Premessa: Con il termine parentificazione possiamo definire un processo di dissoluzione di confini familiari per cui i bambini vengono insigniti dai genitori di ruoli propri generalmente della figura genitoriale. Il presente studio ha l’obiettivo di valutare se esperienze infantili di parentificazione , generalmente disfunzionali, possano definire modalità relazionali altrettanto disfunzionali e/o come nel caso della gelosia nelle relazioni di coppia adulte. Lo studio considera il ruolo di mediazione dell’attaccamento che, in letteratura, già presenta forti correlazioni con entrambe le variabili. Le analisi statistiche sono state dunque impostate in modo da indagare sia una correlazione diretta tra parentificazione e gelosia, sia una correlazione indiretta tra le due variabili in cui l’attaccamento figura come variabile mediatrice. Metodi: Lo studio ha coinvolto 207 individui in una relazione da almeno due anni. La ricerca ha indagato, oltre alle caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti, aspetti di parentificazione, gelosia, attaccamento e sintomatologia depressiva e ansiosa. Per lo studio, sono stati utilizzati rispettivamente i questionari: Parentification Scale (PS), Multidimensional Jealousy Scale (MJS), Experiences in Close Relationships-Revised (ECR-R), General Anxiety Disorder-7 (GAD-7) e Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9). Risultati: I risultati ottenuti confermano la presenza di una correlazione indiretta tra la Parentificazione e la Gelosia, mediata dall’Attaccamento nella sua categoria dell’Ansietà. Non confermano invece la presenza di una correlazione diretta con la gelosia. Conclusioni: I risultati sono in linea con quanto atteso. I limiti della ricerca vengono discussi

Parentificazione e gelosia: uno studio sulle relazioni di coppia nell'ambito della teoria dell'attaccamento

CAVAGGIONI, COSTANZA
2022/2023

Abstract

Premessa: Con il termine parentificazione possiamo definire un processo di dissoluzione di confini familiari per cui i bambini vengono insigniti dai genitori di ruoli propri generalmente della figura genitoriale. Il presente studio ha l’obiettivo di valutare se esperienze infantili di parentificazione , generalmente disfunzionali, possano definire modalità relazionali altrettanto disfunzionali e/o come nel caso della gelosia nelle relazioni di coppia adulte. Lo studio considera il ruolo di mediazione dell’attaccamento che, in letteratura, già presenta forti correlazioni con entrambe le variabili. Le analisi statistiche sono state dunque impostate in modo da indagare sia una correlazione diretta tra parentificazione e gelosia, sia una correlazione indiretta tra le due variabili in cui l’attaccamento figura come variabile mediatrice. Metodi: Lo studio ha coinvolto 207 individui in una relazione da almeno due anni. La ricerca ha indagato, oltre alle caratteristiche socio-demografiche dei partecipanti, aspetti di parentificazione, gelosia, attaccamento e sintomatologia depressiva e ansiosa. Per lo studio, sono stati utilizzati rispettivamente i questionari: Parentification Scale (PS), Multidimensional Jealousy Scale (MJS), Experiences in Close Relationships-Revised (ECR-R), General Anxiety Disorder-7 (GAD-7) e Patient Health Questionnaire-9 (PHQ-9). Risultati: I risultati ottenuti confermano la presenza di una correlazione indiretta tra la Parentificazione e la Gelosia, mediata dall’Attaccamento nella sua categoria dell’Ansietà. Non confermano invece la presenza di una correlazione diretta con la gelosia. Conclusioni: I risultati sono in linea con quanto atteso. I limiti della ricerca vengono discussi
2022
Parentification and Jealousy: a Study on Romantic Relationships within the Attachment Theory
Parentificazione
Gelosia
Relazione romantica
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cavaggioni_Costanza.pdf

accesso aperto

Dimensione 903.24 kB
Formato Adobe PDF
903.24 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46163