Virtual reality and the metaverse have certainly been a major step forward in terms of immersiveness and experimentation in entertainment and work experiences. It is a tool that undoubtedly has far-reaching potential, but one that conceals dark points and deserves more investigation. In this thesis work, an attempt is made to analyze some aspects of the topic so as to allow the reader a greater understanding. A chapter has been devoted to an analysis of the metaverse from a notional point of view, in order to allow it to be better framed and understand some of its nuances, and to the explanation of its evolutionary path. This is intended to illustrate the main stages that led the medium to take the form we see today. The next chapter had as its main focus the analysis regarding the effects that virtual reality and the metaverse have on the consumer. An in-depth look at the world of marketing was carried out to allow for an understanding of why more and more companies are experimenting in this way and investing in this area of technology, including providing a number of examples in this regard. A section was devoted to possible physical problems and regarding the processing of personal data. An additional chapter was devoted to a series of qualitative interviews with users and non-users of virtual reality and metaverse. With this, the aim was to collect concrete data to go along with the theoretical data collected earlier, also comparing the two categories of users.

La realtà virtuale e il metaverso hanno sicuramente rappresentato un notevole passo in avanti per quanto riguarda l'immersività e la sperimentazione di esperienze di intrattenimento e lavoro. Si tratta di uno strumento che indubbiamente ha potenzialità di ampia portata, che non nascondono però punti oscuri e che meritano maggiore approfondimento. In questo lavoro di tesi si cerca di analizzare alcuni aspetti dell'argomento, in modo da permettere al lettore una comprensione maggiore. Un capitolo è stato dedicato ad un'analisi del metaverso dal punto di vista nozionistico, al fine di permettere di inquadrarlo meglio e comprendere alcune sue sfumature, e alla spiegazione del suo percorso evolutivo. In questo modo si vogliono illustrare le principali tappe che hanno portato il mezzo a prendere la forma che vediamo oggi. Il capitolo successivo ha avuto come focus principale l'analisi riguardo agli effetti che realtà virtuale e metaverso hanno sul consumatore. Si è realizzato un approfondimento sul mondo del marketing, per permettere di capire il motivo per cui sempre più aziende sperimentano in tal senso e investono in questo ambito tecnologico, fornendo anche un serie di esempi a riguardo. Una sezione è stata dedicata ai possibili problemi fisici e riguardanti il trattamento dei dati personali. Un ulteriore capitolo è stato dedicato ad una serie di interviste qualitative a soggetti utilizzatori e non utilizzatori di realtà virtuale e metaverso. Con questo si è voluto raccogliere dati concreti da affiancare a quelli teorici raccolti in precedenza, mettendo anche a confronto le due categorie di utenti.

Analisi di realtà virtuale e metaverso: approfondimento del loro utilizzo nel mondo del marketing

DAMINATO, MATTEO DOMENICO
2022/2023

Abstract

Virtual reality and the metaverse have certainly been a major step forward in terms of immersiveness and experimentation in entertainment and work experiences. It is a tool that undoubtedly has far-reaching potential, but one that conceals dark points and deserves more investigation. In this thesis work, an attempt is made to analyze some aspects of the topic so as to allow the reader a greater understanding. A chapter has been devoted to an analysis of the metaverse from a notional point of view, in order to allow it to be better framed and understand some of its nuances, and to the explanation of its evolutionary path. This is intended to illustrate the main stages that led the medium to take the form we see today. The next chapter had as its main focus the analysis regarding the effects that virtual reality and the metaverse have on the consumer. An in-depth look at the world of marketing was carried out to allow for an understanding of why more and more companies are experimenting in this way and investing in this area of technology, including providing a number of examples in this regard. A section was devoted to possible physical problems and regarding the processing of personal data. An additional chapter was devoted to a series of qualitative interviews with users and non-users of virtual reality and metaverse. With this, the aim was to collect concrete data to go along with the theoretical data collected earlier, also comparing the two categories of users.
2022
Analysis of virtual reality and metaverse: in-depth study of their use in the marketing world
La realtà virtuale e il metaverso hanno sicuramente rappresentato un notevole passo in avanti per quanto riguarda l'immersività e la sperimentazione di esperienze di intrattenimento e lavoro. Si tratta di uno strumento che indubbiamente ha potenzialità di ampia portata, che non nascondono però punti oscuri e che meritano maggiore approfondimento. In questo lavoro di tesi si cerca di analizzare alcuni aspetti dell'argomento, in modo da permettere al lettore una comprensione maggiore. Un capitolo è stato dedicato ad un'analisi del metaverso dal punto di vista nozionistico, al fine di permettere di inquadrarlo meglio e comprendere alcune sue sfumature, e alla spiegazione del suo percorso evolutivo. In questo modo si vogliono illustrare le principali tappe che hanno portato il mezzo a prendere la forma che vediamo oggi. Il capitolo successivo ha avuto come focus principale l'analisi riguardo agli effetti che realtà virtuale e metaverso hanno sul consumatore. Si è realizzato un approfondimento sul mondo del marketing, per permettere di capire il motivo per cui sempre più aziende sperimentano in tal senso e investono in questo ambito tecnologico, fornendo anche un serie di esempi a riguardo. Una sezione è stata dedicata ai possibili problemi fisici e riguardanti il trattamento dei dati personali. Un ulteriore capitolo è stato dedicato ad una serie di interviste qualitative a soggetti utilizzatori e non utilizzatori di realtà virtuale e metaverso. Con questo si è voluto raccogliere dati concreti da affiancare a quelli teorici raccolti in precedenza, mettendo anche a confronto le due categorie di utenti.
realtà virtuale
metaverso
marketing
virtual reality
metaverse
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Daminato_MatteoDomenico.pdf

accesso aperto

Dimensione 5.97 MB
Formato Adobe PDF
5.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44552