La domanda di ricerca che si va ad analizzare è :"Cosa sono e come si riproducono gli stereotipi di genere tra famiglia e contesti educativi. Qual è la natura del problema" Si cerca quindi di capire il perché si riproducono gli stereotipi di genere attraverso le istituzioni educative che ruotano attorno ai bambini e alle bambine. Importante il periodo dell'infanzia (3/6 anni), il ruolo delle istituzioni educative, delle famiglie. Attraverso una ricerca qualitativa, con interviste al personale docente di scuole pubbliche e private, si approfondisce in che modo si creano gli stereotipi di genere. Dopo aver ricercato la "natura del problema" ed esposto teorie scientifiche; viene redatto un progetto educativo didattico, per la scuola dell'infanzia diviso in due unità di apprendimento . La tesi si conclude con uno spazio dedicato a come poter scardinare e contrastare gli stereotipi di genere.
Stereotipi di genere e prima infanzia
FANTIN, VITTORIA
2021/2022
Abstract
La domanda di ricerca che si va ad analizzare è :"Cosa sono e come si riproducono gli stereotipi di genere tra famiglia e contesti educativi. Qual è la natura del problema" Si cerca quindi di capire il perché si riproducono gli stereotipi di genere attraverso le istituzioni educative che ruotano attorno ai bambini e alle bambine. Importante il periodo dell'infanzia (3/6 anni), il ruolo delle istituzioni educative, delle famiglie. Attraverso una ricerca qualitativa, con interviste al personale docente di scuole pubbliche e private, si approfondisce in che modo si creano gli stereotipi di genere. Dopo aver ricercato la "natura del problema" ed esposto teorie scientifiche; viene redatto un progetto educativo didattico, per la scuola dell'infanzia diviso in due unità di apprendimento . La tesi si conclude con uno spazio dedicato a come poter scardinare e contrastare gli stereotipi di genere.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vittoria Fantin.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/40498