Siamo persone. Per la precisione siamo persone umane, membri della specie Homo sapiens. Ma cosa significa dire che qualcuno è una persona? E cosa significa essere un umano? Siamo essenzialmente animali umani o persone auto-narranti? Qual è il criterio che determina la nostra esistenza e che ci rende capaci di persistere nel tempo? Quale invece quello che ci permette di sviluppare una prospettiva individuale sul nostro vissuto e pianificare il futuro? Insomma, cosa o chi siamo fondamentalmente? . Rispondere a tutti questi interrogativi per David DeGrazia significa tentare di sciogliere il nodo della questione filosofica dell’identità personale o Personhood Issue che intreccia complesse argomentazioni epistemologiche e morali attorno al concetto di persona.

DeGrazia e il problema bioetico dell'identità personale

PICCIONI, VALENTINA
2022/2023

Abstract

Siamo persone. Per la precisione siamo persone umane, membri della specie Homo sapiens. Ma cosa significa dire che qualcuno è una persona? E cosa significa essere un umano? Siamo essenzialmente animali umani o persone auto-narranti? Qual è il criterio che determina la nostra esistenza e che ci rende capaci di persistere nel tempo? Quale invece quello che ci permette di sviluppare una prospettiva individuale sul nostro vissuto e pianificare il futuro? Insomma, cosa o chi siamo fondamentalmente? . Rispondere a tutti questi interrogativi per David DeGrazia significa tentare di sciogliere il nodo della questione filosofica dell’identità personale o Personhood Issue che intreccia complesse argomentazioni epistemologiche e morali attorno al concetto di persona.
2022
Bioethical issue of personal identity in David DeGrazia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piccioni_Valentina.pdf

accesso riservato

Dimensione 890.14 kB
Formato Adobe PDF
890.14 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/43694