Questa tesi porterà nuove informazioni su Giacoma Foroni, una donna vissuta tra il XVIII e il XIX secolo a Malavicina, comune di Roverbella in provincia di Mantova. Si possono trovare scritti dedicati a lei in moltissime biblioteche del mondo, tra queste all’Università di Yale, di Cambridge, di Amsterdam e molte altre ancora, oltre che essere citata in tantissimi scritti storici. Ma perché Giacoma Foroni divenne così famosa e studiata? Una Relazione scritta dall’Accademia Virgiliana di Mantova ad opera di due medici fisici, Tonni e Tinelli, due chirurghi, Paganini e Ballardi, e un artista che crea 5 illustrazioni di Giacoma. Nella Relazione si trova la descrizione di una visita medica nella quale i dottori dell’Accademia constatano che Giacoma, secondo il loro giudizio, non era una donna e nemmeno un’ermafrodita ma «un uomo bizzarramente dalla natura nel pudendo mal conformato». Di lei attualmente si sa poco oltre alla Relazione e piccole altre scoperte. Ma andando a cercare in archivi, chiese e anche direttamente in Accademia Virgiliana, ho potuto trovare altre informazioni riguardo il perché l’Accademia sia arrivata a visitarla, di come siano andate le cose nel periodo del consulto e di come sia stata la vita di Giacoma prima e dopo la Relazione. E come raccontare al meglio questa sua vicenda? Dopo aver frequentato il corso di Storia delle Donne e di Genere della Prof.ssa Schettini, nel quale ho potuto realizzare un primo podcast dedicato all'intersessualità, e aver partecipato al laboratorio didattico “Officina podcast. Storia contemporanea e narrazione sonora" tenuto dal giornalista di Marcello Anselmo, ho ritenuto di scegliere il podcast come strumento per rendere fruibile la storia di Giacoma Foroni.

La vera storia di Giacoma Foroni. Come raccontare la storia con i podcast.

VIGNA, ALESSANDRA
2022/2023

Abstract

Questa tesi porterà nuove informazioni su Giacoma Foroni, una donna vissuta tra il XVIII e il XIX secolo a Malavicina, comune di Roverbella in provincia di Mantova. Si possono trovare scritti dedicati a lei in moltissime biblioteche del mondo, tra queste all’Università di Yale, di Cambridge, di Amsterdam e molte altre ancora, oltre che essere citata in tantissimi scritti storici. Ma perché Giacoma Foroni divenne così famosa e studiata? Una Relazione scritta dall’Accademia Virgiliana di Mantova ad opera di due medici fisici, Tonni e Tinelli, due chirurghi, Paganini e Ballardi, e un artista che crea 5 illustrazioni di Giacoma. Nella Relazione si trova la descrizione di una visita medica nella quale i dottori dell’Accademia constatano che Giacoma, secondo il loro giudizio, non era una donna e nemmeno un’ermafrodita ma «un uomo bizzarramente dalla natura nel pudendo mal conformato». Di lei attualmente si sa poco oltre alla Relazione e piccole altre scoperte. Ma andando a cercare in archivi, chiese e anche direttamente in Accademia Virgiliana, ho potuto trovare altre informazioni riguardo il perché l’Accademia sia arrivata a visitarla, di come siano andate le cose nel periodo del consulto e di come sia stata la vita di Giacoma prima e dopo la Relazione. E come raccontare al meglio questa sua vicenda? Dopo aver frequentato il corso di Storia delle Donne e di Genere della Prof.ssa Schettini, nel quale ho potuto realizzare un primo podcast dedicato all'intersessualità, e aver partecipato al laboratorio didattico “Officina podcast. Storia contemporanea e narrazione sonora" tenuto dal giornalista di Marcello Anselmo, ho ritenuto di scegliere il podcast come strumento per rendere fruibile la storia di Giacoma Foroni.
2022
The true story of Giacoma Foroni. How to tell the history with podcasts.
Giacoma
Foroni
podcast
intersessualità
ermafroditismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vigna_Alessandra.pdf

accesso riservato

Dimensione 31.79 MB
Formato Adobe PDF
31.79 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44363