Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) costituisce un importante strumento di pianificazione delle attività in tema di prevenzione e promozione della salute nell’ambito della programmazione sanitaria della Regione Friuli Venezia Giulia. Per facilitare l’attuazione del programma del PRP sicurezza domestica, va ideata all’interno delle Aziende Sanitarie una governance forte e riconosciuta che si pone l’obiettivo di creare tra i vari professionisti delle strutture dipartimentali, sinergie e collaborazioni di tipo intersettoriale con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare. Tale lavoro di tesi nasce dalla necessità di dimostrare che solo un sistema integrato può effettivamente portare al raggiungimento degli obiettivi in modo emotivamente, economicamente e professionalmente efficace e soprattutto che ciò è possibile solamente se si è in grado di utilizzare strumenti di lavoro, di analisi e di discernimento che tengano conto delle competenze dei professionisti. In quest’ottica solo il Dirigente delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, adottando una visione d’insieme che tenga conto dei tratti caratteristici di ogni professione e professionista, può incastrare perfettamente capacità e attitudini del team di lavoro coi bisogni effettivi della collettività, dimostrando che un’organizzazione del lavoro per “progetti” costituisce un’importante ed indispensabile evoluzione in quanto capace ad adattarsi al contesto. Nell’ottica dell’integrazione e della multidisciplinarietà dell’equipe di lavoro e delle organizzazioni “temporanee”, si consente quindi di adeguare le proprie conoscenze e capacità specialistiche alla complessità dei problemi intersettoriali da affrontare, non sacrificando ma esaltando la propria specializzazione in una visione complessiva della realtà.
Il Ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie della Prevenzione negli incidenti domestici in attuazione del Piano Regionale della Prevenzione Friuli Venezia Giulia
LANDINI, PASQUALE
2021/2022
Abstract
Il Piano Regionale della Prevenzione (PRP) costituisce un importante strumento di pianificazione delle attività in tema di prevenzione e promozione della salute nell’ambito della programmazione sanitaria della Regione Friuli Venezia Giulia. Per facilitare l’attuazione del programma del PRP sicurezza domestica, va ideata all’interno delle Aziende Sanitarie una governance forte e riconosciuta che si pone l’obiettivo di creare tra i vari professionisti delle strutture dipartimentali, sinergie e collaborazioni di tipo intersettoriale con un approccio multiprofessionale e multidisciplinare. Tale lavoro di tesi nasce dalla necessità di dimostrare che solo un sistema integrato può effettivamente portare al raggiungimento degli obiettivi in modo emotivamente, economicamente e professionalmente efficace e soprattutto che ciò è possibile solamente se si è in grado di utilizzare strumenti di lavoro, di analisi e di discernimento che tengano conto delle competenze dei professionisti. In quest’ottica solo il Dirigente delle Professioni Sanitarie della Prevenzione, adottando una visione d’insieme che tenga conto dei tratti caratteristici di ogni professione e professionista, può incastrare perfettamente capacità e attitudini del team di lavoro coi bisogni effettivi della collettività, dimostrando che un’organizzazione del lavoro per “progetti” costituisce un’importante ed indispensabile evoluzione in quanto capace ad adattarsi al contesto. Nell’ottica dell’integrazione e della multidisciplinarietà dell’equipe di lavoro e delle organizzazioni “temporanee”, si consente quindi di adeguare le proprie conoscenze e capacità specialistiche alla complessità dei problemi intersettoriali da affrontare, non sacrificando ma esaltando la propria specializzazione in una visione complessiva della realtà.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Landini_Pasquale.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.33 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.33 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41568