Il progresso scientifico ha garantito un aumento della qualità della vita mediante l'introduzione di sistemi tecnologici che fanno parte ormai della nostra quotidianità. La medicina e la chirurgia rappresentano tutt'oggi uno dei campi della scienza più all'avanguardia, in grado di garantire livelli di qualità mai raggiunti prima grazie a nuove procedure, macchinari e strumentazioni. La sicurezza del paziente viene affidata ad una serie di processi atti a garantire la sterilità degli strumenti utilizzati. La sterilizzazione, ultimo di questi passaggi, rappresenta la sicurezza e la salvaguardia che viene fornita dalle strutture ospedaliere verso il paziente. Il documento redatto riporta dapprima dei brevi cenni storici riguardanti lo sviluppo dei metodi di sterilizzazione, descrivendo le prime tecnologie impiegate in ambito medico, e analizzando i sistemi ad oggi presenti con un occhio critico sulle principali differenze con il metodo utilizzante perossido di idrogeno. Viene quindi analizzato il ciclo di trattamento degli strumenti, necessario per comprendere il ruolo e l'importanza della sterilizzazione all'intero di una centrale ospedaliera. Il principale lavoro riportato nella tesi riguarda l'adeguamento tecnologico di una sterilizzatrice a perossido di idrogeno, con lo scopo di adempiere alle richieste che verranno introdotte con l'uscita della normativa EN17180 "Sterilizers for medical purposes - Low temperature vaporized hydrogen peroxide sterilizers - Requirements and testing". I nuovi requisiti descritti in seguito si concentreranno sulla parte termica della macchina, necessaria per garantire il corretto svolgimento dell'intero ciclo. Si analizzeranno i profili termici richiesti dalla normativa e le modifiche tecnologiche proposte per il rispetto di questi, descrivendo gli aspetti critici incontrati durante lo sviluppo.

Aggiornamento tecnologico di una sterilizzatrice a perossido di idrogeno

FRANCO, RICCARDO
2022/2023

Abstract

Il progresso scientifico ha garantito un aumento della qualità della vita mediante l'introduzione di sistemi tecnologici che fanno parte ormai della nostra quotidianità. La medicina e la chirurgia rappresentano tutt'oggi uno dei campi della scienza più all'avanguardia, in grado di garantire livelli di qualità mai raggiunti prima grazie a nuove procedure, macchinari e strumentazioni. La sicurezza del paziente viene affidata ad una serie di processi atti a garantire la sterilità degli strumenti utilizzati. La sterilizzazione, ultimo di questi passaggi, rappresenta la sicurezza e la salvaguardia che viene fornita dalle strutture ospedaliere verso il paziente. Il documento redatto riporta dapprima dei brevi cenni storici riguardanti lo sviluppo dei metodi di sterilizzazione, descrivendo le prime tecnologie impiegate in ambito medico, e analizzando i sistemi ad oggi presenti con un occhio critico sulle principali differenze con il metodo utilizzante perossido di idrogeno. Viene quindi analizzato il ciclo di trattamento degli strumenti, necessario per comprendere il ruolo e l'importanza della sterilizzazione all'intero di una centrale ospedaliera. Il principale lavoro riportato nella tesi riguarda l'adeguamento tecnologico di una sterilizzatrice a perossido di idrogeno, con lo scopo di adempiere alle richieste che verranno introdotte con l'uscita della normativa EN17180 "Sterilizers for medical purposes - Low temperature vaporized hydrogen peroxide sterilizers - Requirements and testing". I nuovi requisiti descritti in seguito si concentreranno sulla parte termica della macchina, necessaria per garantire il corretto svolgimento dell'intero ciclo. Si analizzeranno i profili termici richiesti dalla normativa e le modifiche tecnologiche proposte per il rispetto di questi, descrivendo gli aspetti critici incontrati durante lo sviluppo.
2022
Technological upgrade of a hydrogen peroxide sterilizer
Sterilizzazione
Perossido
Idrogeno
Sterilizzatrice
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Franco_Riccardo.pdf

accesso riservato

Dimensione 3.89 MB
Formato Adobe PDF
3.89 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43534