The topic of LGBTQ+ and sexual and gender minorities well-being has received increasing interest in recent decades of research and clinical practice, especially in the field of community psychology on the one hand and psychotherapy on the other. In this research thesis we have tried to insert group psychodrama practice within the most widespread theoretical frameworks in psychological intervention for minorities. After presenting the concept of Minority Stress in the perspective of Minority Stress Models and theories of social identity; we explored the potential of Group Psychotherapy and Psychodrama as psychological intervention approaches for the support and well-being of young people in the MSG/LGBTQ+ communities. Finally, experimental research was conducted with a sample of seven participants (4 females and 3 males) aged between 19 and 28 years, gay, lesbian, bisexual and gender non-compliant. A course of 10 weekly meetings of classical group psychodrama was carried out and a battery of quantitative tests was administered (CORE-OM, tool for well-being and psychiatric symptoms; TAS-20, alexithymia; MSM, Minority Stress Measure) pre- and post-intervention, as well as a qualitative interview based on the Change Interview, adapted to the intervention. An analysis of the data was performed, which revealed some significant changes in clinical trials (all scales except the P CORE-OM Problems scale, the DDF scale and some TAS-20 DEF elements) and significant changes in some MSM scales (identity concealment scale and some elements of the community connection scale). While in the quantitative inductive thematic analysis 6 categories emerged: intervention group, LGBTQ+ community, change of ideas and emotions, role-playing/psycho-dramatic techniques, future and hope, problems. In the actual analysis, the impact of experiences of violence and rejection on minority identity and on the perception of community as positive within the group emerged. It emerged how the intervention created a sense of sharing, trust and creativity, generating in some a sense of community and impacting on the perception of the group, of themselves and of shared experiences. Finally, the possible reciprocal influences between specific themes and techniques in the process of the organization of the social-cognitive self were discussed. And also how the systematic differences of minority groups emerged and how gender non-conflict had an impact on well-being and out-comes. In conclusion, it can be said that the study had numerous limitations, due to the duration of the intervention, the lack of follow-up and the need for larger samples, control groups and more robust instruments. However, it has given interesting results that generate interest in starting a line of research on group psycho-dramatic intervention on the well-being of minorities.

Il tema del benessere LGBTQ+ e delle minoranze sessuali e di genere ha ricevuto interesse crescente negli ultimi decenni di ricerca e pratica clinica, specialmente nell’ambito della psicologia comunitaria da un lato e la psicoterapia dall’altro. All’interno di questa tesi di ricerca si è tentato di incrociare lo psicodramma di gruppo con le cornici teoriche più diffuse nell’intervento psicologico per le minoranze. In particolare, dopo aver presentato il concetto di Minority Stress nella prospettiva dei Minority Stress Models e delle Social Identity Theories; si è andati a esplorare le potenzialità della Psicoterapia di Gruppo e dello Psicodramma come approcci di intervento di psicologico per il supporto ed il benessere di giovani parte di MSG/LGBTQ+ communities. Si è infine svolta una ricerca sperimentale con un campione di sette partecipanti (4 femmine e 3 maschi) di età dai 19 ai 28 anni, gay, lesbiche, bisessuali e gender non conforming. E’ stato svolto un percorso di 10 incontri settimanali di Psicodramma classico di gruppo e somministrata una batteria di test quantitativi (CORE-OM, strumento per il benessere e i sintomi psichiatrici; TAS-20, alessitimia; MSM, Minority Stress Measure) tative pre e post intervento, oltre che un’intervista qualitativa basata sulla Change Interview, adattata all’intervento. Si è svolta un’analisi dei dati, da cui sono emersi alcuni cambiamenti significativi nei test clinici (tutte le scale eccetto la scala P Problemi del CORE-OM, la scala DDF e alcuni item della DEF della TAS-20) e dei cambiamenti significativi in alcune scale del MSM (scala nascondimento dell’identità e alcuni item della scala di connessione comunitaria). Mentre nell’analisi quantitativa induttiva tematica, sono emerse 6 categorie: gruppo di intervento, comunità LGBTQ+, cambiamento di idee e emozioni, role-plapying/tenchiche psicodrammatiche, futuro e speranza, problemi. Nell’analisi effettiva è emerso l’impatto dell’esperienze di violenza e rifiuto sull’identità minoritaria e la percezione della comunità come in-group positivo. E’ emerso come l’intervento abbia creato un senso di condivisione, fiducia e csciurezza, generando in alcuni un senso di comunità ed impattando sulla percezione del gruppo, di sé e dele esperienze condivise. Sono state discusse infine le possibili influenze reciproche tra tematiche e tecnoche specifcihe nel processo di rielaborazione e cambiamento e su come siano emerse le differenze sistematiche dei gruppi minoritari e di come il non confomrismo di genere abbia avuto un impatto sul benessere e l’out-come. In conclusione, si può dire che lo studio avesse numerosi limiti, per via della durata dell’intervento, mancanza di follow up e la necessità di campioni più ampi, gruppi di controllo e strumenti più solidi. Ha tuttavia dato risultati interessanti che generano l’interesse nell’avvio di una line di ricerca sull’intervento psicodrammatico di gruppo sul benessere minoritario.

