La fotosintesi ossigenica è una reazione biochimica fondamentale per la vita: gli organismi che sono in grado di svolgerla, quali le piante, le alghe verdi e i ciano batteri convertono l’ energia solare in energia chimica e rilasciano ossigeno nell’ atmosfera come prodotto di scarto. Questo processo deve essere finemente regolato, cercando di mantenere un costante equilibrio tra le esigenze metaboliche degli organismi fotoautotrofi e le condizioni ambientali che li circondano: la luce è fondamentale per la loro sopravvivenza, ma allo stesso tempo un eccesso di energia luminosa porta ad un incremento della produzione delle specie reattive dell’ ossigeno, che sono sottoprodotti altamente dannosi per l’ apparato foto sintetico. Per questo motivo questi organismi hanno dovuto sviluppare dei meccanismi di fotoprotezione. Tra le risposte a breve termine di maggiore rilevanza troviamo il meccanismo di quenching non-fotochimico (NPQ), che consiste nella dissipazione termica sottoforma di calore dell’ energia solare assorbita in eccesso. Questo progetto di tesi permette di indagare le diverse risposte adattative del meccanismo di NPQ, a seguito dell’ acclimatazione a diverse condizioni di luce, nello specifico ad alta luce e a luce fluttuante, mediante l’ impiego di alcune diverse linee mutanti di Physcomitrium patens. I genotipi utilizzati presentano mutazioni a livello delle proteine direttamente coinvolte nel meccanismo di NPQ oppure mutazioni a livello del funzionamento del ciclo delle xantofille. La scelta di questo muschio come organismo modello risiede nel suo importante ruolo di anello di collegamento tra la vita acquatica e terrestre, dal punto di vista evolutivo.

Studio del ruolo delle xantofille e delle proteine antenna PSBS ed LHCSR nel processo di acclimatazione a diversi regimi luminosi in piante di Physcomitrium patens

FERRANDO, SILVIA
2021/2022

Abstract

La fotosintesi ossigenica è una reazione biochimica fondamentale per la vita: gli organismi che sono in grado di svolgerla, quali le piante, le alghe verdi e i ciano batteri convertono l’ energia solare in energia chimica e rilasciano ossigeno nell’ atmosfera come prodotto di scarto. Questo processo deve essere finemente regolato, cercando di mantenere un costante equilibrio tra le esigenze metaboliche degli organismi fotoautotrofi e le condizioni ambientali che li circondano: la luce è fondamentale per la loro sopravvivenza, ma allo stesso tempo un eccesso di energia luminosa porta ad un incremento della produzione delle specie reattive dell’ ossigeno, che sono sottoprodotti altamente dannosi per l’ apparato foto sintetico. Per questo motivo questi organismi hanno dovuto sviluppare dei meccanismi di fotoprotezione. Tra le risposte a breve termine di maggiore rilevanza troviamo il meccanismo di quenching non-fotochimico (NPQ), che consiste nella dissipazione termica sottoforma di calore dell’ energia solare assorbita in eccesso. Questo progetto di tesi permette di indagare le diverse risposte adattative del meccanismo di NPQ, a seguito dell’ acclimatazione a diverse condizioni di luce, nello specifico ad alta luce e a luce fluttuante, mediante l’ impiego di alcune diverse linee mutanti di Physcomitrium patens. I genotipi utilizzati presentano mutazioni a livello delle proteine direttamente coinvolte nel meccanismo di NPQ oppure mutazioni a livello del funzionamento del ciclo delle xantofille. La scelta di questo muschio come organismo modello risiede nel suo importante ruolo di anello di collegamento tra la vita acquatica e terrestre, dal punto di vista evolutivo.
2021
Study of the role of xanthophylls and antenna proteins PSBS and LHCSR in the acclimatation process to different light regimes in plants of Physcomitrium patens
NPQ
Physcomitrium patens
Acclimatazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ferrando_Silvia.pdf.pdf

accesso riservato

Dimensione 5.89 MB
Formato Adobe PDF
5.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/40431