Con la seguente tesi di laurea si è voluto descrivere il processo di progettazione di un motoveicolo elettrico da competizione. Il prototipo è stato completamente sviluppato dagli studenti dell'Università degli studi di Padova, e il presente elaborato ha l'obbiettivo di descrivere la progettazione dei componenti del powertrain e dell'impianto elettrico. Il prototipo in questione gareggerà nell'Ottobre del 2023 ad Aragón, in Spagna, nel campionato Motostudent, insieme ad altri prototipi realizzati da altre università in tutto il mondo. Dalla competizione viene fornito il motore elettrico e altri componenti ausiliari, mentre il prototipo deve essere progettato in autonomia rispettando i vincoli espressi dal regolamento. La descrizione della progettazione partirà dal dimensionamento iniziale dei componenti e dal calcolo delle potenze e delle energie in gioco. Successivamente verrà curata la progettazione del pacco batterie, dalla scelta delle celle no alla congurazione sica nale. Inoltre verrà descritta la procedura di scelta dei componenti quali inverter, fusibili, cavi e sistemi di protezione. Dopo una descrizione della congurazione sica del prototipo verrà trattata la parte di caratterizzazione del motore elettrico e programmazione dell'inverter attraverso il software di controllo, no alla creazione dell'interfaccia della dashboard. Inne come parte sperimentale di questa tesi di laurea è stato sviluppato un software con l'obbiettivo di simulare il dispendio energetico del prototipo durante il compimento di un giro di un circuito del quale si posseggano i dati telemetrici del GPS. Al ne di validare i risultati teorici è stato assemblato un setup sperimentale dove sono stati attuati vari proli di coppia e velocità. L'obbiettivo è quello di riuscire a riprodurre in laboratorio il comportamento del motore elettrico durante vari momenti della marcia, cercando di stimare fedelmente il consumo energetico
Studio e sperimentazione di un powertrain per un motoveicolo elettrico da competizione
RESCHIGLIAN, TOMMASO
2022/2023
Abstract
Con la seguente tesi di laurea si è voluto descrivere il processo di progettazione di un motoveicolo elettrico da competizione. Il prototipo è stato completamente sviluppato dagli studenti dell'Università degli studi di Padova, e il presente elaborato ha l'obbiettivo di descrivere la progettazione dei componenti del powertrain e dell'impianto elettrico. Il prototipo in questione gareggerà nell'Ottobre del 2023 ad Aragón, in Spagna, nel campionato Motostudent, insieme ad altri prototipi realizzati da altre università in tutto il mondo. Dalla competizione viene fornito il motore elettrico e altri componenti ausiliari, mentre il prototipo deve essere progettato in autonomia rispettando i vincoli espressi dal regolamento. La descrizione della progettazione partirà dal dimensionamento iniziale dei componenti e dal calcolo delle potenze e delle energie in gioco. Successivamente verrà curata la progettazione del pacco batterie, dalla scelta delle celle no alla congurazione sica nale. Inoltre verrà descritta la procedura di scelta dei componenti quali inverter, fusibili, cavi e sistemi di protezione. Dopo una descrizione della congurazione sica del prototipo verrà trattata la parte di caratterizzazione del motore elettrico e programmazione dell'inverter attraverso il software di controllo, no alla creazione dell'interfaccia della dashboard. Inne come parte sperimentale di questa tesi di laurea è stato sviluppato un software con l'obbiettivo di simulare il dispendio energetico del prototipo durante il compimento di un giro di un circuito del quale si posseggano i dati telemetrici del GPS. Al ne di validare i risultati teorici è stato assemblato un setup sperimentale dove sono stati attuati vari proli di coppia e velocità. L'obbiettivo è quello di riuscire a riprodurre in laboratorio il comportamento del motore elettrico durante vari momenti della marcia, cercando di stimare fedelmente il consumo energeticoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Tommaso_Reschiglian.pdf
Open Access dal 20/04/2024
Dimensione
6.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/46064