The Convention on the Rights of the Child approved on November 20, 1989 by the United Nations General Assembly enshrined for the first time that all children have rights. From that moment, it began to advocate for equality between men, women and children. In the charter, the figure of the child is safeguarded and protected, but in practice, on many occasions, there is still a reluctance to consider the child as a person with dignity and personality to be considered and respected. It is in this context that the approach of respectful education is increasingly emerging. It may take different denominations, but all meanings have as their founding principle love, from which flows respect for the child and the desire to promote in him or her the best possible development. The aim of this study is to highlight the few but very important principles on which the respectful education approach is based, emphasizing how punishments, whether physical, verbal or psychological typical of an authoritarian style of education, are counterproductive in order to promote balanced development in the child. To achieve this goal, a philosophical method, aimed at questioning what is taken for granted, was assumed in order to identify a wide range of possibilities for improvement in today's education. From an authoritarian, traditionalist educational approach, there emerges in the pedagogical scenario the unprecedented possibility of building with the child a relationship based no longer on punishments, blackmail or threats, which negatively undermine the personality of the little ones, but based on love, recognition and respect for the child himself. The proposal is to carry out a survey of public opinion in social networks to understand how much the use of punishments is still rooted in Italian educational culture and how much, instead, the emergence of respectful education is promoting a change in approach. The responses collected allowed us to make a general reflection regarding the use or non-use of punishment in education, and it emerged that a large number of teachers and parents are increasingly willing to question traditional education, although resistance persists to the use of authoritarian methodologies, respectively. Here, material was collected in order to understand, in a generalized way, what teachers' and parents' ideas about education are. Future research could propose the use of quantitative methodologies in order to collect material on a representative sample of the Italian population and have a scientific and overview look at the phenomenon. This is to understand the extent to which the authoritarian educational culture is still inherent among teachers and parents and consequently propose more effective forms of education aimed at the development of the child's well-being.

La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza approvata il 20 novembre 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sancito, per la prima volta, che tutti i bambini hanno diritti. Da quel momento, si è iniziato a sostenere la parità tra uomini, donne e bambini. Nella carta, la figura del bambino viene tutelata e protetta, ma nella pratica, in molte occasioni, si è ancora restii a considerare il bambino come una persona avente una dignità e una personalità da considerare e rispettare. E' in questo contesto che emerge in maniera sempre più importante l'approccio dell'educazione rispettosa. Essa può prendere denominazioni differenti, ma tutte le accezioni hanno come principio fondante l'amore, dal quale scaturisce il rispetto per il bambino e la volontà di promuovere in lui il miglior sviluppo possibile. L'obiettivo di questo studio è quello di mettere in luce i pochi, ma importantissimi principi su cui si fonda l'approccio dell'educazione rispettosa, sottolineando come le punizioni, siano esse fisiche, verbali o psicologiche tipiche di uno stile educativo autoritario, siano controproducenti al fine di promuovere uno sviluppo equilibrato del bambino. Per raggiungere tale obiettivo è stato assunto un metodo filosofico, volto alla messa in discussione di ciò che viene dato per assodato, al fine di individuare una vasta gamma di possibilità di miglioramento dell'educazione odierna. A partire da un approccio educativo autoritario, di stampo tradizionalista, emerge nello scenario pedagogico la possibilità inedita di costruire con il bambino una relazione basata non più sulle punizioni, sui ricatti o sulle minacce, che minano negativamente la personalità dei piccoli, ma basata sull'amore, sul riconoscimento e il rispetto del bambino stesso. La proposta è quella di compiere un sondaggio dell'opinione pubblica nei social network, per comprendere quanto ancora l'utilizzo delle punizioni sia radicato nella cultura educativa italiana e quanto, invece, l'emergere dell'educazione rispettosa stia promuovendo un cambiamento di approccio. Le risposte raccolte ci hanno permesso di compiere una riflessione generale in merito all'utilizzo o meno delle punizioni in educazione ed è emerso che un gran numero di insegnanti e genitori è sempre più disposto alla messa in discussione dell'educazione tradizionale, seppur persiste una resistenza rispettivamente all'utilizzo di metodologie autoritarie. In questa sede, si è provveduto alla raccolta di materiale al fine di comprendere, in modo generalizzato, qual è l'idea di insegnanti e genitori in merito all'educazione. Ricerche future potrebbero proporre l'utilizzo di metodologie quantitative, al fine di raccogliere materiale su un campione rappresentativo della popolazione italiana e avere uno sguardo scientifico e d'insieme del fenomeno. Questo per comprendere in che misura la cultura educativa autoritaria è ancora insita fra insegnanti e genitori e proporre, di conseguenza, delle forme educative maggiormente efficaci e volte allo sviluppo del benessere del bambino.

Dall'educazione autoritaria all'educazione rispettosa: indagine sui limiti delle punizioni in educazione.

