Physical inactivity is a key problem in young people with congenital heart diseases (CHDs), especially in teens aged 12-18 years. This is mainly determined by legal issues for competitive sports, overprotection and lack of both medical exercise prescription and age-specific integrated care pathways. The lower functional capacity makes it difficult to include them in standard sports activities together with healthy peers, triggering a vicious circle which further worsens their conditions. The exclusion from physical activities and the related social isolation also affects their psychological development. Indeed, many scientific studies affirm how important physical activity is in subjects with CHDs, as it prevents the onset of comorbidities and improves clinical, physical and mental well-being. This implementation project aims to increase medical exercise prescription and patients’ physical activity level, providing inclusive and integrated care pathways, connecting the clinical setting with the territory. At first, participants will undergo cardiological and functional assessments to provide tailored medical exercise prescriptions, considering the most appropriate sport according to clinical guidelines and patients’ preferences. A subsequent period of physical conditioning through adapted training sessions will be performed under supervision of exercise professionals. The practice of sports with peers in affiliated facilities and patient associations, will promote inclusion and socialisation. Digital tools, experiences with peers and the final Heart Games event will strengthen the community, fostering intercultural exchange, compliance and adherence. Evidence regarding feasibility, safety and impact will be provided by regular clinical follow-up and continuous monitoring of all sport activities, raising awareness among the population and healthcare providers on the relevance of physical activity for the psychophysical development and well-being of these patients.

L'inattività fisica è un problema fondamentale nei giovani con cardiopatie congenite (CHD), soprattutto negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Ciò è determinato principalmente da problemi legali per lo sport agonistico, dall'iperprotezione e dalla mancanza di prescrizioni mediche per l'esercizio fisico e di percorsi di cura integrati specifici per l'età. La minore capacità funzionale rende difficile l'inserimento in attività sportive standard insieme a coetanei sani, innescando un circolo vizioso che peggiora ulteriormente le loro condizioni. L'esclusione dalle attività fisiche e il relativo isolamento sociale influiscono anche sul loro sviluppo psicologico. Infatti, molti studi scientifici affermano l'importanza dell'attività fisica nei soggetti con CHD, in quanto previene l'insorgenza di comorbidità e migliora il benessere clinico, fisico e mentale. Questo progetto di implementazione mira ad aumentare la prescrizione di esercizi medici e il livello di attività fisica dei pazienti, fornendo percorsi di cura inclusivi e integrati, collegando il contesto clinico con il territorio. In un primo momento, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni cardiologiche e funzionali per fornire prescrizioni di esercizio medico su misura, considerando lo sport più appropriato in base alle linee guida cliniche e alle preferenze dei pazienti. Un successivo periodo di condizionamento fisico attraverso sessioni di allenamento adattate sarà svolto sotto la supervisione di professionisti dell'esercizio fisico. La pratica di sport con i coetanei in strutture affiliate e associazioni di pazienti promuoverà l'inclusione e la socializzazione. Gli strumenti digitali, le esperienze con i coetanei e l'evento finale Heart Games rafforzeranno la comunità, favorendo lo scambio interculturale, la compliance e l'aderenza. Le prove di fattibilità, sicurezza e impatto saranno fornite dal regolare follow-up clinico e dal monitoraggio continuo di tutte le attività sportive, sensibilizzando la popolazione e gli operatori sanitari sull'importanza dell'attività fisica per lo sviluppo psicofisico e il benessere di questi pazienti.

Attività Motoria adattata specifica per le cardiopatie congenite in età adolescenziale.

BRUNELLO, GIACOMO
2021/2022

Abstract

Physical inactivity is a key problem in young people with congenital heart diseases (CHDs), especially in teens aged 12-18 years. This is mainly determined by legal issues for competitive sports, overprotection and lack of both medical exercise prescription and age-specific integrated care pathways. The lower functional capacity makes it difficult to include them in standard sports activities together with healthy peers, triggering a vicious circle which further worsens their conditions. The exclusion from physical activities and the related social isolation also affects their psychological development. Indeed, many scientific studies affirm how important physical activity is in subjects with CHDs, as it prevents the onset of comorbidities and improves clinical, physical and mental well-being. This implementation project aims to increase medical exercise prescription and patients’ physical activity level, providing inclusive and integrated care pathways, connecting the clinical setting with the territory. At first, participants will undergo cardiological and functional assessments to provide tailored medical exercise prescriptions, considering the most appropriate sport according to clinical guidelines and patients’ preferences. A subsequent period of physical conditioning through adapted training sessions will be performed under supervision of exercise professionals. The practice of sports with peers in affiliated facilities and patient associations, will promote inclusion and socialisation. Digital tools, experiences with peers and the final Heart Games event will strengthen the community, fostering intercultural exchange, compliance and adherence. Evidence regarding feasibility, safety and impact will be provided by regular clinical follow-up and continuous monitoring of all sport activities, raising awareness among the population and healthcare providers on the relevance of physical activity for the psychophysical development and well-being of these patients.
2021
Specific adapted physical activity for congenital heart diseases in adolescents.
L'inattività fisica è un problema fondamentale nei giovani con cardiopatie congenite (CHD), soprattutto negli adolescenti di età compresa tra i 12 e i 18 anni. Ciò è determinato principalmente da problemi legali per lo sport agonistico, dall'iperprotezione e dalla mancanza di prescrizioni mediche per l'esercizio fisico e di percorsi di cura integrati specifici per l'età. La minore capacità funzionale rende difficile l'inserimento in attività sportive standard insieme a coetanei sani, innescando un circolo vizioso che peggiora ulteriormente le loro condizioni. L'esclusione dalle attività fisiche e il relativo isolamento sociale influiscono anche sul loro sviluppo psicologico. Infatti, molti studi scientifici affermano l'importanza dell'attività fisica nei soggetti con CHD, in quanto previene l'insorgenza di comorbidità e migliora il benessere clinico, fisico e mentale. Questo progetto di implementazione mira ad aumentare la prescrizione di esercizi medici e il livello di attività fisica dei pazienti, fornendo percorsi di cura inclusivi e integrati, collegando il contesto clinico con il territorio. In un primo momento, i partecipanti saranno sottoposti a valutazioni cardiologiche e funzionali per fornire prescrizioni di esercizio medico su misura, considerando lo sport più appropriato in base alle linee guida cliniche e alle preferenze dei pazienti. Un successivo periodo di condizionamento fisico attraverso sessioni di allenamento adattate sarà svolto sotto la supervisione di professionisti dell'esercizio fisico. La pratica di sport con i coetanei in strutture affiliate e associazioni di pazienti promuoverà l'inclusione e la socializzazione. Gli strumenti digitali, le esperienze con i coetanei e l'evento finale Heart Games rafforzeranno la comunità, favorendo lo scambio interculturale, la compliance e l'aderenza. Le prove di fattibilità, sicurezza e impatto saranno fornite dal regolare follow-up clinico e dal monitoraggio continuo di tutte le attività sportive, sensibilizzando la popolazione e gli operatori sanitari sull'importanza dell'attività fisica per lo sviluppo psicofisico e il benessere di questi pazienti.
Attività Motoria
Heart Disease
Heart Games
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI BRUNELLO GIACOMO 2021-2022.pdf

accesso riservato

Dimensione 501.51 kB
Formato Adobe PDF
501.51 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/41979