Le Special purpose acquisition companies (SPAC) sono società vuote che si quotano in Borsa attraverso un’IPO con l’obiettivo di raccogliere fondi per poi impiegarli, entro un determinato limite di tempo, nell’acquisizione di una società privata, la quale successivamente diventerà quotata. Il fenomeno è nato negli Stati Uniti d’America più di una ventina di anni fa ma è letteralmente esploso durante le prime fasi della pandemia da Coronavirus quando le misure della Federal Reserve, atte a stimolare l’economia, hanno alimentato la propensione al rischio degli investitori. Il fenomeno, almeno fino al 2021 che ha visto il record di quotazioni di questa tipologia di società, è stato in genere poco diffuso in Europa. Ad oggi, la SPAC è diventata una modalità alternativa, oltre alle classiche forme, di raccolta di capitali sul mercato. L’obiettivo di questa tesi è quello di contribuire alla letteratura, poco ampia, sulle SPACs europee analizzando il contesto legislativo per cogliere eventuali vantaggi o svantaggi rispetto agli Stati Uniti e in seguito valutarne l’impatto in un’ottica comparata con il mercato americano. La struttura dell’elaborato è la seguente: - nel primo capitolo verrà esaminato il contesto delle SPACs americane attraverso alcuni cenni storici, la peculiare struttura di questo veicolo con vantaggi e svantaggi ed infine le performances economiche; – il secondo capitolo tratterà la normativa vigente in Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Inghilterra e Lussemburgo per cercare di capire se vi sia qualche ostacolo normativo che abbia impedito lo sviluppo del fenomeno; – nel terzo capitolo sarà svolto uno studio empirico sulle SPACs che si sono quotate in Europa dal 2016 al 2021 con l’obiettivo di individuare alcuni tratti salienti, valutare i rendimenti dei titoli e delle società post acquisizione.
Special purpose acquisition company: il contesto europeo
BUNDUCHI, ROMINA
2021/2022
Abstract
Le Special purpose acquisition companies (SPAC) sono società vuote che si quotano in Borsa attraverso un’IPO con l’obiettivo di raccogliere fondi per poi impiegarli, entro un determinato limite di tempo, nell’acquisizione di una società privata, la quale successivamente diventerà quotata. Il fenomeno è nato negli Stati Uniti d’America più di una ventina di anni fa ma è letteralmente esploso durante le prime fasi della pandemia da Coronavirus quando le misure della Federal Reserve, atte a stimolare l’economia, hanno alimentato la propensione al rischio degli investitori. Il fenomeno, almeno fino al 2021 che ha visto il record di quotazioni di questa tipologia di società, è stato in genere poco diffuso in Europa. Ad oggi, la SPAC è diventata una modalità alternativa, oltre alle classiche forme, di raccolta di capitali sul mercato. L’obiettivo di questa tesi è quello di contribuire alla letteratura, poco ampia, sulle SPACs europee analizzando il contesto legislativo per cogliere eventuali vantaggi o svantaggi rispetto agli Stati Uniti e in seguito valutarne l’impatto in un’ottica comparata con il mercato americano. La struttura dell’elaborato è la seguente: - nel primo capitolo verrà esaminato il contesto delle SPACs americane attraverso alcuni cenni storici, la peculiare struttura di questo veicolo con vantaggi e svantaggi ed infine le performances economiche; – il secondo capitolo tratterà la normativa vigente in Italia, Paesi Bassi, Germania, Francia, Inghilterra e Lussemburgo per cercare di capire se vi sia qualche ostacolo normativo che abbia impedito lo sviluppo del fenomeno; – nel terzo capitolo sarà svolto uno studio empirico sulle SPACs che si sono quotate in Europa dal 2016 al 2021 con l’obiettivo di individuare alcuni tratti salienti, valutare i rendimenti dei titoli e delle società post acquisizione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
BUNDUCHI_ROMINA.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.88 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.88 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41064