La laguna veneta è un ambiente ibrido, contraddistinto da stili di vita e da problematiche ambientali e sociali estremamente peculiari. Questa tesi si ripropone, attraverso le interviste condotte nel biennio 2020-2021 a cinque realtà aggregative appartenenti al territorio lagunare, di individuare le principali criticità che queste realtà - espressioni di altrettante comunità insulari della laguna veneta (Venezia, Burano, Lio Piccolo di Cavallino-Treporti e Pellestrina) - si trovano a fronteggiare. Al tempo stesso, si pone l'obiettivo di tratteggiare le linee guida di un modello di "laguna futura" che sia in grado di rispondere alle esigenze di queste comunità, offrendo un'alternativa sostenibile allo sfruttamento attuale.
Venezia: una laguna, molte lagune. Criticità e prospettive di sviluppo nelle voci degli attori locali
BASSO, ROBERTO
2021/2022
Abstract
La laguna veneta è un ambiente ibrido, contraddistinto da stili di vita e da problematiche ambientali e sociali estremamente peculiari. Questa tesi si ripropone, attraverso le interviste condotte nel biennio 2020-2021 a cinque realtà aggregative appartenenti al territorio lagunare, di individuare le principali criticità che queste realtà - espressioni di altrettante comunità insulari della laguna veneta (Venezia, Burano, Lio Piccolo di Cavallino-Treporti e Pellestrina) - si trovano a fronteggiare. Al tempo stesso, si pone l'obiettivo di tratteggiare le linee guida di un modello di "laguna futura" che sia in grado di rispondere alle esigenze di queste comunità, offrendo un'alternativa sostenibile allo sfruttamento attuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
RobertoBasso1185504.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.46 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/41991