Neurocognitive disorder represents a set of clinically heterogeneous, epidemiologically relevant pathologies with a high social impact, the incidence of which is estimated to grow considerably in the coming decades. It is characterized by initially mild cognitive symptoms, which progress in an aggravating manner until the person's autonomy is nullified. There are several studies that have attempted to identify predictive markers of its development. The linguistic domain has proved to be fruitful in this respect: it represents, in fact, a cognitive domain frequently affected, showing specificities relating to each patology. These markers offer both diagnostic and clinical-rehabilitative implications. In order for these results to be consistent, however, there must be a dialogue between clinicians (speech therapists, neurologists, neuropsychologists) and language theorists. Linguistics is the discipline that investigates language and linguistic competence in all its domains; as a scientific discipline it has a rigorous method for the structuring of research hypotheses. Knowledge of this method is essential for anyone approaching the study of language within a clinical population in order to draw useful implications from it. That is why, often, the results of the studies investigating the linguistic skills in patients with Neurocognitive Disorder are not consistent with each other, and scarcely consistent in the results. Hence the need to put order on the knowledge of language in patients with Neurocognitive Disorder. The purposes of the work are manifold. One aim is to provide, for each pathology, a clear picture of the current situation, according to the different domains of language. Furthermore, the aim is to critically highlight the strengths and weaknesses of each study. The survey was carried out through the main bibliographic databases: PubMed, Google Scholar, CinahlComplete, Cochrane Library, Scopus. To do this, academic search engines were used. For each neurodegenerative disorder, an overview of the neuropsychological deficits was first provided; to follow, the analysis of the studies divided by linguistic domains: phonetics and phonology, morphology, lexicon, syntax, pragmatics and discourse. The keywords in the search were the nosological denomination and the specific linguistic domain. The PubMed MeSh vocabulary was used to avoid ambiguity in the search. What has emerged from this analysis, confirming the reasons that led to undertake it, is that there is still a lack of knowledge of theoretical linguistics on the part of language clinicians. This causes clinical data to be analyzed in a methodologically heterogeneous manner, often preventing the ability to combine results in meta-analyses or systematic reviews. It is not uncommon for clinical studies conducted on the same topic to provide conflicting results: the heterogeneity of the variables considered, and the way in which they are classified, make effective comparison between studies difficult. Another fundamental node, which emerged during the analysis of the studies, is the fact that there is little agreement among the theorists of language themselves. In fact, the presence of theoretical views that are difficult to reconcile is common, which once again makes the results of the analyzes difficult to generalize to the entire population of people with Neurocognitive Disorder. In conclusion, it is hoped that this analysis will be useful for directing future research, especially regarding the linguistic markers of the disorder.

