La violenza nelle relazioni intime, definita come IPV, colpisce in netta prevalenza la popolazione femminile, ed è un fenomeno ampio e diffuso che può produrre effetti devastanti sulla salute fisica e mentale della vittima. L’isolamento sociale imposto per prevenire la diffusione del COVID-19 sembra aver inciso fortemente sul fenomento il quale stava subendo un miglioramento con l'avanzamento della lettura scientifica e la sensibilizzazione in merito. Con il presente studio "Restare a casa al tempo del COVID-19", in cui un gruppo di donne utenti di Centri antiviolenza italiani è stato messo a confronto con un gruppo di donne che hanno subito violenza ma non si sono rivolte ad alcun servizio di supporto e un gruppo proveniente dalla popolazione che non ha mai sperimentato violenze; ci si è posti l’obiettivo di indagare la condizione psicologica della donna vittima di abusi da parte del partner in questo momento storico di pandemia e ampliare le conoscenze scientifiche sull’argomento per l’eventuale sviluppo di nuove modalità di sostegno alle vittime di violenza nelle relazioni intime, in particolare, in questo lavoro verranno approfonditi i costrutti di trauma, autostima e regolazione emotiva nelle vittime. Il lavoro si strutturerà in cinque capitoli: Nel primo capitolo si trovrà un'introduzione generale al tema della violenza di genere, fornendo dati epidemiologici e di come essa sia intesa nella società odeierna e dei vari passi che si sono compiuti per la tutela delle vittime. Quindi si procederà con l'inquadramento teorico della sottospecifica IPV, differenziata in violenza sessuale, fisica e psicologica, delineando successivamente alcuni modelli teorici usati per intervenire e interpretare il fenomeno. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sui costrutti di trauma, autostima e regolazione emotiva, i quali verranno inqaudrati teoricamente per poi essere osservati all'interno del contesto di studio nei capitoli successivi tramite l'analisi delle risposte date dalle donne partecipanti a questionari specifici per questi costrutti, quali: Difficulties in Emotion Regulation Scale‒18 (Regolazione emotiva), Rosenberg Self-esteem Scale (Autostima), CTS-2, Impact of event scale e Intimate violence and traumatic affects scale (VITA) per il trauma. Il terzo capitolo si concentrerà sul ruolo specifico dell’autostima come fattore protettivo analizzando la teoria dell’anxiety buffer Nel quarto capitolo sarà esposto lo studio condotto, della procedura di ricerca, reclutamento e somministrazione con un breve inquadramento teorico per gli sturmenti usati e citati precedentemente; l'ultimo capitlo infine si concentrerà sull'analisi dei dati raccolti e su una successiva rielaborazione di quanto emerso in relazione alla teoria dell’anxiety buffer. Nelle conclusioni vengono avanzate proposte di ricerca futura e possibili interventi volti a tentare di arginare il fenomeno.

Trauma, disregolazione emotiva e autostima in un gruppo di donne vittime di violenza da parte del partner intimo

SCARPA, LUCA
2022/2023

Abstract

La violenza nelle relazioni intime, definita come IPV, colpisce in netta prevalenza la popolazione femminile, ed è un fenomeno ampio e diffuso che può produrre effetti devastanti sulla salute fisica e mentale della vittima. L’isolamento sociale imposto per prevenire la diffusione del COVID-19 sembra aver inciso fortemente sul fenomento il quale stava subendo un miglioramento con l'avanzamento della lettura scientifica e la sensibilizzazione in merito. Con il presente studio "Restare a casa al tempo del COVID-19", in cui un gruppo di donne utenti di Centri antiviolenza italiani è stato messo a confronto con un gruppo di donne che hanno subito violenza ma non si sono rivolte ad alcun servizio di supporto e un gruppo proveniente dalla popolazione che non ha mai sperimentato violenze; ci si è posti l’obiettivo di indagare la condizione psicologica della donna vittima di abusi da parte del partner in questo momento storico di pandemia e ampliare le conoscenze scientifiche sull’argomento per l’eventuale sviluppo di nuove modalità di sostegno alle vittime di violenza nelle relazioni intime, in particolare, in questo lavoro verranno approfonditi i costrutti di trauma, autostima e regolazione emotiva nelle vittime. Il lavoro si strutturerà in cinque capitoli: Nel primo capitolo si trovrà un'introduzione generale al tema della violenza di genere, fornendo dati epidemiologici e di come essa sia intesa nella società odeierna e dei vari passi che si sono compiuti per la tutela delle vittime. Quindi si procederà con l'inquadramento teorico della sottospecifica IPV, differenziata in violenza sessuale, fisica e psicologica, delineando successivamente alcuni modelli teorici usati per intervenire e interpretare il fenomeno. Nel secondo capitolo ci si concentrerà sui costrutti di trauma, autostima e regolazione emotiva, i quali verranno inqaudrati teoricamente per poi essere osservati all'interno del contesto di studio nei capitoli successivi tramite l'analisi delle risposte date dalle donne partecipanti a questionari specifici per questi costrutti, quali: Difficulties in Emotion Regulation Scale‒18 (Regolazione emotiva), Rosenberg Self-esteem Scale (Autostima), CTS-2, Impact of event scale e Intimate violence and traumatic affects scale (VITA) per il trauma. Il terzo capitolo si concentrerà sul ruolo specifico dell’autostima come fattore protettivo analizzando la teoria dell’anxiety buffer Nel quarto capitolo sarà esposto lo studio condotto, della procedura di ricerca, reclutamento e somministrazione con un breve inquadramento teorico per gli sturmenti usati e citati precedentemente; l'ultimo capitlo infine si concentrerà sull'analisi dei dati raccolti e su una successiva rielaborazione di quanto emerso in relazione alla teoria dell’anxiety buffer. Nelle conclusioni vengono avanzate proposte di ricerca futura e possibili interventi volti a tentare di arginare il fenomeno.
2022
Trauma, emotional dysregulation and selfesteem in a sample of women victims of intimate partner violence
IPV
Regolazione emotiva
Trauma
Autostima
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI DEFINITIVA LUCA SCARPA .pdf

accesso aperto

Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46160