The following thesis, entitled "Critical Theory and New Media. Elements for Rethinking Media Education," begins with an attempt to find in the words of the authors who first spoke of critical theory the spirit with which it posed itself as a method for analyzing the historical present. The goal is to bring back the main categories of first-generation Critical Theory and juxtapose them with contemporary Media Education practices, in the hope that the latter will draw elements to function effectively in the society to come. The focus of the work is naturally on the New Media: in an ever-changing society to be understood they require more and more attention. In order to leave nothing to chance, it has been my concern to report some of their recent history, together with a case study and critical commentary. Finally, since the many traditions of studies often correspond to different modus operandi, I also retrieved the fundamentals of some Media Education approaches that I felt were in line with the thematic core of the work and then integrated them precisely with the categories investigated in the first part of this thesis. Through the analysis of the theories of Adorno, Horkheimer and Marcuse, I have tried to highlight the relationship that exists between the New Media dimension in contemporary society and the world of education, which not only needs to keep up with the times, but above all to take a clear posture in the face of the most recent changes in technologies and their specific uses.

La tesi che segue, intitolata “Teoria Critica e Nuovi Media. Elementi per ripensare la Media Education”, parte da un tentativo di ritrovare nelle parole degli autori che per primi hanno parlato di teoria critica lo spirito con il quale essa si è posta come metodo di analisi del presente storico. L’obbiettivo è quello di riportare in auge le categorie principali della Teoria Critica di prima generazione e accostarle alle pratiche di Media Education contemporanee, nella speranza che queste ultime traggano elementi per poter funzionare efficacemente nella società che verrà. Il centro del lavoro è dedicato naturalmente ai Nuovi Media: in una società in continua evoluzione per essere compresi richiedono sempre più attenzione. Per non lasciare nulla al caso, è stata mia premura riportare parte della loro storia recente, assieme ad un case study e un commento critico. Infine, siccome alle molte tradizioni di studi spesso corrispondono modus operandi differenti ho recuperato anche i fondamentali di alcuni approcci di Media Education che ho ritenuto in linea con il nucleo tematico del lavoro per poi integrarli proprio con le categorie indagate nella prima parte di questa tesi. Attraverso l’analisi delle teorie di Adorno, Horkheimer e Marcuse ho cercato di mettere in luce il rapporto che sussiste tra la dimensione dei Nuovi Media nella società contemporanea e il mondo dell’educazione, che non solo è necessario che stia al passo con i tempi, ma soprattutto che assuma una postura ben chiara di fronte ai cambiamenti più recenti delle tecnologie ed ai loro usi specifici.

TEORIA CRITICA E NUOVI MEDIA. Elementi per ripensare la Media Education

ASTORRI, GIACOMO
2022/2023

Abstract

The following thesis, entitled "Critical Theory and New Media. Elements for Rethinking Media Education," begins with an attempt to find in the words of the authors who first spoke of critical theory the spirit with which it posed itself as a method for analyzing the historical present. The goal is to bring back the main categories of first-generation Critical Theory and juxtapose them with contemporary Media Education practices, in the hope that the latter will draw elements to function effectively in the society to come. The focus of the work is naturally on the New Media: in an ever-changing society to be understood they require more and more attention. In order to leave nothing to chance, it has been my concern to report some of their recent history, together with a case study and critical commentary. Finally, since the many traditions of studies often correspond to different modus operandi, I also retrieved the fundamentals of some Media Education approaches that I felt were in line with the thematic core of the work and then integrated them precisely with the categories investigated in the first part of this thesis. Through the analysis of the theories of Adorno, Horkheimer and Marcuse, I have tried to highlight the relationship that exists between the New Media dimension in contemporary society and the world of education, which not only needs to keep up with the times, but above all to take a clear posture in the face of the most recent changes in technologies and their specific uses.
2022
CRITICAL THEORY AND NEW MEDIA. Elements for rethinking Media Education.
La tesi che segue, intitolata “Teoria Critica e Nuovi Media. Elementi per ripensare la Media Education”, parte da un tentativo di ritrovare nelle parole degli autori che per primi hanno parlato di teoria critica lo spirito con il quale essa si è posta come metodo di analisi del presente storico. L’obbiettivo è quello di riportare in auge le categorie principali della Teoria Critica di prima generazione e accostarle alle pratiche di Media Education contemporanee, nella speranza che queste ultime traggano elementi per poter funzionare efficacemente nella società che verrà. Il centro del lavoro è dedicato naturalmente ai Nuovi Media: in una società in continua evoluzione per essere compresi richiedono sempre più attenzione. Per non lasciare nulla al caso, è stata mia premura riportare parte della loro storia recente, assieme ad un case study e un commento critico. Infine, siccome alle molte tradizioni di studi spesso corrispondono modus operandi differenti ho recuperato anche i fondamentali di alcuni approcci di Media Education che ho ritenuto in linea con il nucleo tematico del lavoro per poi integrarli proprio con le categorie indagate nella prima parte di questa tesi. Attraverso l’analisi delle teorie di Adorno, Horkheimer e Marcuse ho cercato di mettere in luce il rapporto che sussiste tra la dimensione dei Nuovi Media nella società contemporanea e il mondo dell’educazione, che non solo è necessario che stia al passo con i tempi, ma soprattutto che assuma una postura ben chiara di fronte ai cambiamenti più recenti delle tecnologie ed ai loro usi specifici.
Critical
Education
Media
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Astorri_Giacomo.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.6 MB
Formato Adobe PDF
1.6 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46421