L’umore può influenzare un’ampia gamma di processi psicofisiologici, e un tono dell’umore deflesso ha effetti sull’elaborazione emotiva. La presente tesi sperimentale si propone di indagare in che modo i sintomi depressivi interferiscano con l’elaborazione emozionale tipica. Dalla letteratura sul tema, le ipotesi sui meccanismi alla base dell’alterata elaborazione emozionale nella depressione sono: un’ipersensibilità agli stimoli emotivi negativi, un’iposensibilità agli stimoli emotivi positivi e un’insensibilità al contesto emotivo indipendentemente dalla valenza dello stimolo. Sulla scia della nuova prospettiva RDoC, interessata ad esplorare i correlati neurobiologici dei disturbi psicopatologici, il presente studio ha lo scopo di indagare l’elaborazione emotiva nella depressione tramite l’uso dei potenziali evento relati, in particolare del potenziale positivo tardivo (Late Positive Potential, LPP). L’analisi è stata condotta su un campione di 20 partecipanti, 10 con sintomi depressivi e 10 controlli, sottoposti ad un compito di visione passiva di immagini a contenuto emozionale piacevole, spiacevole e neutro. Il gruppo con sintomi depressivi ha riportato una minore ampiezza della LPP rispetto al gruppo di controllo in risposta a stimoli piacevoli, ma non a quelli spiacevoli. Complessivamente, i risultati sembrano suggerire una ridotta attivazione del sistema motivazionale appetitivo, che si riflette in una minore sensibilità al materiale positivo.

Elaborazione emozionale nella sintomatologia depressiva: uno studio tramite potenziali evento-relati

SOMMARUGA, FRANCESCA
2022/2023

Abstract

L’umore può influenzare un’ampia gamma di processi psicofisiologici, e un tono dell’umore deflesso ha effetti sull’elaborazione emotiva. La presente tesi sperimentale si propone di indagare in che modo i sintomi depressivi interferiscano con l’elaborazione emozionale tipica. Dalla letteratura sul tema, le ipotesi sui meccanismi alla base dell’alterata elaborazione emozionale nella depressione sono: un’ipersensibilità agli stimoli emotivi negativi, un’iposensibilità agli stimoli emotivi positivi e un’insensibilità al contesto emotivo indipendentemente dalla valenza dello stimolo. Sulla scia della nuova prospettiva RDoC, interessata ad esplorare i correlati neurobiologici dei disturbi psicopatologici, il presente studio ha lo scopo di indagare l’elaborazione emotiva nella depressione tramite l’uso dei potenziali evento relati, in particolare del potenziale positivo tardivo (Late Positive Potential, LPP). L’analisi è stata condotta su un campione di 20 partecipanti, 10 con sintomi depressivi e 10 controlli, sottoposti ad un compito di visione passiva di immagini a contenuto emozionale piacevole, spiacevole e neutro. Il gruppo con sintomi depressivi ha riportato una minore ampiezza della LPP rispetto al gruppo di controllo in risposta a stimoli piacevoli, ma non a quelli spiacevoli. Complessivamente, i risultati sembrano suggerire una ridotta attivazione del sistema motivazionale appetitivo, che si riflette in una minore sensibilità al materiale positivo.
2022
Emotional Processing in Depressive Symptom: An Event-Related Potentials (ERPs) Study
Depressione
Elaborazione emotiva
ERP
LPP
Stimoli emotigeni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sommaruga_Francesca.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.57 MB
Formato Adobe PDF
2.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/45556