The aim of this paper is to analyze how psychomotricity can be a useful, innovative and inclusive method in learning the various subjects in a school curriculum in alumn with mental disabilities and autism spectrum disorder, in particular by focusing on a primary secondary school context. Initially you will get a general overview about inclusion and how the concept is now understood and how it has evolved over the years, then move on to the core of the thesis where we will discuss how this practice can be useful in people with disabilities both in terms of the inclusive perspective and in terms of achieving curricular objectives.

L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come la psicomotricità possa essere un metodo utile, innovativo ed inclusivo nell'apprendimento delle varie materie presenti in un curricolo scolastico in alunni con disabilità mentale e disturbo dello spettro autistico, in particolare focalizzandosi su un contesto di scuola secondaria di primo grado. Inizialmente si farà una panoramica generale sull'inclusione e su come si intende ora il concetto e come si è evoluta negli anni, per poi passare al fulcro della tesi dove si andrà a discutere su come questa pratica possa essere utile nei soggetti con disabilità sia riguardo la prospettiva inclusiva sia riguardo al raggiungimento di obiettivi curricolari.

La psicomotricità come metodo di apprendimento in bambini con disturbi dello spettro autistico e disabilità intellettive.

MURARO, ENRICO
2022/2023

Abstract

The aim of this paper is to analyze how psychomotricity can be a useful, innovative and inclusive method in learning the various subjects in a school curriculum in alumn with mental disabilities and autism spectrum disorder, in particular by focusing on a primary secondary school context. Initially you will get a general overview about inclusion and how the concept is now understood and how it has evolved over the years, then move on to the core of the thesis where we will discuss how this practice can be useful in people with disabilities both in terms of the inclusive perspective and in terms of achieving curricular objectives.
2022
Psychomotricity as a method of learning in children with autism spectrum disorders and intellectual disabilities.
L'obiettivo di questo elaborato è quello di analizzare come la psicomotricità possa essere un metodo utile, innovativo ed inclusivo nell'apprendimento delle varie materie presenti in un curricolo scolastico in alunni con disabilità mentale e disturbo dello spettro autistico, in particolare focalizzandosi su un contesto di scuola secondaria di primo grado. Inizialmente si farà una panoramica generale sull'inclusione e su come si intende ora il concetto e come si è evoluta negli anni, per poi passare al fulcro della tesi dove si andrà a discutere su come questa pratica possa essere utile nei soggetti con disabilità sia riguardo la prospettiva inclusiva sia riguardo al raggiungimento di obiettivi curricolari.
Psicomotricità
Disabilità
Inclusione
Apprendimento
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI+DEFINITIVA.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.11 MB
Formato Adobe PDF
1.11 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44960