Il Disturbo Neurocognitivo rappresenta un insieme di patologie clinicamente eterogeneo, epidemiologicamente rilevante e ad alto impatto sociale, la cui incidenza, si stima, crescerà in maniera considerevole nei prossimi decenni. Esso si caratterizza per sintomi cognitivi inizialmente lievi, i quali progrediscono in maniera ingravescente fino ad annullare l’autonomia della persona. Sono numerosi gli studi che hanno tentato di identificare indici predittivi del suo sviluppo, definiti come marcatori sindromici. Il dominio linguistico si è rivelato fruttuoso sotto questo aspetto: rappresenta, infatti, un dominio cognitivo frequentemente colpito e che mostra specificità relative a ogni quadro clinico. Le potenzialità della ricerca di questi marcatori sono molteplici: offrono, infatti, implicazioni tanto diagnostiche quanto clinico-riabilitative. Affinché i risultati siano consistenti, però, è necessario che vi sia un dialogo tra clinici (logopedisti, neurologi, neuropsicologi) e teorici del linguaggio. La Linguistica è la disciplina che indaga il linguaggio e la competenza linguistica in tutti i suoi domini; in quanto disciplina scientifica è dotata di un metodo rigoroso e di capisaldi teorici fondamentali per la strutturazione di ipotesi di ricerca. La conoscenza di tali capisaldi non è prescindibile per chi si accosti allo studio del linguaggio all’interno di una popolazione clinica per trarne implicazioni utili. È così che, spesso, i risultati degli studi che indagano le competenze linguistiche nei pazienti con Disturbo Neurocognitivo risultano poco coerenti tra loro, e scarsamente consistenti nei risultati. Da qui la necessità di effettuare ordine circa le conoscenze sul linguaggio nei pazienti con Disturbo Neurocognitivo. Gli scopi del lavoro sono molteplici. Uno scopo è di fornire, per ogni patologia, un quadro chiaro rispetto alla situazione attuale, ordinato secondo i diversi domini del linguaggio. inoltre, si punta ad evidenziare in maniera critica i punti di forza e di debolezza di ciascuno studio. L’indagine è stata effettuata tramite le principali banche dati bibliografiche: PubMed, Google Scholar, CinahlComplete, Cochrane Library, Scopus. Per fare ciò, sono stati utilizzati motori di ricerca accademici. Per ogni quadro clinico neurodegenerativo è stata dapprima fornita una panoramica sui deficit neuropsicologici; a seguire, l’analisi degli studi suddivisi per domini linguistici: fonetica e fonologia, morfologia, lessico, sintassi, pragmatica e discorso. Le parole chiave nella ricerca sono state la denominazione nosologica e il dominio linguistico specifico. È stato utilizzato il vocabolario MeSh di PubMed per evitare ambiguità nella ricerca. Ciò che è emerso dalla presente analisi, confermando le ragioni che hanno spinto a intraprenderla, è che vi è ancora una scarsa conoscenza, da parte dei clinici del linguaggio, della linguistica teorica. Questo fa sì che i dati clinici siano analizzati in maniera metodologicamente eterogenea, impedendo spesso di poter combinare i risultati in metanalisi o revisioni sistematiche. Non è raro che studi clinici condotti sullo stesso argomento forniscano risultati contrastanti: l'eterogeneità delle variabili considerate, e il modo in cui esse sono classificate, rendono difficile un confronto efficace tra gli studi. Un altro nodo fondamentale, emerso in corso d’opera nell’analisi degli studi, è il fatto che vi sia uno scarso accordo tra gli stessi teorici del linguaggio. È comune, infatti, la presenza di visioni teoriche difficilmente conciliabili, che rendono i risultati delle analisi ancora una volta scarsamente generalizzabili all’intera popolazione di persone con Disturbo Neurocognitivo. In conclusione, si auspica che questa analisi sia utile per indirizzare una ricerca futura, specialmente riguardo i marcatori linguistici di patologia, che sia efficace ed efficiente, mirata e fondata su presupposti teorici validi e condivisibili.

Tra linguistica e clinica: revisione critica della letteratura su pazienti con Disturbo Neurocognitivo

