Il punto di partenza è stata l'evoluzione in Italia del costrutto "disabilità", arrivando poi ad analizzare di Progetto di Vita per le persone con disabilità fino alle modificazioni culturali attuali. E' stato presentato il quadro nazionale dei servizi alla persona con un focus per la Regione Emilia-Romagna e una specifica sulla Città di Ferrara. Presentata l'esperienza di coprogettazione fra ASP-Centro Servizi alla Persona e AUSL- Azienda Unità Sanitaria Locale della Città di Ferrara. La collaborazione fra i servizi si è concretizzata attraverso il Progetto sperimentale "Disabilità Intellettive-DI" il quale ha coinvolto ragazzi dai 18 ai 25 anni con una disabilità intellettiva lieve.
Disabilità, progetto di vita e la rete dei servizi alla persona. Un esempio di coprogettazione fra ASP-Centro Servizi alla Persona e Azienda Unità Sanitaria Locale a Ferrara
MOLON, MICHELA
2022/2023
Abstract
Il punto di partenza è stata l'evoluzione in Italia del costrutto "disabilità", arrivando poi ad analizzare di Progetto di Vita per le persone con disabilità fino alle modificazioni culturali attuali. E' stato presentato il quadro nazionale dei servizi alla persona con un focus per la Regione Emilia-Romagna e una specifica sulla Città di Ferrara. Presentata l'esperienza di coprogettazione fra ASP-Centro Servizi alla Persona e AUSL- Azienda Unità Sanitaria Locale della Città di Ferrara. La collaborazione fra i servizi si è concretizzata attraverso il Progetto sperimentale "Disabilità Intellettive-DI" il quale ha coinvolto ragazzi dai 18 ai 25 anni con una disabilità intellettiva lieve.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Molon_Michela.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.69 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44877