La tesi affronta il tema della digitalizzazione dei processi nelle aziende appartenenti al mercato del Fashion&Luxury. La necessità di rendere le Value Chain più snelle, i processi più efficienti, e le aree funzionali più performanti per rispondere in maniera reattiva alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, rende oggi la maturità tecnologica dell’impresa una tematica critica e centrale per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Di conseguenza per consentire alle imprese di ottenere una posizione rilevante sul mercato e mantenere il vantaggio competitivo, diventa di fondamentale importanza rendere consapevole il management e le funzioni aziendali dell’importanza di ridefinire ed evolvere il business verso un modello che preveda un’integrazione tra processi, sistemi e nuove tecnologie. L’elaborato si pone quindi come obiettivo quello di definire e illustrare un approccio strutturato e strategico per analizzare, impostare e mettere in atto progetti di trasformazione digitale e rispondere ad una domanda tanto complessa quanto articolata: “Come possono le imprese che operano nel mercato del Fashion&Luxury comprendere e gestire un processo di trasformazione digitale?”. La ricerca attraverso un’analisi di casi studio legati agli effetti dell’introduzione di tecnologie digitali, delle best practice di mercato e dei nuovi trend emergenti, cerca di rispondere a questo interrogativo disegnando e descrivendo gli step fondamentali da seguire per affrontare il processo in maniera consapevole e articolata e raggiungere i risultati desiderati. Viene di conseguenza presentato il caso studio di un’azienda reale in cui tale approccio è stato applicato per raggiungere gli obiettivi di business e le ambizioni della direzione.

Come la tecnologia sta modificando i modelli di business nel Fashion & Luxury: un caso reale

BALATRONI, BENEDETTA
2021/2022

Abstract

La tesi affronta il tema della digitalizzazione dei processi nelle aziende appartenenti al mercato del Fashion&Luxury. La necessità di rendere le Value Chain più snelle, i processi più efficienti, e le aree funzionali più performanti per rispondere in maniera reattiva alle esigenze di un mercato in continua evoluzione, rende oggi la maturità tecnologica dell’impresa una tematica critica e centrale per il raggiungimento degli obiettivi strategici. Di conseguenza per consentire alle imprese di ottenere una posizione rilevante sul mercato e mantenere il vantaggio competitivo, diventa di fondamentale importanza rendere consapevole il management e le funzioni aziendali dell’importanza di ridefinire ed evolvere il business verso un modello che preveda un’integrazione tra processi, sistemi e nuove tecnologie. L’elaborato si pone quindi come obiettivo quello di definire e illustrare un approccio strutturato e strategico per analizzare, impostare e mettere in atto progetti di trasformazione digitale e rispondere ad una domanda tanto complessa quanto articolata: “Come possono le imprese che operano nel mercato del Fashion&Luxury comprendere e gestire un processo di trasformazione digitale?”. La ricerca attraverso un’analisi di casi studio legati agli effetti dell’introduzione di tecnologie digitali, delle best practice di mercato e dei nuovi trend emergenti, cerca di rispondere a questo interrogativo disegnando e descrivendo gli step fondamentali da seguire per affrontare il processo in maniera consapevole e articolata e raggiungere i risultati desiderati. Viene di conseguenza presentato il caso studio di un’azienda reale in cui tale approccio è stato applicato per raggiungere gli obiettivi di business e le ambizioni della direzione.
2021
How the technology is changing the business model of the Fashion and Luxury industry: a case study
Digitalizzazione
Fashion e Lusso
ERP
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Balatroni_Benedetta.pdf

accesso riservato

Dimensione 6.16 MB
Formato Adobe PDF
6.16 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41296