Il monopolio dell'uso della violenza è sempre stato una delle pietre fondanti dello stato moderno. Ripercorrendo le tesi enunciate da Walter Benjamin nel suo saggio "Zur Kritik der Gewalt", andremo ad analizzare come l'autore tratta l'argomento, per poi analizzare critiche sucessive negli ultimi decenni. Tramite l'esposizione di due casi di studio, vedremo come in certi casi casi gli stati decidano di delegare l'uso della violenza ad agenti esterni non-statali.
The Monopoly and Delegation of State Violence. The Cases of the Indonesian Communist Genocide and EU-Turkey Agreement
SAGGION, ALVISE
2022/2023
Abstract
Il monopolio dell'uso della violenza è sempre stato una delle pietre fondanti dello stato moderno. Ripercorrendo le tesi enunciate da Walter Benjamin nel suo saggio "Zur Kritik der Gewalt", andremo ad analizzare come l'autore tratta l'argomento, per poi analizzare critiche sucessive negli ultimi decenni. Tramite l'esposizione di due casi di studio, vedremo come in certi casi casi gli stati decidano di delegare l'uso della violenza ad agenti esterni non-statali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI COMPLETA Alvise Saggion-1.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.51 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/44986