L’età odierna ha portato migliorie, quali l’incremento della rete dei trasporti, una ricchezza più diffusa, una maggiore quantità di tempo libero anche per i ceti sociali più poveri, che, oltre a influire su vari aspetti della vita umana, hanno rivoluzionato il modo di fare turismo. Se questi cambiamenti hanno profondamente modificato il settore turistico, la comparsa di Internet ha stravolto il modo di comunicarlo. Con questa tesi vorrei illustrare i cambiamenti che l'era post-moderna ha introdotto nel modo di comunicare il turismo, per poi dedicarmi a una ricerca che illustri l'impatto di questi cambiamenti per le destinazioni e gli enti turistici.
La comunicazione del turismo post-moderno: il ruolo del marketing nel turismo 2.0
AGALLIU, AMIDA
2022/2023
Abstract
L’età odierna ha portato migliorie, quali l’incremento della rete dei trasporti, una ricchezza più diffusa, una maggiore quantità di tempo libero anche per i ceti sociali più poveri, che, oltre a influire su vari aspetti della vita umana, hanno rivoluzionato il modo di fare turismo. Se questi cambiamenti hanno profondamente modificato il settore turistico, la comparsa di Internet ha stravolto il modo di comunicarlo. Con questa tesi vorrei illustrare i cambiamenti che l'era post-moderna ha introdotto nel modo di comunicare il turismo, per poi dedicarmi a una ricerca che illustri l'impatto di questi cambiamenti per le destinazioni e gli enti turistici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Agalliu_Amida.pdf
accesso aperto
Dimensione
2.61 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.61 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44541