L’obiettivo della presente tesi consiste nell’elaborare una metodologia per la gestione strategica della manutenzione, indirizzata alla prevenzione, che consenta di migliorare la sicurezza, l’efficienza di produzione e il mantenimento delle condizioni iniziali di cinque macchinari a controllo numerico adibiti alla creazione di frontali e aste di occhiali, Fanuc Robodrill, situati all’interno del reparto di lavorazione acetato dell’azienda Marchon Italia S.r.l. Grazie allo sviluppo di questo metodo, si cercherà di fornire all’azienda uno strumento che possa supportare il sistema di gestione integrato Sicurezza - Ambente già presente.
Gestione strategica della manutenzione per ottimizzare i processi e migliorare la sicurezza sul lavoro: il caso Marchon Italia srl
BUSATO, FEDERICO
2022/2023
Abstract
L’obiettivo della presente tesi consiste nell’elaborare una metodologia per la gestione strategica della manutenzione, indirizzata alla prevenzione, che consenta di migliorare la sicurezza, l’efficienza di produzione e il mantenimento delle condizioni iniziali di cinque macchinari a controllo numerico adibiti alla creazione di frontali e aste di occhiali, Fanuc Robodrill, situati all’interno del reparto di lavorazione acetato dell’azienda Marchon Italia S.r.l. Grazie allo sviluppo di questo metodo, si cercherà di fornire all’azienda uno strumento che possa supportare il sistema di gestione integrato Sicurezza - Ambente già presente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Busato_Federico.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.68 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.68 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/43225