“Changing” Stage: Psicodramma ed intervento psicologico di gruppo su stress e benessere tra minoranze sessuali e di genere

DE PASQUALE, GIULIO
2022/2023

Abstract

The topic of LGBTQ+ and sexual and gender minorities well-being has received increasing interest in recent decades of research and clinical practice, especially in the field of community psychology on the one hand and psychotherapy on the other. In this research thesis we have tried to insert group psychodrama practice within the most widespread theoretical frameworks in psychological intervention for minorities. After presenting the concept of Minority Stress in the perspective of Minority Stress Models and theories of social identity; we explored the potential of Group Psychotherapy and Psychodrama as psychological intervention approaches for the support and well-being of young people in the MSG/LGBTQ+ communities. Finally, experimental research was conducted with a sample of seven participants (4 females and 3 males) aged between 19 and 28 years, gay, lesbian, bisexual and gender non-compliant. A course of 10 weekly meetings of classical group psychodrama was carried out and a battery of quantitative tests was administered (CORE-OM, tool for well-being and psychiatric symptoms; TAS-20, alexithymia; MSM, Minority Stress Measure) pre- and post-intervention, as well as a qualitative interview based on the Change Interview, adapted to the intervention. An analysis of the data was performed, which revealed some significant changes in clinical trials (all scales except the P CORE-OM Problems scale, the DDF scale and some TAS-20 DEF elements) and significant changes in some MSM scales (identity concealment scale and some elements of the community connection scale). While in the quantitative inductive thematic analysis 6 categories emerged: intervention group, LGBTQ+ community, change of ideas and emotions, role-playing/psycho-dramatic techniques, future and hope, problems. In the actual analysis, the impact of experiences of violence and rejection on minority identity and on the perception of community as positive within the group emerged. It emerged how the intervention created a sense of sharing, trust and creativity, generating in some a sense of community and impacting on the perception of the group, of themselves and of shared experiences. Finally, the possible reciprocal influences between specific themes and techniques in the process of the organization of the social-cognitive self were discussed. And also how the systematic differences of minority groups emerged and how gender non-conflict had an impact on well-being and out-comes. In conclusion, it can be said that the study had numerous limitations, due to the duration of the intervention, the lack of follow-up and the need for larger samples, control groups and more robust instruments. However, it has given interesting results that generate interest in starting a line of research on group psycho-dramatic intervention on the well-being of minorities.
2022
“Changing” Stage: Psychodrama and group psychological intervention on stress and well-being across sexual and gender minorities
Il tema del benessere LGBTQ+ e delle minoranze sessuali e di genere ha ricevuto interesse crescente negli ultimi decenni di ricerca e pratica clinica, specialmente nell’ambito della psicologia comunitaria da un lato e la psicoterapia dall’altro. All’interno di questa tesi di ricerca si è tentato di incrociare lo psicodramma di gruppo con le cornici teoriche più diffuse nell’intervento psicologico per le minoranze. In particolare, dopo aver presentato il concetto di Minority Stress nella prospettiva dei Minority Stress Models e delle Social Identity Theories; si è andati a esplorare le potenzialità della Psicoterapia di Gruppo e dello Psicodramma come approcci di intervento di psicologico per il supporto ed il benessere di giovani parte di MSG/LGBTQ+ communities. Si è infine svolta una ricerca sperimentale con un campione di sette partecipanti (4 femmine e 3 maschi) di età dai 19 ai 28 anni, gay, lesbiche, bisessuali e gender non conforming. E’ stato svolto un percorso di 10 incontri settimanali di Psicodramma classico di gruppo e somministrata una batteria di test quantitativi (CORE-OM, strumento per il benessere e i sintomi psichiatrici; TAS-20, alessitimia; MSM, Minority Stress Measure) tative pre e post intervento, oltre che un’intervista qualitativa basata sulla Change Interview, adattata all’intervento. Si è svolta un’analisi dei dati, da cui sono emersi alcuni cambiamenti significativi nei test clinici (tutte le scale eccetto la scala P Problemi del CORE-OM, la scala DDF e alcuni item della DEF della TAS-20) e dei cambiamenti significativi in alcune scale del MSM (scala nascondimento dell’identità e alcuni item della scala di connessione comunitaria). Mentre nell’analisi quantitativa induttiva tematica, sono emerse 6 categorie: gruppo di intervento, comunità LGBTQ+, cambiamento di idee e emozioni, role-plapying/tenchiche psicodrammatiche, futuro e speranza, problemi. Nell’analisi effettiva è emerso l’impatto dell’esperienze di violenza e rifiuto sull’identità minoritaria e la percezione della comunità come in-group positivo. E’ emerso come l’intervento abbia creato un senso di condivisione, fiducia e csciurezza, generando in alcuni un senso di comunità ed impattando sulla percezione del gruppo, di sé e dele esperienze condivise. Sono state discusse infine le possibili influenze reciproche tra tematiche e tecnoche specifcihe nel processo di rielaborazione e cambiamento e su come siano emerse le differenze sistematiche dei gruppi minoritari e di come il non confomrismo di genere abbia avuto un impatto sul benessere e l’out-come. In conclusione, si può dire che lo studio avesse numerosi limiti, per via della durata dell’intervento, mancanza di follow up e la necessità di campioni più ampi, gruppi di controllo e strumenti più solidi. Ha tuttavia dato risultati interessanti che generano l’interesse nell’avvio di una line di ricerca sull’intervento psicodrammatico di gruppo sul benessere minoritario.
Psicodramma
LGBTQ+
Minority Stress
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DEPASQUALE_GIULIO.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.19 MB
Formato Adobe PDF
2.19 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45547