This study examines the possibility that the perception of having a call for one's work stems from the perception of how much one's leader is called for his or her work. The relationship between leader call and follower call is compatible with the Social Exchange Theory, according to which the follower perceives greater support and higher quality of relationship with the leader when the leader is called for his or her work. It is therefore hypothesized that Leader-Member Exchange and perceived support from the supervisor mediate the relationship between perceived call of the leader and follower. In the first chapter, the concept of professional calling is defined, with reference to Dik and Duffy's (2018) theory. Next, the mediators and moderators studied so far in the literature, positive and negative outcomes are presented. Finally, the limitations of the model are exposed. The second chapter will describe the role of leadership in the development of professional calling, with reference to the Leader-Member Exchange (LMX) theory, and the Social Exchange Theory (SET). LMX theory stems from the need to revise leadership from a horizontal to a vertical perspective, tailored to individuality; SET sees at the core of the concept the exchange of resources between two organizational positions, and thus an implicit demand for the satisfaction of needs. In the third chapter, the experimental study, carried out by administering an online questionnaire, distributed at two points in time, on a sample of 343 employees of a European multinational company will be illustrated. Finally, the results the analysis carried out will be illustrated.

Questo studio esamina la possibilità che la percezione di avere una chiamata per il proprio lavoro derivi dalla percezione di quanto il proprio leader sia chiamato per il suo lavoro. La relazione tra chiamata del leader e chiamata del follower è compatibile con la Social Exchange Theory, secondo la quale il follower percepirebbe maggiore supporto e maggiore qualità della relazione con il leader quando quest’ultimo è chiamato per il suo lavoro. Si ipotizza quindi che Leader-Member Exchange e percezione di supporto da parte del supervisore medino la relazione tra chiamata percepita del leader e del follower. Nel primo capitolo viene definito il concetto di chiamata professionale, con riferimento alla teoria di Dik e Duffy (2018). Di seguito, si presentano i mediatori e i moderatori finora studiati in letteratura, gli esiti positivi e negativi. Infine, vengono esposti i limiti del modello. Nel secondo capitolo si descriverà il ruolo della leadership nello sviluppo della chiamata professionale, con riferimento alla teoria Leader-Member Exchange (LMX), e alla teoria dello scambio sociale (SET). La teoria LMX nasce dalla necessità di rivedere la leadership da una prospettiva orizzontale a una verticale, ritagliata su misura delle individualità; la SET vede al nucleo del concetto lo scambio di risorse fra due posizioni organizzative, e quindi un’implicita richiesta di soddisfazione di bisogni. Nel terzo capitolo si illustra lo studio sperimentale, effettuato mediante somministrazione di un questionario online, distribuito in due momenti, su un campione di 343 lavoratori dipendenti di una multinazionale europea. Infine, verranno illustrati i risultati le analisi effettuate.

Career calling: uno studio su leader e follower

COSTA, ALESSIA
2022/2023

Abstract

This study examines the possibility that the perception of having a call for one's work stems from the perception of how much one's leader is called for his or her work. The relationship between leader call and follower call is compatible with the Social Exchange Theory, according to which the follower perceives greater support and higher quality of relationship with the leader when the leader is called for his or her work. It is therefore hypothesized that Leader-Member Exchange and perceived support from the supervisor mediate the relationship between perceived call of the leader and follower. In the first chapter, the concept of professional calling is defined, with reference to Dik and Duffy's (2018) theory. Next, the mediators and moderators studied so far in the literature, positive and negative outcomes are presented. Finally, the limitations of the model are exposed. The second chapter will describe the role of leadership in the development of professional calling, with reference to the Leader-Member Exchange (LMX) theory, and the Social Exchange Theory (SET). LMX theory stems from the need to revise leadership from a horizontal to a vertical perspective, tailored to individuality; SET sees at the core of the concept the exchange of resources between two organizational positions, and thus an implicit demand for the satisfaction of needs. In the third chapter, the experimental study, carried out by administering an online questionnaire, distributed at two points in time, on a sample of 343 employees of a European multinational company will be illustrated. Finally, the results the analysis carried out will be illustrated.
2022
Career calling: a study on leader and follower
Questo studio esamina la possibilità che la percezione di avere una chiamata per il proprio lavoro derivi dalla percezione di quanto il proprio leader sia chiamato per il suo lavoro. La relazione tra chiamata del leader e chiamata del follower è compatibile con la Social Exchange Theory, secondo la quale il follower percepirebbe maggiore supporto e maggiore qualità della relazione con il leader quando quest’ultimo è chiamato per il suo lavoro. Si ipotizza quindi che Leader-Member Exchange e percezione di supporto da parte del supervisore medino la relazione tra chiamata percepita del leader e del follower. Nel primo capitolo viene definito il concetto di chiamata professionale, con riferimento alla teoria di Dik e Duffy (2018). Di seguito, si presentano i mediatori e i moderatori finora studiati in letteratura, gli esiti positivi e negativi. Infine, vengono esposti i limiti del modello. Nel secondo capitolo si descriverà il ruolo della leadership nello sviluppo della chiamata professionale, con riferimento alla teoria Leader-Member Exchange (LMX), e alla teoria dello scambio sociale (SET). La teoria LMX nasce dalla necessità di rivedere la leadership da una prospettiva orizzontale a una verticale, ritagliata su misura delle individualità; la SET vede al nucleo del concetto lo scambio di risorse fra due posizioni organizzative, e quindi un’implicita richiesta di soddisfazione di bisogni. Nel terzo capitolo si illustra lo studio sperimentale, effettuato mediante somministrazione di un questionario online, distribuito in due momenti, su un campione di 343 lavoratori dipendenti di una multinazionale europea. Infine, verranno illustrati i risultati le analisi effettuate.
careercalling
careerdevelopment
jobsatisfaction
wellbeing
leadership
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Costa_Alessia.pdf

accesso aperto

Dimensione 891.3 kB
Formato Adobe PDF
891.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45411