Il filo conduttore della mia analisi pone l’attenzione sulle teorie di due importanti Autori, quali Jacques Rancière e Paulo Freire. I primi due capitoli si concentrano quindi sulla delineazione del loro pensiero, in particolare sulla loro concezione di educazione, per entrambi ritenuta via per l’emancipazione umana. Rancière è protagonista del primo capitolo con la sua opera “Il maestro ignorante”, descritto anche attraverso la figura di un altro Autore, ovvero Joseph Jacotot. Il secondo capitolo è invece dedicato a Freire con la sua opera “La pedagogia degli oppressi”. Nel terzo capitolo i due Autori vengono infine posti a confronto, evidenziadone similitudini e diversità, attraverso gli scritti di diversi Autori. Il mio lavoro si conclude poi con una riflessione critica circa il contributo di queste teorie nella società moderna.

L'idea di educazione in Rancière e Freire a confronto

BONALDO, VERONICA
2022/2023

Abstract

Il filo conduttore della mia analisi pone l’attenzione sulle teorie di due importanti Autori, quali Jacques Rancière e Paulo Freire. I primi due capitoli si concentrano quindi sulla delineazione del loro pensiero, in particolare sulla loro concezione di educazione, per entrambi ritenuta via per l’emancipazione umana. Rancière è protagonista del primo capitolo con la sua opera “Il maestro ignorante”, descritto anche attraverso la figura di un altro Autore, ovvero Joseph Jacotot. Il secondo capitolo è invece dedicato a Freire con la sua opera “La pedagogia degli oppressi”. Nel terzo capitolo i due Autori vengono infine posti a confronto, evidenziadone similitudini e diversità, attraverso gli scritti di diversi Autori. Il mio lavoro si conclude poi con una riflessione critica circa il contributo di queste teorie nella società moderna.
2022
The idea of education in Rancière and Freire compared
Educazione
Rancière
Freire
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bonaldo_Veronica.pdf

accesso riservato

Dimensione 2.22 MB
Formato Adobe PDF
2.22 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/46425