L’obiettivo dell’elaborato di tesi è comprendere il modo in cui, attraverso l’uso dei discorsi, gli insegnanti, i genitori e i neuropsichiatri promuovono il processo di inclusione dei minori con Bisogni Educativi Speciali (BES), come indicato dalla normativa e dalle linee guida internazionali. L’elaborato di tesi ha come riferimento teorico la Prospettiva Interazionista, mentre l’analisi dei dati è svolta mediante Metodologia dell’Analisi Critica del Discorso (ACD). Gli strumenti utilizzati consistono in interviste semi-strutturate volte a indagare l’esperienza dei vari ruoli coinvolti all’interno del processo d’inclusione sia dei ragazzi BES che non. In particolare i partecipanti coinvolti sono insegnanti, genitori e neuropsichiatri. I risultati mostrano come il sistema educativo italiano sia caratterizzato da un processo di inclusione parziale, in cui si presta attenzione ai criteri di apprendimento e alle regole scolastiche da rispettare, promuovendo così interventi di integrazione scolastica all’interno dei quali si considera l’alunno BES come un elemento di diversità rispetto ai compagni di classe. Tali dati possono essere utili per comprendere in che modo migliorare l’esperienza scolastica di tutti i minori in un’ottica d’inclusione sociale e in favore d’interazioni inclusive affinché la persona possa affrontare le esigenze che nascono dal contesto sociale e scolastico in cui vive.

Inclusione e Bisogni Educativi Speciali. Uno studio con insegnanti, genitori e neuropsichiatri

CARAGLIA, CRISTIANA
2021/2022

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato di tesi è comprendere il modo in cui, attraverso l’uso dei discorsi, gli insegnanti, i genitori e i neuropsichiatri promuovono il processo di inclusione dei minori con Bisogni Educativi Speciali (BES), come indicato dalla normativa e dalle linee guida internazionali. L’elaborato di tesi ha come riferimento teorico la Prospettiva Interazionista, mentre l’analisi dei dati è svolta mediante Metodologia dell’Analisi Critica del Discorso (ACD). Gli strumenti utilizzati consistono in interviste semi-strutturate volte a indagare l’esperienza dei vari ruoli coinvolti all’interno del processo d’inclusione sia dei ragazzi BES che non. In particolare i partecipanti coinvolti sono insegnanti, genitori e neuropsichiatri. I risultati mostrano come il sistema educativo italiano sia caratterizzato da un processo di inclusione parziale, in cui si presta attenzione ai criteri di apprendimento e alle regole scolastiche da rispettare, promuovendo così interventi di integrazione scolastica all’interno dei quali si considera l’alunno BES come un elemento di diversità rispetto ai compagni di classe. Tali dati possono essere utili per comprendere in che modo migliorare l’esperienza scolastica di tutti i minori in un’ottica d’inclusione sociale e in favore d’interazioni inclusive affinché la persona possa affrontare le esigenze che nascono dal contesto sociale e scolastico in cui vive.
2021
Inclusion and Special Educational Needs. A study with teachers, parents and neuropsychiatrists
Inclusione
BES
Scuola
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Caraglia_Cristiana.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.32 MB
Formato Adobe PDF
1.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41545