La presente tesi affronta il tema del Doppio nella Letteratura e in particolare in due romanzi dello scrittore portoghese José Saramago, “O ano da morte de Ricardo Reis” e “O homem duplicado”. La tesi esamina alcune opere precedenti in materia, quali quelle di Edgar Allan Poe e Fedor Dostoevskij, per poi concentrarsi sull’opera di Fernando Pessoa, i cui celebri eteronimi costituiscono una sorta di doppio del poeta portoghese stesso. La tesi esamina quali sono i tratti che rendono i romanzi di Saramago diversi da quelli degli autori precedenti, e quali sono le caratteristiche di stile proprie dello scrittore portoghese. Sotto un profilo più generale, la presente tesi cerca di comprendere quale sia il significato del sosia nella Letteratura, e cosa una tale figura rappresenti anche a livello di inconscio.
Vivem em nós inúmeros: heterônimos, duplos e homens duplicados nos romances de José Saramago
GHIRARDI, NICOLA
2022/2023
Abstract
La presente tesi affronta il tema del Doppio nella Letteratura e in particolare in due romanzi dello scrittore portoghese José Saramago, “O ano da morte de Ricardo Reis” e “O homem duplicado”. La tesi esamina alcune opere precedenti in materia, quali quelle di Edgar Allan Poe e Fedor Dostoevskij, per poi concentrarsi sull’opera di Fernando Pessoa, i cui celebri eteronimi costituiscono una sorta di doppio del poeta portoghese stesso. La tesi esamina quali sono i tratti che rendono i romanzi di Saramago diversi da quelli degli autori precedenti, e quali sono le caratteristiche di stile proprie dello scrittore portoghese. Sotto un profilo più generale, la presente tesi cerca di comprendere quale sia il significato del sosia nella Letteratura, e cosa una tale figura rappresenti anche a livello di inconscio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI_SARAMAGO_Ghirardi_2023.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.13 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44247