Il muscolo è un tessuto plastico, che aumenta di dimensioni in seguito ad uno sforzo e perde tono in seguito ad un mancato allenamento o ad una condizione patologica. La capacita’ di sintetizzare proteine per l’aumento della massa muscolare o di degradarle causando la diminuzione di massa muscolare e’ finemente regolato a livello trascrizionale. Spesso come modello di differenziamento muscolare vengono usate le cellule immortalizzate di topo C2C12 che hanno la capacita’ di sopravvivere come mioblasti o di differenziarsi in miotubi. Per la mia tesi di laurea ho utilizzato la stessa linea cellulare (C2C12) per valutare come i miotubi sottoposti a stimoli contrattili andassero a variare l’espressione dei loro geni. Essendo sempre più evidente il ruolo regolatorio degli RNA non codificanti mi sono concentrato su questi per capire i fenomeni di regolazione trascrizionale alla base di stimoli contrattili. Nell’ultima parte della tesi mi sono occupato della costruzione di 2 plasmidi per l’integrazione nel genoma delle C2C12 di specifici long non coding RNA al fine di overesprimerli e studiare la loro funzione biologica.
Studio dell'espressione e degli interattori di RNA non codificanti in miotubi stimolati elettricamente in vitro
CORBELLI, TOMMASO
2021/2022
Abstract
Il muscolo è un tessuto plastico, che aumenta di dimensioni in seguito ad uno sforzo e perde tono in seguito ad un mancato allenamento o ad una condizione patologica. La capacita’ di sintetizzare proteine per l’aumento della massa muscolare o di degradarle causando la diminuzione di massa muscolare e’ finemente regolato a livello trascrizionale. Spesso come modello di differenziamento muscolare vengono usate le cellule immortalizzate di topo C2C12 che hanno la capacita’ di sopravvivere come mioblasti o di differenziarsi in miotubi. Per la mia tesi di laurea ho utilizzato la stessa linea cellulare (C2C12) per valutare come i miotubi sottoposti a stimoli contrattili andassero a variare l’espressione dei loro geni. Essendo sempre più evidente il ruolo regolatorio degli RNA non codificanti mi sono concentrato su questi per capire i fenomeni di regolazione trascrizionale alla base di stimoli contrattili. Nell’ultima parte della tesi mi sono occupato della costruzione di 2 plasmidi per l’integrazione nel genoma delle C2C12 di specifici long non coding RNA al fine di overesprimerli e studiare la loro funzione biologica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corbelli_Tommaso.pdf.pdf
accesso riservato
Dimensione
3.31 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.31 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41852