Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere i processi di palatalizzazione nella varietà della Lessinia, ovvero dell'area montana veronese che dalla Valpolicella giunge fino alla provincia di Vicenza. L'elaborato è diviso in tre capitoli: nel primo capitolo si parla, in generale, dei tipi di consonanti palatali presenti nelle diverse lingue del mondo e dei processi di palatalizzazione che riguardano tali consonanti. Sono riportati, in particolare, gli studi condotti da Bhat, Chomsky & Halle, Calabrese e Kochetov; nel secondo capitolo di parla dei processi di palatalizzazione che coinvolgono la varietà del veneto centrale, che è stato influenzato dalla città di Venezia e che può essere considarato come il dialetto veneto in senso lato (si fa riferimento, in particolare, alla varietà parlata nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Rovigo e Treviso); nel terzo ed ultimo capitolo si parla dello sviluppo delle consonanti palatali nella varietà della Lessinia che, come viene dimostrato all'interno dell'elaborato, ha un'evoluzione diversa rispetto alla varietà parlata nell'area centrale della regione e della provincia stessa (la quale ha un'evoluzione pressoché identica a quella dell'area centrale del Veneto). Questa ricerca segue, dunque, una linea diacronica: a partire da alcune parole latine si mostra com'è l'esito palatale odierno; essa è stata compiuta attraverso la consultazione e l'analisi di testi che descrivono lo sviluppo della palatalizzazione nella varietà veneta e, in generale, romanza.
Processi di palatalizzazione nel dialetto veronese: studio sulla varietà della Lessinia
NOSE', ILARIA
2022/2023
Abstract
Lo scopo di questo lavoro è quello di descrivere i processi di palatalizzazione nella varietà della Lessinia, ovvero dell'area montana veronese che dalla Valpolicella giunge fino alla provincia di Vicenza. L'elaborato è diviso in tre capitoli: nel primo capitolo si parla, in generale, dei tipi di consonanti palatali presenti nelle diverse lingue del mondo e dei processi di palatalizzazione che riguardano tali consonanti. Sono riportati, in particolare, gli studi condotti da Bhat, Chomsky & Halle, Calabrese e Kochetov; nel secondo capitolo di parla dei processi di palatalizzazione che coinvolgono la varietà del veneto centrale, che è stato influenzato dalla città di Venezia e che può essere considarato come il dialetto veneto in senso lato (si fa riferimento, in particolare, alla varietà parlata nelle province di Venezia, Padova, Vicenza, Rovigo e Treviso); nel terzo ed ultimo capitolo si parla dello sviluppo delle consonanti palatali nella varietà della Lessinia che, come viene dimostrato all'interno dell'elaborato, ha un'evoluzione diversa rispetto alla varietà parlata nell'area centrale della regione e della provincia stessa (la quale ha un'evoluzione pressoché identica a quella dell'area centrale del Veneto). Questa ricerca segue, dunque, una linea diacronica: a partire da alcune parole latine si mostra com'è l'esito palatale odierno; essa è stata compiuta attraverso la consultazione e l'analisi di testi che descrivono lo sviluppo della palatalizzazione nella varietà veneta e, in generale, romanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
NOSE'_ILARIA.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.09 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.09 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44260