Il dibattito su eutanasia è da tempo cha ha suscitato l’interesse dell’opinione pubblica e non solo. Non è difficile capire il perché di tutto questo interesse. Quando si parla di eutanasia , si parla della vita, si parla della morte, si parla di noi. Si parla di ciò che siamo e di ciò che dopo quel evento che chiamiamo “morire”, non siamo più. Quando morire è il perfezionarsi di uno stato in cui ci troviamo già ora, allora la morte non è più rifuggita ma attesa. In alcuni casi persino richiesta. È tuttavia quando si avanza come richiesta, la morte si fa oggetto di dibattito e di posizioni contrastanti. Quelli che da una parte ritengono che ci sono condizioni in cui la vita non ha senso essere continuata, in quanto vita più non è, e quelli secondo i quali la morte deve solo venire come un processo naturale, senza essere anticipata dall’essere umano per nessun motivo. Si parla quindi di una morte naturale. Che poi si deve capire che cose c’è di naturale nell’utilizzo di un’aspiratore artificiale? Così com’è contro-natura desiderare di morire volontariamente, contro-natura è anche la presenza delle macchine che cercano di prolungare la vita, quella biologica, perché ormai quella biografica non esiste più

L’ “ eutanasia ” nel rapporto giuridico tra paziente e curante: “ Liberi di volare ” ?

BARDHAJ, BRUNA
2022/2023

Abstract

Il dibattito su eutanasia è da tempo cha ha suscitato l’interesse dell’opinione pubblica e non solo. Non è difficile capire il perché di tutto questo interesse. Quando si parla di eutanasia , si parla della vita, si parla della morte, si parla di noi. Si parla di ciò che siamo e di ciò che dopo quel evento che chiamiamo “morire”, non siamo più. Quando morire è il perfezionarsi di uno stato in cui ci troviamo già ora, allora la morte non è più rifuggita ma attesa. In alcuni casi persino richiesta. È tuttavia quando si avanza come richiesta, la morte si fa oggetto di dibattito e di posizioni contrastanti. Quelli che da una parte ritengono che ci sono condizioni in cui la vita non ha senso essere continuata, in quanto vita più non è, e quelli secondo i quali la morte deve solo venire come un processo naturale, senza essere anticipata dall’essere umano per nessun motivo. Si parla quindi di una morte naturale. Che poi si deve capire che cose c’è di naturale nell’utilizzo di un’aspiratore artificiale? Così com’è contro-natura desiderare di morire volontariamente, contro-natura è anche la presenza delle macchine che cercano di prolungare la vita, quella biologica, perché ormai quella biografica non esiste più
2022
Legal aspects of “euthanasia” in the patient-physician relationship: “Free to fly". Are we?
Eutanasia
aspetti giuridici
aiuto medico
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bardhaj_Bruna.pdf

accesso riservato

Dimensione 791.25 kB
Formato Adobe PDF
791.25 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/44997