CATTELAN, GIULIA
2022/2023

Abstract

The Convention on the Rights of the Child approved on November 20, 1989 by the United Nations General Assembly enshrined for the first time that all children have rights. From that moment, it began to advocate for equality between men, women and children. In the charter, the figure of the child is safeguarded and protected, but in practice, on many occasions, there is still a reluctance to consider the child as a person with dignity and personality to be considered and respected. It is in this context that the approach of respectful education is increasingly emerging. It may take different denominations, but all meanings have as their founding principle love, from which flows respect for the child and the desire to promote in him or her the best possible development. The aim of this study is to highlight the few but very important principles on which the respectful education approach is based, emphasizing how punishments, whether physical, verbal or psychological typical of an authoritarian style of education, are counterproductive in order to promote balanced development in the child. To achieve this goal, a philosophical method, aimed at questioning what is taken for granted, was assumed in order to identify a wide range of possibilities for improvement in today's education. From an authoritarian, traditionalist educational approach, there emerges in the pedagogical scenario the unprecedented possibility of building with the child a relationship based no longer on punishments, blackmail or threats, which negatively undermine the personality of the little ones, but based on love, recognition and respect for the child himself. The proposal is to carry out a survey of public opinion in social networks to understand how much the use of punishments is still rooted in Italian educational culture and how much, instead, the emergence of respectful education is promoting a change in approach. The responses collected allowed us to make a general reflection regarding the use or non-use of punishment in education, and it emerged that a large number of teachers and parents are increasingly willing to question traditional education, although resistance persists to the use of authoritarian methodologies, respectively. Here, material was collected in order to understand, in a generalized way, what teachers' and parents' ideas about education are. Future research could propose the use of quantitative methodologies in order to collect material on a representative sample of the Italian population and have a scientific and overview look at the phenomenon. This is to understand the extent to which the authoritarian educational culture is still inherent among teachers and parents and consequently propose more effective forms of education aimed at the development of the child's well-being.
2022
From authoritarian education to respectful education: investigation of the limits of punishment in education.
La Convenzione sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza approvata il 20 novembre 1989 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha sancito, per la prima volta, che tutti i bambini hanno diritti. Da quel momento, si è iniziato a sostenere la parità tra uomini, donne e bambini. Nella carta, la figura del bambino viene tutelata e protetta, ma nella pratica, in molte occasioni, si è ancora restii a considerare il bambino come una persona avente una dignità e una personalità da considerare e rispettare. E' in questo contesto che emerge in maniera sempre più importante l'approccio dell'educazione rispettosa. Essa può prendere denominazioni differenti, ma tutte le accezioni hanno come principio fondante l'amore, dal quale scaturisce il rispetto per il bambino e la volontà di promuovere in lui il miglior sviluppo possibile. L'obiettivo di questo studio è quello di mettere in luce i pochi, ma importantissimi principi su cui si fonda l'approccio dell'educazione rispettosa, sottolineando come le punizioni, siano esse fisiche, verbali o psicologiche tipiche di uno stile educativo autoritario, siano controproducenti al fine di promuovere uno sviluppo equilibrato del bambino. Per raggiungere tale obiettivo è stato assunto un metodo filosofico, volto alla messa in discussione di ciò che viene dato per assodato, al fine di individuare una vasta gamma di possibilità di miglioramento dell'educazione odierna. A partire da un approccio educativo autoritario, di stampo tradizionalista, emerge nello scenario pedagogico la possibilità inedita di costruire con il bambino una relazione basata non più sulle punizioni, sui ricatti o sulle minacce, che minano negativamente la personalità dei piccoli, ma basata sull'amore, sul riconoscimento e il rispetto del bambino stesso. La proposta è quella di compiere un sondaggio dell'opinione pubblica nei social network, per comprendere quanto ancora l'utilizzo delle punizioni sia radicato nella cultura educativa italiana e quanto, invece, l'emergere dell'educazione rispettosa stia promuovendo un cambiamento di approccio. Le risposte raccolte ci hanno permesso di compiere una riflessione generale in merito all'utilizzo o meno delle punizioni in educazione ed è emerso che un gran numero di insegnanti e genitori è sempre più disposto alla messa in discussione dell'educazione tradizionale, seppur persiste una resistenza rispettivamente all'utilizzo di metodologie autoritarie. In questa sede, si è provveduto alla raccolta di materiale al fine di comprendere, in modo generalizzato, qual è l'idea di insegnanti e genitori in merito all'educazione. Ricerche future potrebbero proporre l'utilizzo di metodologie quantitative, al fine di raccogliere materiale su un campione rappresentativo della popolazione italiana e avere uno sguardo scientifico e d'insieme del fenomeno. Questo per comprendere in che misura la cultura educativa autoritaria è ancora insita fra insegnanti e genitori e proporre, di conseguenza, delle forme educative maggiormente efficaci e volte allo sviluppo del benessere del bambino.
Educazione
Rispetto
Punizioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cattelan_Giulia.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.07 MB
Formato Adobe PDF
1.07 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44833