The thesis focuses on the relationship between Italy and the Soviet Union from 1985 to 1991, especially on the political relations between Andreotti and Gorbačëv, which also became personal. Based on the official letters exchanged between the two leaders, it reconstructs the entire political course and the positions of the two countries with regard to the various international issues during these six years up to the dissolution of the Soviet Union, i.e. the end of Gorbačëv's attempt to create a more democratic Soviet Union.

La tesi si concentra sul rapporto tra Italia e Unione Sovietica dal 1985 al 1991, soprattutto sui rapporti politici tra Andreotti e Gorbačëv che divennero anche personali. Basato sulle lettere ufficiali scambiate tra i due leader, si ricostruisce tutto il percorso politico e le posizioni dei due paesi nei confronti delle varie problematiche internazionali durante questi 6 anni sino ad arrivare alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, ossia alla fine del tentativo di Gorbačëv di creare un'Unione Sovietica più democratica.

L’ITALIA E L’UNIONE SOVIETICA DI GORBAČËV: DAL 1985 AL 1991

ZAMBUSI, IRENE
2022/2023

Abstract

The thesis focuses on the relationship between Italy and the Soviet Union from 1985 to 1991, especially on the political relations between Andreotti and Gorbačëv, which also became personal. Based on the official letters exchanged between the two leaders, it reconstructs the entire political course and the positions of the two countries with regard to the various international issues during these six years up to the dissolution of the Soviet Union, i.e. the end of Gorbačëv's attempt to create a more democratic Soviet Union.
2022
ITALY AND GORBAČËV'S SOVIET UNION: 1985 TO 1991
La tesi si concentra sul rapporto tra Italia e Unione Sovietica dal 1985 al 1991, soprattutto sui rapporti politici tra Andreotti e Gorbačëv che divennero anche personali. Basato sulle lettere ufficiali scambiate tra i due leader, si ricostruisce tutto il percorso politico e le posizioni dei due paesi nei confronti delle varie problematiche internazionali durante questi 6 anni sino ad arrivare alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, ossia alla fine del tentativo di Gorbačëv di creare un'Unione Sovietica più democratica.
Gorbačëv
Andreotti
Rapporti politici
Dissoluzione URSS
Riformismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MAGISTRALE.Pdfa.pdf

accesso aperto

Dimensione 823.12 kB
Formato Adobe PDF
823.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45065