Il presente lavoro di tesi ha l’obbiettivo di individuare la migliore tecnica di bonifica sostenibile per un caso di contaminazione da solventi organo-clorurati in un sito industriale dismesso. La situazione di contaminazione in essere è il risultato delle lavorazioni di tintoria svolte in sito, che hanno impattato in modo significativo il suolo e le acque sotterranee. I contaminanti organici rinvenuti sono riconducibili alla degradazione del percloroetilene, utilizzato per il lavaggio a secco. Il progetto di risanamento ambientale del sito, posto nella zona di Vicenza in Alta Pianura Veneta, si prefigge di ridurre le concentrazioni di: tetracloroetilene (PCE), tricloroetene (TCE), 1,2-dicloroetilene, 1,1-dicloroetilene, triclorometano e cloruro di vinile (CVM). Inoltre, per impedire il propagarsi del fenomeno di contaminazione, è stata prevista l’attivazione di misure di messa in sicurezza d’emergenza del sito. Agli interventi di tutela è seguito un iter procedurale mirato al ripristino ambientale dell’area mediante bonifica. In quest’ottica è stato realizzato un piano di caratterizzazione ambientale con l'obiettivo di approfondire la conoscenza del modello concettuale del sito e della contaminazione. In seguito si è proceduto all’elaborazione dell'analisi del rischio sitospecifica e per valutare il rischio da esposizione ai solventi clorurati presenti. In relazione alla tipologia e all’entità della contaminazione riscontrata nonché alle matrici ambientali coinvolte è stata svolta un’analisi di prefattibilità tecnico-economica della bonifica. La valutazione ha preso in considerazione le migliori tecnologie di bonifica disponibili e la loro sostenibilità ambientale. La tecnica di multi phase extraction (MPE) è risultata la migliore per il sito in oggetto, in quanto: è indicata per i solventi clorurati e per contaminazioni poco profonde, non introduce nessun reagente nel sottosuolo e può trattare contemporaneamente sia suolo che acque sotterranee rendendo minimo l’impatto ambientale e economico della strategia di bonifica.

Risanamento ambientale di un sito dismesso contaminato da solventi organo-alogenati: analisi di prefattibilità tecnica e di sostenibilità ambientale della bonifica

FRANCESCHETTI, CHIARA
2021/2022

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha l’obbiettivo di individuare la migliore tecnica di bonifica sostenibile per un caso di contaminazione da solventi organo-clorurati in un sito industriale dismesso. La situazione di contaminazione in essere è il risultato delle lavorazioni di tintoria svolte in sito, che hanno impattato in modo significativo il suolo e le acque sotterranee. I contaminanti organici rinvenuti sono riconducibili alla degradazione del percloroetilene, utilizzato per il lavaggio a secco. Il progetto di risanamento ambientale del sito, posto nella zona di Vicenza in Alta Pianura Veneta, si prefigge di ridurre le concentrazioni di: tetracloroetilene (PCE), tricloroetene (TCE), 1,2-dicloroetilene, 1,1-dicloroetilene, triclorometano e cloruro di vinile (CVM). Inoltre, per impedire il propagarsi del fenomeno di contaminazione, è stata prevista l’attivazione di misure di messa in sicurezza d’emergenza del sito. Agli interventi di tutela è seguito un iter procedurale mirato al ripristino ambientale dell’area mediante bonifica. In quest’ottica è stato realizzato un piano di caratterizzazione ambientale con l'obiettivo di approfondire la conoscenza del modello concettuale del sito e della contaminazione. In seguito si è proceduto all’elaborazione dell'analisi del rischio sitospecifica e per valutare il rischio da esposizione ai solventi clorurati presenti. In relazione alla tipologia e all’entità della contaminazione riscontrata nonché alle matrici ambientali coinvolte è stata svolta un’analisi di prefattibilità tecnico-economica della bonifica. La valutazione ha preso in considerazione le migliori tecnologie di bonifica disponibili e la loro sostenibilità ambientale. La tecnica di multi phase extraction (MPE) è risultata la migliore per il sito in oggetto, in quanto: è indicata per i solventi clorurati e per contaminazioni poco profonde, non introduce nessun reagente nel sottosuolo e può trattare contemporaneamente sia suolo che acque sotterranee rendendo minimo l’impatto ambientale e economico della strategia di bonifica.
2021
Remediation of an inactive site contaminated by chlorinated solvents: technical pre-feasibility analysis and environmental sustainability of remediation
solventi clorurati
bonifica sostenibile
percloroetilene
tricloroetilene
falda contaminata
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franceschetti_Chiara.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.25 MB
Formato Adobe PDF
3.25 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/42483