La tesi ha l’obiettivo di indagare un peculiare aspetto della sostenibilità delle imprese relativo alla governance delle stesse, ovvero quello della parità di genere, con particolare attenzione al contesto normativo. Il primo capitolo analizza l’evoluzione della normativa italiana, partendo dal contributo in merito presente nei lavori dell’Assemblea Costituente, per poi analizzare le principali decisioni della Corte Costituzionale, il concetto di azioni positive e l’introduzione in ambito societario delle quote di genere attraverso la cd. Legge Golfo Mosca nel 2011. Si conclude con l’individuazione delle conseguenze derivanti dalla implementazione e rinnovo di quest’ultima ed uno sguardo alle prospettive future. Nel secondo capitolo si analizza la dimensione del concetto di parità di genere e pari opportunità nel diritto comunitario analizzandone l’evoluzione e la maturazione attraverso le principali direttive ed interventi della Corte di Giustizia relativamente alla controversa affermazione delle azioni positive. Si prende in considerazione poi la letteratura che si occupa di indagare le conseguenze del maggior coinvolgimento femminile nelle imprese in termini di performance e risultati raggiunti, attraverso il richiamo a casi pratici e all’esempio di Paesi europei particolarmente virtuosi. Si conclude con un breve accenno alle misure di futura implementazione ed agli obiettivi auspicabili. Nel terzo capitolo, infine, l’elaborato si focalizza sulle imprese ed analizza a livello teorico l’obbligo di rendicontazione non finanziaria introdotto nel 2014 (a livello europeo, mentre nel 2016 a livello nazionale) per poi indagare una nuova misura prevista dal legislatore italiano, la certificazione della parità di genere. L’obiettivo è quello di individuare, anche attraverso un esempio pratico, le principali caratteristiche ed i parametri che compongono questo nuovo strumento che potrà permettere alle imprese italiane di coniugare gli obiettivi della parità di genere con l’ottenimento di benefici e sgravi fiscali.

Le (dis)pari opportunità per le donne: dalla nascita della Costituzione verso nuove opportunità

GHINI, GIULIA
2021/2022

Abstract

La tesi ha l’obiettivo di indagare un peculiare aspetto della sostenibilità delle imprese relativo alla governance delle stesse, ovvero quello della parità di genere, con particolare attenzione al contesto normativo. Il primo capitolo analizza l’evoluzione della normativa italiana, partendo dal contributo in merito presente nei lavori dell’Assemblea Costituente, per poi analizzare le principali decisioni della Corte Costituzionale, il concetto di azioni positive e l’introduzione in ambito societario delle quote di genere attraverso la cd. Legge Golfo Mosca nel 2011. Si conclude con l’individuazione delle conseguenze derivanti dalla implementazione e rinnovo di quest’ultima ed uno sguardo alle prospettive future. Nel secondo capitolo si analizza la dimensione del concetto di parità di genere e pari opportunità nel diritto comunitario analizzandone l’evoluzione e la maturazione attraverso le principali direttive ed interventi della Corte di Giustizia relativamente alla controversa affermazione delle azioni positive. Si prende in considerazione poi la letteratura che si occupa di indagare le conseguenze del maggior coinvolgimento femminile nelle imprese in termini di performance e risultati raggiunti, attraverso il richiamo a casi pratici e all’esempio di Paesi europei particolarmente virtuosi. Si conclude con un breve accenno alle misure di futura implementazione ed agli obiettivi auspicabili. Nel terzo capitolo, infine, l’elaborato si focalizza sulle imprese ed analizza a livello teorico l’obbligo di rendicontazione non finanziaria introdotto nel 2014 (a livello europeo, mentre nel 2016 a livello nazionale) per poi indagare una nuova misura prevista dal legislatore italiano, la certificazione della parità di genere. L’obiettivo è quello di individuare, anche attraverso un esempio pratico, le principali caratteristiche ed i parametri che compongono questo nuovo strumento che potrà permettere alle imprese italiane di coniugare gli obiettivi della parità di genere con l’ottenimento di benefici e sgravi fiscali.
2021
The un-equal opportunities for women: from the birth of the Constitution towards new prospects
Parità di genere
Azioni positive
Donne
Pari opportunità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GHINI_GIULIA.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41067