Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti a causa dell’introduzione di nuove tecnologie e della modifica dei processi di lavoro nonché dai mutamenti nel mercato del lavoro, dell’organizzazione del lavoro e dalle nuove forme di occupazione. Anche l’emergenza sanitaria dovuta dalla pandemia ha obbligato le persone a rivoluzionare le loro abitudini e ad adattarsi a nuovi modi di lavorare. Sulla base teorica del modello J-DR e del modello allostatico, è stata condotta un'analisi di ricerca longitudinale e multimedo, che ha previsto la compilazione di uno strumento di autovalutazione al tempo 1 e al tempo 2 da parte di un campione di lavoratori italiani, nonché la raccolta di un campione di capelli in entrambe le due fasi da parte degli stessi. In particolare, lo studio ha avuto l'obiettivo di analizzare la relazione nel tempo tra alcune caratteristiche dell'ambiente di lavoro, tra le quali il technostress e lo stile di leadership tossico e le loro conseguenze negative per la salute del lavoratore, come lo sviluppo di wokahoslim. Un ulteriore obiettivo consiste nell'analisi della relazione nel tempo tra wokahoslim e possibili biomarcatori di stress, come ad esempio il rapporto tra DHEA(S) e cortisolo nel capello.

Leadership, Technostress, Workaholism e biomarcatori di stress: un'indagine multi-metodo e longitudinale ai tempi del Covid-19.

BALZER, ALESSANDRA
2021/2022

Abstract

Negli ultimi anni, il mondo del lavoro ha subito profondi cambiamenti a causa dell’introduzione di nuove tecnologie e della modifica dei processi di lavoro nonché dai mutamenti nel mercato del lavoro, dell’organizzazione del lavoro e dalle nuove forme di occupazione. Anche l’emergenza sanitaria dovuta dalla pandemia ha obbligato le persone a rivoluzionare le loro abitudini e ad adattarsi a nuovi modi di lavorare. Sulla base teorica del modello J-DR e del modello allostatico, è stata condotta un'analisi di ricerca longitudinale e multimedo, che ha previsto la compilazione di uno strumento di autovalutazione al tempo 1 e al tempo 2 da parte di un campione di lavoratori italiani, nonché la raccolta di un campione di capelli in entrambe le due fasi da parte degli stessi. In particolare, lo studio ha avuto l'obiettivo di analizzare la relazione nel tempo tra alcune caratteristiche dell'ambiente di lavoro, tra le quali il technostress e lo stile di leadership tossico e le loro conseguenze negative per la salute del lavoratore, come lo sviluppo di wokahoslim. Un ulteriore obiettivo consiste nell'analisi della relazione nel tempo tra wokahoslim e possibili biomarcatori di stress, come ad esempio il rapporto tra DHEA(S) e cortisolo nel capello.
2021
Leadership, Technostress, Workaholism and stress biomarkers: a multi-method and longitudinal survey at the time of Covid-19.
Leadership
Workaholism
Technostress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balzer_Alessandra.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.63 MB
Formato Adobe PDF
1.63 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40327