizzare i propri contesti didattici individuandone bisogni e possibili strategie di cambiamento. Scopo. L’obiettivo di questo lavoro era indagare se i 120 docenti del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Bologna conoscono e utilizzano metodi di didattica attiva. Materiali e metodi. Si è somministrato via mail un questionario che analizzasse non solo la conoscenza e l’utilizzo dei metodi didattici alternativi ma anche resistenze all’uso di essi e il bisogno dei docenti di essere formati. I metodi analizzati sono stati: la Flipped Classroom, il Problem Based Learning (PBL), il cooperative learning, simulazioni e laboratori, tecnologie digitali, metodi esperienziali e riflessivi, metodi e relazioni di supporto. Risultati. Dai risultati è emerso un quadro molto diverso tra Settori Scientifici Disciplinari (SSD) tipicamente professionalizzanti (MED/48) e altri SSD afferenti a materie di base (i vari BIO, FIS, INF, IUS, SECS, PED, PSI) e alle varie scienze cliniche mediche specialistiche (altri MED). I docenti afferenti al SSD MED/48 fanno generalmente maggior uso di metodi di didattica attiva, soprattutto di laboratori e simulazioni (81% vs. 21%) e cooperative learning/lavori di gruppo (57% vs. 13%). I docenti che non afferiscono al SSD MED/48 fanno maggior uso di metodi e relazioni di supporto (come tutoring, peer-tutoring) (17%) rispetto al cooperative learning/lavori di gruppo (13%). Per tutti i metodi e per tutto il campione, tra le motivazioni che ne limitano l’uso vi è il non averlo mai preso in considerazione e il non sentirsi formati a sufficienza, tranne che per i metodi esperienziali e riflessivi dove prevale la non pertinenza al proprio insegnamento . Conclusione. Riguardo ai risultati diversi tra SSD si potrebbe trovare una spiegazione nel fatto che gli argomenti professionalizzanti si prestano maggiormente a tipi di lavoro dove il confronto e la collaborazione hanno un ruolo preponderante; inoltre, spesso, a questi insegnamenti vengono dedicate aule più contenute e sale esercitazioni che consentono la disposizione in piccoli gruppi rispetto alle aule magne. Molto incoraggiante però è che il bisogno di formazione sia avvertito da quasi tutti i docenti del Corso di Laurea, a testimonianza che una nuova cultura didattica si sta diffondendo all’interno dell’Università.
didattica attiva
metodologia didattic
active learning
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Boatto_Elisabetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40236