This project of degree thesis focuses on the synthesis and characterization of dinuclear Gold(I) complexes with N-heterocyclic carbene ligands bearing functional groups like organophosphorus groups. Parameters like the nuclearity of the complex, its stoichiometry, its charge and the presence of further ligands on the gold have been optimized in accordance to evidences previously collected in the supervisor's group. The project has been completed after having analyzed the bioactivity of synthesized complexes which was performed in a laboratory associated to the supervisor's one. These studies are based on highlighting the potentialities of the metal-drug conjugation as far as the cytotoxicity is concerned.
Il presente progetto di tesi si incentra sulla sintesi e caratterizzazione di complessi dinucleari di oro(I) con leganti carbenici N-eterociclici recanti gruppi funzionali esociclici quali gruppi diorganofosfinici. Parametri come la nuclearità del complesso, la sua stechiometria, la sua carica e la presenza di ulteriori leganti sull'oro sono stati ottimizzati in accordo con evidenze precedentemente raccolte nel gruppo del relatore. Il progetto è stato completato da studi di bioattività dei complessi sintetizzati, che verranno svolti in un laboratorio associato a quello del relatore. Tali studi vertono sull'evidenziare le potenzialità della coniugazione metallo-farmaco in termini di citotossicità.
Complessi dinucleari di oro(I) con leganti biologicamente attivi come nuovi farmaci organometallici
SAGGIOTTI, GIULIA
2021/2022
Abstract
Il presente progetto di tesi si incentra sulla sintesi e caratterizzazione di complessi dinucleari di oro(I) con leganti carbenici N-eterociclici recanti gruppi funzionali esociclici quali gruppi diorganofosfinici. Parametri come la nuclearità del complesso, la sua stechiometria, la sua carica e la presenza di ulteriori leganti sull'oro sono stati ottimizzati in accordo con evidenze precedentemente raccolte nel gruppo del relatore. Il progetto è stato completato da studi di bioattività dei complessi sintetizzati, che verranno svolti in un laboratorio associato a quello del relatore. Tali studi vertono sull'evidenziare le potenzialità della coniugazione metallo-farmaco in termini di citotossicità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi Giulia Saggiotti.pdf
Riservato
Dimensione
5.89 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.89 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41681