L'obiettivo dello studio è quello di misurare la cultura della sicurezza del paziente, tra gli operatori sanitari del presidio unico ospedaliero dell'ASL n.3 di Nuoro. Lo strumento di indagine utilizzato è il questionario della AHRQ (The Hospital Survey on Patient Safety Culture di Sorra e Nieva, 2004), nella versione 1.0 tradotta e validata in italiano nello studio “Un metodo di indagine sulla safety culture per la sicurezza dei servizi sanitari in Italia, di M. BRUSONI, P.L. DERIU, C. PANZERI, E. TRINCHERO del 2009”. La ricerca svolta oltre a delineare un quadro generale sulla diffusione della cultura della sicurezza tra gli operatori sanitari, è risultato utile a delineare i punti di forza e di debolezza del contesto, e come spunto di riflessione per poter individuare eventuali azioni da promuovere per migliorare la cultura della sicurezza.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE, PER GLI OPERATORI SANITARI, DEL PRESIDIO UNICO OSPEDALIERO DELL’ASL N.3 DI NUORO
VICIDOMINI, GIANLUCA
2021/2022
Abstract
L'obiettivo dello studio è quello di misurare la cultura della sicurezza del paziente, tra gli operatori sanitari del presidio unico ospedaliero dell'ASL n.3 di Nuoro. Lo strumento di indagine utilizzato è il questionario della AHRQ (The Hospital Survey on Patient Safety Culture di Sorra e Nieva, 2004), nella versione 1.0 tradotta e validata in italiano nello studio “Un metodo di indagine sulla safety culture per la sicurezza dei servizi sanitari in Italia, di M. BRUSONI, P.L. DERIU, C. PANZERI, E. TRINCHERO del 2009”. La ricerca svolta oltre a delineare un quadro generale sulla diffusione della cultura della sicurezza tra gli operatori sanitari, è risultato utile a delineare i punti di forza e di debolezza del contesto, e come spunto di riflessione per poter individuare eventuali azioni da promuovere per migliorare la cultura della sicurezza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vicidomini_Gianluca.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41573