This thesis aims to analyze the perception of cultural identity, in young children, and the extent to which some external factors such as: the presence of multiethnic classes; the creation of contexts characterized by the sharing and acceptance of mutual differences; the deepening and analysis of the concept of culture by educators and teachers (perceived by students as exemplary figures); the intervention of professional figures who are able to mediate in multicultural contexts, preserving the singularity of each student; impact, to a significant extent, in the awareness of a Self that is related to multiple ethnicities. All these elements are reflected in the awareness of how an intercultural class-climate, characterized by the contamination of multiple identities and by numerous geographical origins between first/second generation students and autochthonous of the Italian context itself, represents an added value in the construction of the cultural identity.

Suddetta tesi si propone di analizzare la percezione dell’identità culturale, nei giovani ragazzi, e la misura in cui alcuni fattori esterni quali: la presenza di classi multietniche; la realizzazione di contesti caratterizzati dalla condivisione e dall’accettazione delle diversità reciproche; l’approfondimento e l’analisi del concetto di cultura da parte di formatrici ed insegnanti (percepiti dagli alunni come figure esemplari); l’intervento di figure professionali capaci di mediare in contesti multiculturali, preservando le singolarità di ogni studente; impattino, in misura significativa, nella presa di coscienza di un Sé che è relazionato a molteplici etnie. L’insieme di questi elementi si riflette nella consapevolezza di come un clima-classe interculturale, contraddistinto dalla contaminazione di identità plurime e da numerose provenienze geografiche tra studenti di prima/seconda generazione ed autoctoni del contesto italiano stesso, rappresenti un valore aggiunto nella costruzione della propria identità culturale.

Il contesto scolastico come spazio di affermazione di plurime identità culturali: l'esperienza del Progetto Identità" con gli adolescenti

MILAN MUTOMBO, FINICIA
2022/2023

Abstract

This thesis aims to analyze the perception of cultural identity, in young children, and the extent to which some external factors such as: the presence of multiethnic classes; the creation of contexts characterized by the sharing and acceptance of mutual differences; the deepening and analysis of the concept of culture by educators and teachers (perceived by students as exemplary figures); the intervention of professional figures who are able to mediate in multicultural contexts, preserving the singularity of each student; impact, to a significant extent, in the awareness of a Self that is related to multiple ethnicities. All these elements are reflected in the awareness of how an intercultural class-climate, characterized by the contamination of multiple identities and by numerous geographical origins between first/second generation students and autochthonous of the Italian context itself, represents an added value in the construction of the cultural identity.
2022
The school context as a space for the affirmation of multiple cultural identities: the experience of the Identity Project with adolescents
Suddetta tesi si propone di analizzare la percezione dell’identità culturale, nei giovani ragazzi, e la misura in cui alcuni fattori esterni quali: la presenza di classi multietniche; la realizzazione di contesti caratterizzati dalla condivisione e dall’accettazione delle diversità reciproche; l’approfondimento e l’analisi del concetto di cultura da parte di formatrici ed insegnanti (percepiti dagli alunni come figure esemplari); l’intervento di figure professionali capaci di mediare in contesti multiculturali, preservando le singolarità di ogni studente; impattino, in misura significativa, nella presa di coscienza di un Sé che è relazionato a molteplici etnie. L’insieme di questi elementi si riflette nella consapevolezza di come un clima-classe interculturale, contraddistinto dalla contaminazione di identità plurime e da numerose provenienze geografiche tra studenti di prima/seconda generazione ed autoctoni del contesto italiano stesso, rappresenti un valore aggiunto nella costruzione della propria identità culturale.
Identità culturale
Immigrazione
Contesto scolastico
Integrazione
Mediazione culturale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MilanMutombo_Finicia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44874