STOCCHI, LAURA
2022/2023

Abstract

Neurocognitive disorder represents a set of clinically heterogeneous, epidemiologically relevant pathologies with a high social impact, the incidence of which is estimated to grow considerably in the coming decades. It is characterized by initially mild cognitive symptoms, which progress in an aggravating manner until the person's autonomy is nullified. There are several studies that have attempted to identify predictive markers of its development. The linguistic domain has proved to be fruitful in this respect: it represents, in fact, a cognitive domain frequently affected, showing specificities relating to each patology. These markers offer both diagnostic and clinical-rehabilitative implications. In order for these results to be consistent, however, there must be a dialogue between clinicians (speech therapists, neurologists, neuropsychologists) and language theorists. Linguistics is the discipline that investigates language and linguistic competence in all its domains; as a scientific discipline it has a rigorous method for the structuring of research hypotheses. Knowledge of this method is essential for anyone approaching the study of language within a clinical population in order to draw useful implications from it. That is why, often, the results of the studies investigating the linguistic skills in patients with Neurocognitive Disorder are not consistent with each other, and scarcely consistent in the results. Hence the need to put order on the knowledge of language in patients with Neurocognitive Disorder. The purposes of the work are manifold. One aim is to provide, for each pathology, a clear picture of the current situation, according to the different domains of language. Furthermore, the aim is to critically highlight the strengths and weaknesses of each study. The survey was carried out through the main bibliographic databases: PubMed, Google Scholar, CinahlComplete, Cochrane Library, Scopus. To do this, academic search engines were used. For each neurodegenerative disorder, an overview of the neuropsychological deficits was first provided; to follow, the analysis of the studies divided by linguistic domains: phonetics and phonology, morphology, lexicon, syntax, pragmatics and discourse. The keywords in the search were the nosological denomination and the specific linguistic domain. The PubMed MeSh vocabulary was used to avoid ambiguity in the search. What has emerged from this analysis, confirming the reasons that led to undertake it, is that there is still a lack of knowledge of theoretical linguistics on the part of language clinicians. This causes clinical data to be analyzed in a methodologically heterogeneous manner, often preventing the ability to combine results in meta-analyses or systematic reviews. It is not uncommon for clinical studies conducted on the same topic to provide conflicting results: the heterogeneity of the variables considered, and the way in which they are classified, make effective comparison between studies difficult. Another fundamental node, which emerged during the analysis of the studies, is the fact that there is little agreement among the theorists of language themselves. In fact, the presence of theoretical views that are difficult to reconcile is common, which once again makes the results of the analyzes difficult to generalize to the entire population of people with Neurocognitive Disorder. In conclusion, it is hoped that this analysis will be useful for directing future research, especially regarding the linguistic markers of the disorder.
2022
Between Linguistics and Clinics: a citical literature review on patients with Neurocognitive Disorders
Il Disturbo Neurocognitivo rappresenta un insieme di patologie clinicamente eterogeneo, epidemiologicamente rilevante e ad alto impatto sociale, la cui incidenza, si stima, crescerà in maniera considerevole nei prossimi decenni. Esso si caratterizza per sintomi cognitivi inizialmente lievi, i quali progrediscono in maniera ingravescente fino ad annullare l’autonomia della persona. Sono numerosi gli studi che hanno tentato di identificare indici predittivi del suo sviluppo, definiti come marcatori sindromici. Il dominio linguistico si è rivelato fruttuoso sotto questo aspetto: rappresenta, infatti, un dominio cognitivo frequentemente colpito e che mostra specificità relative a ogni quadro clinico. Le potenzialità della ricerca di questi marcatori sono molteplici: offrono, infatti, implicazioni tanto diagnostiche quanto clinico-riabilitative. Affinché i risultati siano consistenti, però, è necessario che vi sia un dialogo tra clinici (logopedisti, neurologi, neuropsicologi) e teorici del linguaggio. La Linguistica è la disciplina che indaga il linguaggio e la competenza linguistica in tutti i suoi domini; in quanto disciplina scientifica è dotata di un metodo rigoroso e di capisaldi teorici fondamentali per la strutturazione di ipotesi di ricerca. La conoscenza di tali capisaldi non è prescindibile per chi si accosti allo studio del linguaggio all’interno di una popolazione clinica per trarne implicazioni utili. È così che, spesso, i risultati degli studi che indagano le competenze linguistiche nei pazienti con Disturbo Neurocognitivo risultano poco coerenti tra loro, e scarsamente consistenti nei risultati. Da qui la necessità di effettuare ordine circa le conoscenze sul linguaggio nei pazienti con Disturbo Neurocognitivo. Gli scopi del lavoro sono molteplici. Uno scopo è di fornire, per ogni patologia, un quadro chiaro rispetto alla situazione attuale, ordinato secondo i diversi domini del linguaggio. inoltre, si punta ad evidenziare in maniera critica i punti di forza e di debolezza di ciascuno studio. L’indagine è stata effettuata tramite le principali banche dati bibliografiche: PubMed, Google Scholar, CinahlComplete, Cochrane Library, Scopus. Per fare ciò, sono stati utilizzati motori di ricerca accademici. Per ogni quadro clinico neurodegenerativo è stata dapprima fornita una panoramica sui deficit neuropsicologici; a seguire, l’analisi degli studi suddivisi per domini linguistici: fonetica e fonologia, morfologia, lessico, sintassi, pragmatica e discorso. Le parole chiave nella ricerca sono state la denominazione nosologica e il dominio linguistico specifico. È stato utilizzato il vocabolario MeSh di PubMed per evitare ambiguità nella ricerca. Ciò che è emerso dalla presente analisi, confermando le ragioni che hanno spinto a intraprenderla, è che vi è ancora una scarsa conoscenza, da parte dei clinici del linguaggio, della linguistica teorica. Questo fa sì che i dati clinici siano analizzati in maniera metodologicamente eterogenea, impedendo spesso di poter combinare i risultati in metanalisi o revisioni sistematiche. Non è raro che studi clinici condotti sullo stesso argomento forniscano risultati contrastanti: l'eterogeneità delle variabili considerate, e il modo in cui esse sono classificate, rendono difficile un confronto efficace tra gli studi. Un altro nodo fondamentale, emerso in corso d’opera nell’analisi degli studi, è il fatto che vi sia uno scarso accordo tra gli stessi teorici del linguaggio. È comune, infatti, la presenza di visioni teoriche difficilmente conciliabili, che rendono i risultati delle analisi ancora una volta scarsamente generalizzabili all’intera popolazione di persone con Disturbo Neurocognitivo. In conclusione, si auspica che questa analisi sia utile per indirizzare una ricerca futura, specialmente riguardo i marcatori linguistici di patologia, che sia efficace ed efficiente, mirata e fondata su presupposti teorici validi e condivisibili.
Alzehimer
Linguistics
Review
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Stocchi_Laura.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44272