Con le innovazioni apportate dall'applicazione dei concetti dell'Industria 4.0 negli ultimi anni, uno dei settori che ne ha beneficiato maggiormente è l'industria automobilistica. Sono stati effettuati cambiamenti radicali, dai processi produttivi alla logistica in entrata e in uscita, all'approvvigionamento e alla gestione del magazzino. Un concetto chiave, che verrà approfondito in questa tesi, è la digitalizzazione: l'intero ambiente industriale è ora basato sul cloud, grazie al progresso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i dati sono continuamente disponibili, aggiornati e consentono una tracciabilità completa di prodotti e materiali. In questo studio verrà analizzato il caso di Automobili Lamborghini, che negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento per l'industria automobilistica in termini di innovazione tecnologica. Verrà esaminato nel dettaglio l'utilizzo e lo sviluppo in azienda del Transportation Management System (TMS) per la gestione del flusso di materiali in entrata, e come questo tipo di sistema sia diventato fondamentale in azienda. Non solo la gestione delle operazioni quotidiane è semplificata, ma anche la possibilità di analizzare e tracciare i costi di trasporto e la tracciabilità di tutti i materiali in entrata grazie alla sinergia tra il TMS e il software gestionale utilizzato per la pianificazione.
Digitalizzazione e Cost Management nei processi di logistica inbound: Il caso Automobili Lamborghini
BOCCHESE, MARCO
2022/2023
Abstract
Con le innovazioni apportate dall'applicazione dei concetti dell'Industria 4.0 negli ultimi anni, uno dei settori che ne ha beneficiato maggiormente è l'industria automobilistica. Sono stati effettuati cambiamenti radicali, dai processi produttivi alla logistica in entrata e in uscita, all'approvvigionamento e alla gestione del magazzino. Un concetto chiave, che verrà approfondito in questa tesi, è la digitalizzazione: l'intero ambiente industriale è ora basato sul cloud, grazie al progresso delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), i dati sono continuamente disponibili, aggiornati e consentono una tracciabilità completa di prodotti e materiali. In questo studio verrà analizzato il caso di Automobili Lamborghini, che negli ultimi anni è diventata un punto di riferimento per l'industria automobilistica in termini di innovazione tecnologica. Verrà esaminato nel dettaglio l'utilizzo e lo sviluppo in azienda del Transportation Management System (TMS) per la gestione del flusso di materiali in entrata, e come questo tipo di sistema sia diventato fondamentale in azienda. Non solo la gestione delle operazioni quotidiane è semplificata, ma anche la possibilità di analizzare e tracciare i costi di trasporto e la tracciabilità di tutti i materiali in entrata grazie alla sinergia tra il TMS e il software gestionale utilizzato per la pianificazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bocchese_Marco.pdf
accesso riservato
Dimensione
4.71 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.71 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/45862